• Mar. Lug 15th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

PORDENONELEGGE IN CANTINA, IL 4 LUGLIO LA SERATA INAUGURALE CON CHIARA VALERIO DA CABERT A BERTIOLO

DiRedazione

Lug 1, 2025

Sarà la scrittrice Chiara Valerio a inaugurare, venerdì 4 luglio alle 20.30 da Cabert a Bertiolo, la 3^ edizione di Pordenonelegge in cantina 2025, tre appuntamenti che incrociano letteratura e convivialità, promossi da Consorzio Prosecco DOC in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it. Set d’eccezione per gli incontri saranno tre cantine, tre eccellenze celebrate anche a livello nazionale: Cabert, La Sartoria Vini – Piera 1899 e San Simone. Un cartellone a cura di Alberto Garlini, che venerdì sera converserà con Chiara Valerio del suo ultimo romanzo, La fila alle poste (Sellerio).

Il plot riporta Chiara Valerio nel suo paese d’origine, Scauri, per raccontare una storia sospesa tra il ricordo e l’enigma. Al centro, la figura di Lea Russo, madre, avvocata e donna inquieta, che si trova coinvolta nella difesa di una madre accusata di aver ucciso la figlia. Un evento tragico che scuote le certezze del paese, ma anche quelle intime della protagonista, alle prese con desideri nascosti e una felicità da riscrivere. Una narrazione che unisce eleganza e profondità, popolata di fantasmi, silenzi e domande che non smettono di inquietare. Dopo Chi dice e chi tace, Chiara Valerio ritorna a Scauri con una trama legata ai desideri nascosti di una provincia attraente e oscura. La storia di Lea è come un romanzo d’amore poliziesco, in cui il crimine da risolvere è quello di un desiderio che sempre più travolge e conquista la mente della protagonista. Chiara Valerio ha inventato un mondo letterario che sembra racchiuso, circoscritto, e che invece non smette di estendersi e diventare ricco e complesso sotto i nostri occhi. La scrittrice conosce così bene i suoi personaggi che alla fine risultano familiari anche per noi. Ma come tutto ciò che è familiare, quel mondo e quei caratteri rimangono, in fondo, insondabili.

L’azienda Cabert, sede dell’incontro, è una cantina di riferimento del Friuli: ogni giorno imbottiglia oltre 200 ettolitri di vino, distribuiti in più di 25 Paesi: ma resta soprattutto impegnata per garantire la filosofia del “miglior prodotto” e assicurare la qualità del suo vino. A suggellare la serata, un brindisi conclusivo con il Prosecco Doc e altri vini della cantina.

Il pubblico sarà introdotto dal benvenuto della cantina Cabert, perchè Pordenonelegge in cantina vuole valorizzare la cultura enologica, tratto caratterizzante del Consorzio Prosecco DOC: con un calice di Prosecco DOC tra le mani, riscopriremo come la cultura fiorisca spontaneamente nei luoghi di condivisione, tra i filari di vite, tra le pagine dei libri, nell’incontro tra la sapienza antica del territorio e le narrazioni che lasciano ci lasciano a bocca aperta. Perché le storie, come i vini, vanno ascoltate e assaporate lentamente».

L’incontro è a ingresso libero, fino a esaurimento posti. È suggerita la prenotazione iscrivendosi attraverso il proprio account mypnlegge. Info: Tel. 0434.1573100 mail segreteria@pordenonelegge.it

Martedì 8 luglio, nella cantinaLa Sartoria Vini – Piera 1899, si proseguirà con Antonio Manzini, l’autore della saga gialla dedicata a Rocco Schiavone. E martedì 22 luglio, nella Cantina San Simone, a suggellare la rassegna saràDi madre in figlia, l’incontro con la giornalista e autrice Concita De Gregorio.

In copertina : Chiara Valerio credit Laura Sciacovelli

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE