• Sab. Nov 23rd, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

Mostra: “Daniele Calabi a Padova. L’architetto e la città nel secondo dopoguerra”. Dal 19 maggio al 21 luglio a Palazzo del Monte di Pietà

DiStera

Mag 17, 2024

Daniele Calabi a Padova.

L’architetto e la città nel secondo dopoguerra.

Mostra a cura di Elena Svalduz e Stefano Zaggia

dal 19 maggio al 21 luglio

Palazzo del Monte di Pietà, Padova

Ingresso libero

Palazzo del Monte di Pietà a Padova, dal 19 maggio al 21 luglio 2024, ospiterà la mostra Daniele Calabi a Padova. L’architetto e la città nel secondo dopoguerra” a cura di Elena Svalduz e Stefano Zaggia.

La mostra, organizzata dalla Fondazione Barbara Cappochin nella ricorrenza dei vent’anni della Biennale Internazionale di Architettura con l’Università degli Studi di Padova, nello specifico con i dipartimenti dei Beni culturali (Dbc) e di Ingegneria civile edile e ambientale (Icea), è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cariparo.

In occasione dei sessant’anni dalla morte dell’architetto Daniele Calabi, ebreo in fuga dalle leggi razziali, viene proposta al pubblico con ingresso libero, una mostra che, a partire dalla centralità della figura dell’ingegnere-architetto, indaga il contesto architettonico e urbano di Padova nel secondo dopoguerra. 

“Quando, impostando gli inviti a questa inaugurazione, i grafici mi hanno chiesto cosa indicare

accanto al mio nome -racconta Donatella Calabi– mi sono chiesta se proporre un titolo accademico, o se più semplicemente non avrei dovuto dire figlia di Daniele Calabi, ma anche madre nobile dei curatori. Che questa sia per me una mostra molto importante da un punto di vista emotivo, prima ancora che come storica, è facilmente comprensibile. Ma vorrei anche sottolineare che alla preparazione di questo evento ha lavorato un gruppo numeroso di persone: da una fotografa agli allestitori, da un professore con i suoi studenti a un giovane esperto di dispositivi multimediali, dai due curatori e una borsista (tre miei allievi) e…perfino il mio adorato nipotino, promettente futuro “regista”. Non vi sembri retorico affermare che nel primo caso –come figlia-, nel secondo come ‘mamma-maestra’ di tanti giovani, ho sentito questa iniziativa come un’occasione importante di trasmissione della memoria: a una migliore conoscenza delle difficili esperienze di vita di Daniele Calabi, dei suoi modi di fare architettura, di ciò che riferendosi al “costruire” lui chiamava “il piacere dell’onestà”, della sua attività di docente in aula e in cantiere, che io stessa ho seguito prima della sua scomparsa”.

“L’idea iniziale della mostra è stata quella di evidenziare lo stretto rapporto tra Daniele Calabi (1906-1964) e Padova, proponendo nel contempo una riflessione più ampia sul rapporto che un progettista intrattiene con una specifica città”, sono le parole dei curatori Elena Svalduz e Stefano Zaggia. L’esposizione è stata concepita come un portale d’accesso alle opere di Calabi in città: saranno infatti proposti itinerari di visita per conoscere e apprezzare un patrimonio diffuso e caratterizzato da una precisa identità, dalla Clinica pediatrica ai condomini, alle case dell’Alicorno e quelle per i professori, tutte realizzate negli anni Cinquanta. È nella città universitaria che il giovane architetto inizia la sua carriera promettente, progettando opere importanti negli anni Trenta del Novecento per l’Ateneo patavino (come l’Osservatorio astrofisico di Asiago). Una stagione interrotta bruscamente dalle leggi razziali del 1938, cui seguirà un esilio in Brasile. Sono le relazioni intessute, le opportunità lavorative, ma anche la predilezione per il peculiare paesaggio storico urbano, a costituire le premesse per il suo ritorno nel secondo dopoguerra. Il percorso in mostra inizia proprio da qui: dalla stagione particolarmente intensa dell’attività di Calabi, svoltasi tra 1950 e 1960 in una città sottoposta a grandi trasformazioni. La mostra non parla solo di edifici: una specifica attenzione è riservata alla vicenda umana del giovane e promettente architetto costretto ad abbandonare i cantieri di cui era responsabile a seguito dell’applicazione delle leggi razziali.

“Abbiamo ritenuto importante evidenziare questo aspetto – concludono i curatori – portato anche nelle aule universitarie nei nostri corsi di storia dell’architettura: nella mostra la scritta “ebreo cancellato” è un forte richiamo a non dimenticare quanto accaduto. Dopo l’esilio in Brasile, Calabi rientra “ammalato di nostalgia per l’Italia” (sono parole di Carlo Anti), con un background moderno, internazionale: porterà, possiamo dirlo, le esperienze brasiliane a Padova. E infatti Padova, accoglie le novità importate dal Brasile, diventando la città a più alta densità di architetture realizzate da Calabi. Eppure, si tratta di opere non sempre note: chi sfoglia in questi giorni la pubblicazione che accompagna la mostra ne riconosce con difficoltà la collocazione. Per questo la mostra propone una lettura delle architetture realizzate e ancora presenti in città non solo attraverso disegni tecnici, esecutivi, schizzi, ma anche attraverso le fotografie di Alessandra Chemollo, che ha realizzato una campagna fotografica ad hoc. Per noi questa mostra è stata un’occasione per fare ricerca: abbiamo lavorato intensamente negli archivi, in particolare in quello storico dell’Università di Padova, dove abbiamo verificato le fonti già note e portato alla luce nuova documentazione. Questo percorso di ricerca si è intrecciato con l’attività didattica dove negli ultimi due anni abbiamo lavorato a fianco di studentesse e studenti con attività laboratoriali di storia dell’architettura e composizione architettonica. Far conoscere al pubblico gli esiti di questo percorso tra didattica e ricerca, sensibilizzare su temi che vanno al di là dell’architettura, è in definitiva l’obiettivo che ci proponiamo di conseguire”.

“Calabi è stato un protagonista dell’architettura moderna del secondo dopoguerra, come attestano anche i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali che ha ricevuto – afferma il Presidente di Fondazione Cariparo Gilberto Muraro – Ha contribuito alla trasformazione urbanistica di Padova in anni cruciali per il suo sviluppo, ridefinendone l’identità. Siamo dunque particolarmente lieti che la sua vicenda umana e professionale venga ricordata e celebrata in un percorso espositivo, ospitato nella sede padovana della nostra Fondazione, che di questa mostra è anche sostenitrice. Nel ringraziare l’Università di Padova e la Fondazione Barbara Cappochin per averla realizzata, il mio augurio è che siano in molti a scegliere di affollare le sale di Palazzo del Monte di Pietà.”

Oltre all’esposizione, la città sarà palcoscenico di due ulteriori location per una mostra diffusa che metta realmente in dialogo l’architettura e le persone, obiettivo che da sempre muove gli eventi della Fondazione Cappochin.

“Una mostra che sottolinea l’importanza di valorizzare una figura, come quella di Calabi, a tutto tondo sia dal punto di vista professionale che intellettuale, ma che al contempo consente più in generale di mettere in luce la ricchezza del patrimonio moderno che possediamo e che arricchisce, a fianco a quello storico, le nostre città”, sottolinea Roberto Righetto, presidente dell’Ordine degli Architetti di Padova, tra gli organizzatori della Biennale di Architettura Barbara Cappochin.

“Come è nostra consuetudine – spiega Giuseppe Cappochin, Presidente della Fondazione di architettura dedicata alla memoria della figlia Barbara – alla mostra faranno da raccordo una serie di iniziative sparse nella città. A partire dai Tavoli in pietra che troveremo sul Liston di Padova, a cui se ne affiancheranno altri, tra Municipio e Palazzo del Bo, costruiti ad hoc per la mostra di Daniele Calabi”.

Tavoli, anche immaginabili come alcuni lacerti di muro in grado di incarnare le tessiture “calabiane”: così il gruppo di progettazione, coordinato da Edoardo Narne del Dipartimento Icea, ha elaborato frammenti di sei emblematiche opere padovane capaci, nel Dopoguerra, di produrre un effettivo scarto nella produzione architettonica del territorio.

E poi, nella volontà di disseminare la mostra stessa nelle vicinanze di alcune sue opere emblematiche, è stata ricercata un’idea espositiva che prevedesse il racconto di più storie all’interno della Corte Ca’ Lando di Padova attraverso altri dispositivi allestitivi.

Innanzitutto, quella straordinaria esperienza spaziale della sua propria casa realizzata a San Paolo durante il difficile e sofferto esodo in terra brasiliana: una dimora speciale, da reinterpretare insieme agli studenti del Corso di Ingegneria Edile-Architettura di Padova nei suoi caratteri così ben definiti e realizzata con alcune licenze e inevitabili rivisitazioni dimensionali.

Nelle intenzioni progettuali anche il desiderio di offrire al visitatore una pausa dal fuori al dentro di Ca’ Lando, passando per un ambiente filtro. Addentrandosi al centro della chiesetta il visitatore scopre che ad avvolgere un sistema di sedute in legno sono quattro grandi “arazzi” realizzati in mattoni intrecciati, dispositivi ancora una volta in grado di raccontare la sperimentazione di Calabi, tesa a valorizzare luoghi liminari tra interno ed esterno nelle sue opere: si tratta di gelosie e paramenti recuperati dalla tradizione costruttiva locale e riletti sapientemente, facendo anche tesoro dalle lezioni apprese nei viaggi nel Nord Europa, al cospetto dei maestri scandinavi.

Quella universitaria ha rappresentato per Calabi una città privilegiata, sia dal punto di vista affettivo che compositivo: è stata il teatro delle sue architetture fin dalla fase della formazione ed è stata il “trampolino di lancio” per la sua affermazione professionale. Le relazioni con l’Ateneo patavino e i protagonisti della sua storia tra gli anni Trenta e Quaranta – come ha evidenziato la celebrazione a memoria dell’inaugurazione dell’Osservatorio astrofisico di Asiago del 1942 in assenza proprio del suo progettista, ma anche la predilezione per il peculiare paesaggio storico urbano- costituiscono le premesse per il suo ritorno nel 1950. Questa intima relazione tra Padova e Calabi è stata solo parzialmente indagata nella mostra padovana del 1992 che fu allestita in Galleria Cavour, occasione che ne ha evidenziato l’impostazione biografica.

Daniele Calabi

Si è ritenuto opportuno, pertanto, proporre un nuovo progetto espositivo che, pur partendo da quella sistemazione critica, affronti ora una congiuntura storica di particolare interesse come quella del legame delle opere di Calabi con il contesto di una città che nel secondo dopoguerra (tra gli anni 1950 -1960) conosce una fase di intensa trasformazione.

Quello di Padova si pone come un caso studio di grande interesse sebbene sinora poco affrontato. Sono temi su cui si prevede, inoltre, di sviluppare una serie di iniziative collaterali intese a proporre una riflessione proprio sul rapporto tra architettura e contesto urbano nelle città contemporanee.  

A questo scopo, la mostra sarà articolata in sezioni, in cui una iniziale sarà orientata ad indagare i caratteri dell’idea di modernizzazione adottata nel periodo, che informava tutte le strategie di rinnovamento e sviluppo economico e sociale della città. Una seconda sezione sarà dedicata a raccontare le prime fasi di formazione dell’architetto, il rapporto con l’ufficio tecnico dell’Ateneo nel corso del IV consorzio, sino all’esclusione in conseguenza delle leggi razziali e l’esperienza dell’esilio in Brasile. Una specifica attenzione sarà dunque riservata alla vicenda umana del giovane e promettente architetto costretto ad abbandonare i cantieri di cui era responsabile. Quando nell’immediato dopoguerra rientrerà “malato di nostalgia per l’Italia” (sono parole di Carlo Anti), il contesto sarà mutato, pronto tuttavia ad accogliere le sue nuove architetture, particolarmente adatte a modernizzare la città.

Nella mostra saranno esposti pezzi originali (disegni tecnici, esecutivi, schizzi, fotografie) alternati a pannelli con riproduzioni o elaborazioni di materiali storici di supporto o utili alla contestualizzazione. In questo ambito sarà proposta una lettura delle architetture realizzate e ancora presenti in città, attraverso le fotografie di Alessandra Chemollo esposte in mostra.

L’esposizione sarà accompagnata da una pubblicazione scientifica che offrirà un significativo aggiornamento agli studi.

Orari e giorni di apertura della mostra al pubblico:

Da domenica 19 maggio a domenica 21 luglio

orario apertura: dalle ore 10 alle ore 19.

giorno di chiusura: lunedì.

ATTIVITÀ COLLATERALI

Ciclo di Conferenze

In stretta sinergia con le attività didattiche (in particolare con i Dipartimenti Dbc e Icea), si prevede un ciclo di conferenze e seminari da tenersi presso l’Università di Padova con il coinvolgimento dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova.

Itinerari calabiani

«Itinerari calabiani a Padova»: attività laboratoriale con studentesse e studenti dei corsi di laurea in Beni culturali.

Dispositivi architettonici temporanei

Il rapporto tra architettura e città può essere sottolineato dall’individuazione dei luoghi e delle opere di Calabi più rappresentativi a Padova. Completeranno allora l’esposizione alcuni Dispositivi architettonici temporanei dislocati in punti del contesto urbano considerati strategici.

Nella loro realizzazione questi vedranno un coinvolgimento diretto di studentesse e studenti del Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura (Dipartimento Icea), che proporranno una reinterpretazione dei caratteri architettonici delle opere dell’architetto. Questo sarà anche un modo per ripensare allo sforzo fatto da Calabi con alcuni giovani architetti nel corso degli anni Cinquanta (secondo la testimonianza di Paolo Ceccarelli), quando nel quadro della APAM (Associazione Padovana per l’Architettura Moderna) organizzava mostre didattiche rivolte alla cittadinanza con un obiettivo di divulgazione e di educazione all’architettura moderna.

La pubblicazione

Curata da Elena Svalduz e Stefano Zaggia, la pubblicazione, Lettera Ventidue edizioni, che accompagna l’esposizione offre un significativo aggiornamento agli studi sull’architettura di Daniele Calabi: sulla base dei risultati della ricerca condotta in occasione della mostra e della campagna fotografica avviata ad hoc, offre una rilettura delle opere nel contesto di una città in corso di modernizzazione. A partire dalle architetture realizzate nella “nuova” Padova del secondo dopoguerra, in particolare tra gli anni 1950 – 1960, il volume racconta le opere e la vita di Calabi, senza dimenticare l’esperienza dell’esilio in Brasile a seguito dell’applicazione delle leggi razziali. Una “frattura” drammatica, solo in parte ricomposta in un ambiente progettuale e culturale vitale. La città di Padova accoglie le novità importate dal Brasile, fino a diventare la “carta da visita” dell’architetto, “tra i migliori che operano in Italia” (Sergio Bettini, 1957).

Comitato organizzatore:

Donatella Calabi, Giuseppe e Davide Cappochin, Martina Massaro, Edoardo Narne, Elena Svalduz e Stefano Zaggia.

Fotografie:

Alessandra Chemollo.

Prestatori o archivi conservatori:  

– Archivio Daniele Calabi, Venezia 

– Archivio del ‘900 – MART, Rovereto 

– Archivio Generale del Comune di Padova  

– Archivio Generale dell’Università degli studi di Padova

– Archivio Ordine Architetti PPC Provincia di Venezia

– Archivio Progetti, Università Iuav di Venezia 

– Archivio storico della Soprintendenza ABAP (Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) per l’area metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso

– Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma  

Biografia dei curatori:

Elena Svalduz (1967)

Elena Svalduz è Professoressa associata confermata di Storia dell’architettura presso il Dipartimento dei Beni culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – DBC dell’Università degli studi di Padova; nel 2018 ha conseguito l’abilitazione in prima fascia. Attualmente insegna

storia dell’architettura e storia della città presso il DBC ed è titolare del Laboratorio di storia dell’architettura contemporanea presso il Dipartimento ICEA: Ingegneria, Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli studi di Padova. Presidente di Aisu International (Associazione italiana di storia urbana: https://aisuinternational.org/) dal settembre 2022, già nel consiglio direttivo Aisu dal 2017, è dal 2021 referente per la conoscenza e la valorizzazione delle Sedi storiche di proprietà dell’Università di Padova e referente del DBC per la Terza Missione. Membro del c.s. di Via Querinissima e della Fondazione Piazzola Futuro, da gennaio 2023; Socia corrispondente residente della classe di scienze morali, lettere ed arti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, da marzo 2023 e Socia residente dell’Ateneo Veneto, da maggio 2023. Si occupa principalmente di storia dell’architettura, di storia della città in età moderna e di paesaggio storico temi sui quali ha scritto diversi contributi, pubblicati da importanti case editrici italiane e straniere, partecipando a numerosi convegni nazionali e internazionali. I suoi studi rivolti alla storia della città e del territorio di Mestre sono stati pubblicati nel volume scritto con Donatella Calabi Il borgo delle Muneghe a Mestre. Storia di un sito per la città, Marsilio, Venezia, 2010 (studio preliminare alla realizzazione di M9) e M9 per la storia della città: memoria e futuro dei luoghi, in Il cantiere M9. Indagini archeologiche e interventi sugli edifici storici, a cura di Alessandro Asta, Roberto Stevanato, Francesco Trovò, Il Prato, Padova, 2019, pp. 15-22; infine in Dal piano alla città costruita: Mestre e Marghera nelle licenze edilizie, in Marghera Città giardino, a cura di Donatella Calabi, Martina Massaro, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 2021, pp. 49-80. Questi studi sono stati presentati al pubblico più recentemente (15 aprile 2023) all’interno del “Cara Casa”, Festival itinerante dell’abitare, Talk sulla rigenerazione urbana “La città abitata e la qualità degli spazi urbani. Il caso di Mestre”, Mestre, M9. Pubblicazioni (breve selezione): Da castello alle città; Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma, Officina edizioni, 2001; (ed.), L’ambizione di essere città. Piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2004; Il borgo delle Muneghe a Mestre. Storia di un sito per la città, Venezia, Marsilio, 2010 e VI volume della collana Il Rinascimento italiano e l’Europa (Luoghi, spazi, architetture), Treviso-Costabissara, Angelo Colla editore, 2010 (con D. Calabi); Venice 1557: Sabbadino’s City Plan, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, edited by N. Avcioglu, E. Jones, Surrey, Ashgate, 2013, pp. 71-86; Palais et espaces publics sur le territoire vénitien durant la période moderne, in Hôtels de ville. Architecture publique à la Renaissance, sous la direction de A. Salamagne, Presses Universitaires de Rennes, 2015, pp. 291-306; Small Mice, Large palaces: From Urbino to Carpi, in A Renaissance Architecture of Power. Princely Palaces in the Italian Quattrocento, ed. by S. Beltramo, F. Cantatore, M. Folin, Leiden/Boston, Brill, 2016, pp. 235-262; (ed. con G. Guidarelli), Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte, Padova, Padova University Press, 2017; Architectural and urban change over time: the school, church, and monastery of Santa

Maria della Carità, in Visualizing Venice: Mapping and Modeling Time and Change in a City, ed. by A. Giordano, K. Lanzoni and C. Bruzelius, London and New York, Routledge Press, 2018, pp. 36-42; Architettura e paesaggio: la villa veneta nel Rinascimento, in Il paesaggio veneto nel Rinascimento europeo. Linguaggi, rappresentazioni, scambi, a cura di A. Caracausi, M. Grosso, V.Romani, Milano, Officina Libraria, 2020, pp. 133-150; (con G. Guidarelli), Venetia riflessa sull’acqua: ipotesi e nuove ricerche, in “in-bo”, vol. 12, n. 16, 2021, pp. 140-155; (ed. con A. Giordano, G. Guidarelli, M. Rossi), Il principe e la sua chiesa. San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi, Modena, Panini, 2022; The Project Emoundergrounds. Carpi, History of the City and Digital Humanities, Padova, Padova University Press, 2022; (ed.), Market Spaces, Production Sites, and Sound Landscape of European Cities; From History to Regeneration, Padova, Padova University Press, 2022.

Stefano Zaggia (1962)

È Professore Ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale. Attualmente è Presidente del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura. Titolare degli insegnamenti di: Storia dell’architettura e laboratorio e Architettura, giardini e paesaggi nella storia. Membro esperto esterno nominato dal Consiglio Direttivo del Centro di Ateneo per la Storia dell’Università di Padova; socio e referente per il Veneto dell’Associazione Italiana di Storia dell’architettura; membro del Direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Urbana.

Si occupa in particolare di Storia dell’architettura e Storia urbana tra età moderna e contemporanea. Oltre a numerosi saggi su riviste o volumi, alla partecipazione a convegni nazionali e internazionali, ha pubblicato i libri: Una piazza per la città del principe. Strategie urbane e architettura a Imola

durante la signoria di Girolamo Riario (1474-1488), (Officina Edizioni 1999); L’Università di Padova nel Rinascimento. La costruzione del palazzo del Bo e dell’Orto Botanico (Marsilio 2003); Lo spazio interdetto: il ghetto ebraico di Padova. Saggio di storia urbana (Padova University Press 2020).

Come curatore ha pubblicato i volumi: (con G.Mazzi), «Architetto sia l’ingegniero che discorre». Ingeneri, architetti e proti nell’età della Repubblica (Marsilio 2004); Fare la città. Salvaguardia e costruzione urbana a Venezia in età moderna (Bruno Mondadori 2006); Il Cortile antico del Palazzo del Bo (Skira 2015); (con B. Castiglioni) Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio (Padova University press 2019); (con P. Ioly Zorattini, A. Locci), Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza (Giuntina 2022); Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita Religiosa, arte, cultura, economia (Minelliana 2022); (con J.Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano), Arti e Architettura. L’università nella città, 2022; Loggia e Odeo Cornaro. Indagini, ipotesi e proposte interpretative, Cleup, Padova 2022; (con F. Lomastro), Ordinare gli spazi rappresentare la città. Vicenza attraverso la normativa urbanistica, Viella, Roma 2023.

Ha curato le mostre: Metamorfosi Negate. I progetti non realizzati di Giuseppe Jappelli per Padova (Padova 2012); Domenico Cerato. Architettura a Padova nel Secolo dei Lumi (Padova 2016).

Donatella Calabi (1943)

Donatella Calabi, figlia di Daniele Calabi (al quale questa mostra è dedicata) è stata Professore di “Storia dell’architettura e delle città” all’Università IUAV di Venezia e “visiting professor” in molti atenei stranieri. Vincitrice del Premio mondiale alla carriera 2024 della Planning History Society.

È vicepresidente della Fondazione Querini Stampalia e dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Ha scritto sulla storia delle città europee in età moderna (in particolare sulle aree e sugli edifici di mercato e sulla presenza degli stranieri nelle città commerciali), su Venezia tra Quattro e Settecento, oltre che sulle origini dell’urbanistica tra XIX e XX secolo. Nel 2015 e nel 2016 ha curato due Mostre importanti a Palazzo Ducale: Acqua e cibo a Venezia. Storie delle isole e della città, e Venezia, gli Ebrei e l’Europa. Suoi libri e articoli sono pubblicati e/o tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, greco, olandese, ebraico e giapponese.

In copertina : Ingresso edificio ad appartamenti in via Vescovado a Padova©Alessandra Chemollo

Di Stera

Stefano SERAFINI, alias STERA, direttore di VOCEDELNORDEST.IT email : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE