Seminario vescovile di Treviso, Sala del Capitolo, piazzetta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
28 febbraio – 29 marzo 2025; lunedì-sabato h. 9.00-18.00
Ingresso alla Sala del Capitolo: € 3.00
Presso il Seminario vescovile di Treviso (Piazzetta Benedetto XI, 2), si aprirà venerdì 28 febbraio p.v. la mostra “Passeggiate trevigiane d’inizio Novecento”, organizzata nell’ambito della manifestazione “Collezioni fotografiche a Treviso. Patrimoni a confronto”.
La mostra propone la visione di più di un centinaio di cartoline organizzate in ‘passeggiate’ ideali attraverso Treviso, ispirate alle indicazioni di visita presenti in alcune Guide della città pubblicate a cavallo tra Ottocento e Novecento.
La prima percorre l’itinerario che dalla stazione ferroviaria – dal 1851 il luogo d’arrivo in città per eccellenza – conduce, attraverso Piazza dei Signori e via Canova, fino a Porta Santi Quaranta.
La seconda si diparte dalla Piazza e si addentra verso San Vito, i Buranelli, San Francesco, la Pescheria fino a Sant’Agostino.
La terza conduce da Piazza e Via Indipendenza, attraverso San Leonardo e luoghi limitrofi, alle vecchie Regie Poste.
La quarta ci porta nella parte nord-est della città, partendo da Borgo Mazzini e Piazza del Grano (oggi Piazza Matteotti), toccando Santa Maria Maggiore e varco Carlo Alberto, in un giro che segue la circonvallazione esterna e si conclude a Porta San Tomaso.
Una quinta passeggiata ci invita nel quartiere di San Nicolò e suoi dintorni, con un accenno anche ad alcuni sobborghi che, all’inizio del Novecento, erano ormai ben collegati con la città capoluogo da strade e anche da mezzi pubblici.
L’ultima proposta di visita non è invece un percorso ordinato, bensì una sollecitazione a guardare Treviso nella sua relazione e interdipendenza con l’acqua, nei molteplici luoghi e aspetti in cui essa colloquia con la città, considerando che proprio sull’acqua, in passato, si è strutturata una parte importante della vita sociale ed economica cittadina.
Oltre a offrire un viaggio nel tempo, la mostra intende anche attirare l’attenzione sulla cartolina in quanto ‘oggetto’ in sé di amplissima fruizione e ricca varietà materiale e produttiva, spesso di elevata qualità artistica, non adeguatamente valorizzato nel suo significato di strumento di comunicazione di massa.
Sono previste due visite guidate gratuite, su prenotazione, nei giorni di sabato 8 e 22 marzo 2025, alle ore 10.30
Per informazioni e prenotazioni: fotoarchivio.seminario@diocesitv.it – 348 7283916