• Gio. Feb 20th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

MONDADORI DUOMO: domani l’anteprima di Greta SCLAUNICH “Le foibe spiegate ai ragazzi” e del DOCUFILM su CARLO MICHELSTAEDTER

DiRedazione

Feb 10, 2025

Anteprima nazionale domani, martedì 11 febbraio nella Arena della Libreria Mondadori Duomo a Milano, per la rassegna “Un viaggio da fare 2025”, curata da Massimiliano Finazzer Flory e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Alle 11, per le scuole ma con ingresso aperto liberamente al pubblico, la giornalista Greta Sclaunich presenta il nuovo saggio “Le foibe spiegate ai ragazzi” (Piemme), firmato con Egea Hauffner e con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia e Dalmazia, in coincidenza con il Giorno del Ricordo. Tante, piccole, diverse storie, tutte insieme raccontano una pagina della Storia con la S maiuscola: quella di istriani, fiumani, dalmati: uomini e donne nati e cresciuti in una terra di confine e che durante la Seconda Guerra Mondiale hanno sperimentato il dramma delle foibe prima, e dell’esodo poi.

Massimiliano Finazzer Flory

Alle 18 si prosegue con il dialogo Omaggio a Carlo Michelstaedter, Gorizia e Mitteleuropa che vedrà protagonista  il filosofo della musica Quirino Principe, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory e con l’intervento inoltre di Tiziana Gibelli, ex Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia. Sarà l’occasione per ritrovare una figura chiave della Gorizia degli inizi del Novecento, scrittore, filosofo, poeta e pittore, morto suicida a soli 23 anni. E al tempo stesso l’occasione per presentare in anteprima il docufilm “Nel tuo occhio”, in uscita la prossima estate, scritto, diretto e coprodotto da Massimiliano Finazzer Flory con la Regione Friuli Venezia Giulia, la partecipazione di RAI Cinema, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e la collaborazione dell’Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma. Un docufilm su un filosofo goriziano ebreo italiano mitteleuropeo, Carlo Michelstaedter, che pensava in greco che perse la vita a 23 anni ma che conquistò tutto il Novecento per noi. «Si sta girando tra il Castello di Gorizia, Palazzo Coronini Cronberg, il cimitero ebraico, la sinagoga, il fiume Isonzo, l’isola della Cona e anche Palazzo Lantieri con la sue vicende tra papi e imperatori, il docufilm che racconta – spiega Massimiliano Finazzer Flory – la storia di una vita che si concluse solo a 23 anni tragicamente ma che ci insegnò a riflettere su ciò che ci manca, su ciò che desideriamo, un film sulla via della salute per fare di noi stessi fiamma perché questo è stato il Novecento un secolo incendiario. Un docufilm dunque contro ogni persuasione, contro ogni scuola che parli in nome di assoluta verità. La storia di un ebreo italiano mitteleuropeo Carlo Michelstaedter che scriveva e pensava in greco». Nel film la partecipazione straordinaria di Sergio Campailla, il più importate studioso su Michelstaedter; nel cast anche il filosofo Massimo Cacciari, il musicologo Quirino Principe, lo storico dell’arte Vittorio Sgarbi, il filosofo Marcello Veneziani, l’attrice triestina Ariella Reggio e la top model Ludmilla Voronkina. L’opera debutterà a Gorizia in occasione della 44°^edizione del Premio ”Sergio Amidei” (uglio 2025).

A conclusione dell’incontro l’esperienza del Friuli Venezia Giulia prosegue con degustazioni per il pubblico.

Info e programma https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=25201

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE