MERIDIANI PARALLELI FESTIVAL
Danze e musiche del patrimonio immateriale Unesco per Padova Urbs Picta
RUMÌ, viaggio in una Romagna incantata
Sabato 15 febbraio a Palazzo Zacco (Prato della Valle)
Padova, 10 febbraio 2025 – Prende il via “Meridiani e Paralleli“, il festival alla sua quarta edizione ideato da Duendarte a.p.s., sotto la direzione artistica di Marta Roverato. I meridiani e i paralleli si incrociano, si intrecciano e si sovrappongono per dare vita a una trama di stili diversi, ma parte di un unico tessuto culturale.
“Meridiani e Paralleli nasce dal desiderio di creare un dialogo tra culture e tradizioni che, pur provenendo da angoli diversi del mondo, trovano una connessione profonda nell’arte e nel linguaggio universale che essa rappresenta. – commenta la direttrice artistica Marta Roverato – Padova, con il suo straordinario patrimonio culturale, è il luogo ideale per dare voce a queste storie e per celebrare l’energia vitale che ogni tradizione porta con sé. Il programma prevede otto incontri tra masterclass, spettacolo di flamenco, concerti e visite guidate. Il festival non è solo un omaggio al passato, ma un invito a costruire ponti verso il futuro attraverso l’arte”.

Nell’incantevole cornice del Palazzo Zacco, sede del Circolo Unificato di Padova, sabato 15 febbraio alle ore 21.00, andrà in scena “Rumì, viaggio in una Romagna incantata”, un progetto immaginifico che vedrà sul palco l’autrice vocalist Luisa Cottifogli assieme a Gabriele Bombardini (chitarre e live electronics) e all’artista Andrea Bernabini che curerà il video-mapping e le luci.
Un concerto immerso in suggestive video-installazioni e antichi racconti, che unisce magicamente suoni contemporanei e parole di un mondo passato. È la metafora del viaggio come scoperta dei territori sconfinati dell’anima.
La musica di “Rumì” spazia tra jazz, progressive, classico-contemporaneo, improvvisazione e musica elettronica, creando un’esperienza artistica unica e immersiva. I testi dei brani di Rumì, in dialetto romagnolo, sono tratti dal repertorio poetico dei primi del ‘900 (Nettore Neri, Lino Guerra) e da un repertorio tradizionale di ninnananne, filastrocche, dirindine, canti di lavoro che Luisa ha conosciuto grazie all’opera etnomusicologico-letteraria di Giuseppe Bellosi.
Nomination al “Premio Tenco” (secondo tra i cinque migliori album etnici), la musica di Rumì è stata creata dall’artista in libera associazione coi testi, attraverso diversi linguaggi: jazz, progressive, classico – contemporaneo, improvvisazione, musica
Ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti. Biglietto unico 15euro. Info e prenotazioni: duendarteflamenco@gmail.com o tel 3482734952
Un’iniziativa che gode del patrocinio e il contributo del Comune di Padova, Assessorato alla cultura che celebra il Patrimonio Materiale e Immateriale dell’UNESCO attraverso un viaggio di scoperta e valorizzazione. Diverse le realtà coinvolte SpazioDanza, Artefatta, Arci,SalsaThom, Fotoclub Padova, Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Ente Parchi e Biodiversità Romagna. Il programma completo di Meridiani e Paralleli con tutte le descrizioni degli spettacoli e le modalità di partecipazione agli eventi è online sulle pagine social @MeridianiParalleliFestival
PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 15 febbraio
Ore 21:00 | Circolo Unificato Dell’esercito (Prato Della Valle)
Rumì
Luisa Cottifogli – voce, percussioni, looper
Gabriele Bombardini – chitarre, banjo, elettronica
Andrea Bernabini – video installazioni e luci