A tre anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina, da quel 24 febbraio 2022 che segnava l’invasione dell’esercito russo e il ritorno della guerra in Europa, uno sguardo sulle ultime stagioni che il vecchio continente vive in trincea nel suo estremo confine orientale, e un’analisi sulle prospettive di evoluzione della situazione sul campo arrivano dal penultimo incontro del cartellone VEZzaMente Lezioni&Dialoghi, promosso dalla Rete Biblioteche del Comune di Venezia. Domenica 16 febbraio, alle 18 nella Sala Eventi della Biblioteca civica VEZ a Mestre, protagonista sarà il giornalista e inviato TG1 RAI Andrea Luchetta, un volto familiare dell’informazione pubblica televisiva. Da tre anni, a più riprese, Andrea Luchetta ha raccontato e respirato la guerra dalle prime linee dell’Ucraina, cercando di raccontare la perversione del conflitto armato e quel che resta dell’umanità nelle città, nei paesi, dove un popolo si è strenuamente difeso a seguito dell’invasione, dimostrando altissime doti di resilienza. Ancora un incontro fortemente proiettato sull’attualità, quindi, per il programma di VEZzaMente Lezioni&Dialoghi: una lezione che si prefigura come un’intensa e articolata corrispondenza e che sarà introdotta da un dialogo con il giornalista Gianpaolo Bonzio della redazione del Gazzettino. Come sempre l’accesso all’evento è libero, con prenotazione su eventbrite. Per i prenotati sarà possibile accedere dalle 17.40 fino alle 17.55, i non prenotati potranno accedere agli eventuali posti ancora disponibili, dalle ore 17.55. Info https://www.comune.venezia.it/it/content/maurizio-ferraris-11-febbraio
“La guerra non sarebbe mai iniziata se io fossi stato presidente”, ha affermato e ripete spesso Donald Trump, a proposito del conflitto in Ucraina. E proprio in queste settimane Trump sembra fortemente impegnato nel ruolo di mediatore, prospettando incontri imminenti sia con Putin che con Zelensky, ed evidenziando l’interesse degli Stati Uniti per la messa in sicurezza delle “terre rare” dell’Ucraina, ovvero i metalli preziosi che dovrebbero fungere da garanzia per il denaro e le armi ricevuti da Washington. Con Andrea Luchetta approfondiremo non solo le prospettive di evoluzione del conflitto, ma anche la situazione quotidiana che si vive in Ucraina nel protrarsi della guerra, e le tante storie che si incrociano e danno il polso della drammaticità di questo conflitto per la popolazione civile.
