• Lun. Mar 31st, 2025 3:39:01 PM

Voce del NordEst

online 24/7

Musica: una canzone friulana tra i 10 brani più trasmessi in radio

DiRedazione

Mar 27, 2025

Per la prima volta una canzone in lingua friulana è stata trasmessa da  più di 500 radio che trasmettono in tutto il mondo. E finisce nella Top  10 Euro Indie Music Chart, tra i brani più trasmessi.

Un evento storico ed unico per la regione Friuli Venezia Giulia, ed una bella notizia per tutte le lingue minoritarie della penisola italiana.

Non era mai successo prima che un brano cantato in friulano fosse trasmesso in tutto il mondo, dagli U.S.A all’Australia passando per i vari paesi del Est e l’Asia.

La canzone dal titolo ”Ma ce biele ca è la vite” è cantata da Angelo Seretti, un cantante friulano che si è già esibito cantando in sei lingue in diversi paesi europei.

Seretti, cantante del genere crooner, cioè canta in maniera confidenziale usando il microfono per amplificare i toni caldi della propria voce, questa volta sorprende con un progetto innovativo.

Ma ce biele ca è la vite” è infatti il primo brano della sua carriera cantato interamente in friulano. Tratto da una poesia della scrittrice Pierina Gallina, questo pezzo rappresenta un’unione unica di musica, cultura e solidarietà, portando la “Marilenghe” oltre i confini nazionali, grazie al sound fresco ed ai ritmi coinvolgenti.

Da poche settimane ”Ma ce biele ca è la vite” è entrata nella  classifica Euro Indie Music finendo tra i 10 brani più trasmessi del momento. 

 Una classifica in cui sono presenti ben 350 canzoni, provenienti da tutto il mondo. Cosa che ha portato la ”Marilenghe” ad una platea internazionale.

“Finora la lingua friulana è stata spesso relegata a parodie pseudo-comiche di basso livello, ma io considero i friulani un popolo fiero, con una grande cultura musicale e poetica. Forse abbiamo un carattere introverso, che non ci permette di farci conoscere facilmente, ma spero che questo brano possa cambiare le cose e avvicinare il pubblico alla nostra lingua e alla nostra cultura”, ha commentato il cantante.

Il progetto, la cui parte musicale è opera di Angelo Seretti, anche se in precedenza il brano aveva fruito di un’arrangiamento molto bello e classico da parte della maestra Elena Blessano.

Ora però si distingue per la scelta di un sound lievemente reggae, allontanandosi dagli stereotipi musicali legati alla tradizione friulana portando cosi un vento di freschezza e novità.

Questa decisione rende la musica friulana più accessibile ad un pubblico giovane e internazionale, abbattendo barriere linguistiche e culturali.

Il ricavato della canzone sarà devoluto in beneficenza alla associazione onlus ALPI per aiutare i bambini con problemi respiratori.

“Volevo che questo progetto fosse non solo un omaggio culturale, ma anche un aiuto concreto per chi è meno fortunato,” ha dichiarato Angelo Seretti.

La poesia di Pierina Gallina, scrittrice di Codroipo (Ud), ha ispirato profondamente Angelo. Pierina ha pubblicato 9 libri ed è vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui il Premio Andersen e il concorso “Salva la tua lingua locale” a Roma. È Dama dei Cavalieri di Malta O.S.J., e le sue opere, di cui molteplici sono pubblicate in antologie e riviste letterarie, raccontano la vita, le emozioni e le tradizioni friulane. Merito di questa collaborazione, il suo lavoro trova una inedita forma espressiva attraverso la musica.

Il brano “Ma ce biele ca è la vite” è già disponibile su YouTube e sulle principali piattaforme digitali, accompagnato da un video che ne cattura l’essenza autentica. Angelo invita tutti a scoprire e condividere la canzone, contribuendo così alla diffusione della lingua friulana ed al sostegno della beneficenza.

Teniamo inoltre a segnalare che il brano è totalmente autoprodotto senza avere ricevuto l’aiuto di nessun ente che dovrebbe promuovere le minoranze linguistiche.

Per la prima volta dunque la lingua friulana sta facendosi conoscere in tutto il mondo e viene davvero apprezzata, oltrepassando finalmente  i confini della regione.

Un motivo in più di orgoglio per la regione del Friuli Venezia Giulia.

Il video del beano è su Youtube al link https://youtu.be/3xXabkn57hQ.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE
Audio Player