• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Mittelyoung Tabù: la seconda giornata tra musica barocca e danza contemporanea

DiRedazione

Mag 15, 2025

15 -18 maggio

Mittelyoung Tabù: la seconda giornata tra musica barocca e danza contemporanea

La seconda giornata di Mittelyoung 2025 continua il viaggio tra i tabù con due appuntamenti molto particolari, che spaziano dalla musica barocca alla danza contemporanea internazionale, attraversando i confini geografici e culturali e i diversi linguaggi dell’arte.

Alle 18.30 alla Chiesa di Santa Maria dei Battuti, l’ensemble Le Doux Rossignol (Italia) presenta Chi disprezza compra: un viaggio musicale nella Versailles di Luigi XIV, dove l’incontro tra musica italiana e francese rompe convenzioni stilistiche e affronta temi forti come morte, incesto e violenza.

Alle 21.30, sempre nella Chiesa, arriva la prima nazionale di Beyond 26 della compagnia Mind in Movement (Paesi Bassi), uno spettacolo di danza sulle relazioni umane, il bisogno di connessione e i limiti della comunicazione non verbale.

Nel mezzo, alle 19.30, spazio al dialogo con il pubblico con l’incontro a ingresso libero Cit Ciat al Chiostro del Centro Civico, insieme agli artisti protagonisti.

Mittelyoung continua fino al 18 maggio con nove spettacoli selezionati da una giuria under 30, legati al tema scelto dal direttore artistico Giacomo Pedini: “Tabù”, ciò che una società nasconde, ma l’arte riporta in scena.

Colore Mittelyoung 2024

—-

PROGRAMMA DI VENERDI’ 16 MAGGIO

Ore 18.30 – CHI DISPREZZA COMPRA di Ensemble Le Doux Rossignol – MUSICA, Italia – Chiesa di Santa Maria dei Battuti

Come può la rottura di un tabù stilistico trasformare (in meglio) la musica? Alla corte di Versailles, durante il regno di Luigi XIV, si gridava allo scandalo quando un compositore di “pura razza francese” cedeva al fascino della meno raffinata musica italiana. Ma più l’arte viene repressa, più reagisce con forza. Questo è un itinerario nella musica della corte del Re Sole, che mostra come lo stile italiano e francese si siano felicemente integrati fra loro. Le cantate di Montéclair, perfetto esempio di questa unione, affrontano, attraverso la mitologia, argomenti tabù come la morte, la violenza carnale e l’incesto. Le esecuzioni sono intervallate da brani solistici della letteratura strumentale dell’epoca, enfatizzando la commistione degli stili nazionali e la relazione tra espressione fonetica e articolazione strumentale. 

Ore 19.30 – Cit ciat incontro con Sorvina e Ensemble Le Doux Rossignol – Chiostro centro Civico

Ore 21.30 – BEYOND 26 di Mind in Movement (in foto di copertina) – DANZA, Paesi Bassi – Chiesa di Santa Maria dei Battuti – prima nazionale

Un’esplorazione delle relazioni interpersonali e della lotta quotidiana per mantenere connessioni autentiche. I due danzatori, partendo dalla loro storia privata, incarnano le esperienze contrastanti di essere connessi e disconnessi, muovendosi dentro e fuori momenti di intimità e isolamento. Come le nostre culture di provenienza influenzano il modo in cui interpretiamo le espressioni dell’altro? Cosa c’è al di là della comunicazione verbale? Movimenti sottili e momenti di silenzio, gesti e non detti: la comunicazione è sempre un processo sfaccettato, modellato dalla cultura, dal contesto e dall’esperienza. Il 26 del titolo è il numero delle lettere dell’alfabeto inglese. La comunicazione tra di noi, infatti, va ben oltre le sole parole.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE