• Mer. Lug 9th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Pre-allarme per l’Isonzo: mai più morie di fauna ittica! Salviamo la biodiversità (l’habitat del fiume)!

DiRedazione

Lug 3, 2025

Repete? No grazie!

Pre-allarme per l’Isonzo: mai più morie di fauna ittica!

Salviamo la biodiversità (l’habitat del fiume)!

Da pochi giorni siamo ufficialmente in estate e già le temperature in tutta Italia sono di diversi gradi più elevate rispetto alla media degli ultimi anni e cominciano a mietere vittime, animali, vegetali e probabilmente anche umane.

È dimostrato che la mortalità, soprattutto tra i gruppi vulnerabili della popolazione – soggetti asmatici, anziani, – in particolare donne – bambini e poveri climatici – aumenta notevolmente con le ondate di calore.

Già evidenti inoltre i primi segnali di siccità, con la traversa di Sagrado in secca o quasi.

Legambiente Gorizia APS e Legambiente “Ignazio Zanutto” Monfalcone APS desiderano tuttavia attirare l’attenzione delle autorità preposte in particolare anche sulla necessità di garantire nel fiume Isonzo il Deflusso Minimo Vitale (DMV) affinché non si ripetano episodi come quello verificatosi nella primavera del 2022 a seguito di un lungo periodo di siccità, quando si ebbe una notevolissima moria di fauna ittica nel tratto di fiume tra l’abitato di Gradisca d’Isonzo e quello di Sagrado proprio perché non si era rispettato il DMV….. In quell’occasione, nonostante il tempestivo impegno di numerosi volontari, morirono centinaia di pesci e di altri animali acquatici.

Legambiente Gorizia APS si fece promotrice di un ben documentato esposto in Procura per identificare i responsabili di tale grave moria, al quale non è stata data finora risposta. Ci teniamo a ricordare che è fondamentale salvaguardare la biodiversità di tutti i tipi di habitat, anche quelli fluviali come quello dell’Isonzo, e pertanto inviamo un sollecito alla Procura.

Lanciamo poi un accorato appello a tutti i cittadini, affinché si facciano “sentinelle del territorio” e segnalino ogni eventuale caso di criticità del fiume alle autorità preposte (Servizio Gestione Risorse Idriche FVG, Ente Tutela Patrimonio Ittico (ETPI) FVG, ARPA FVG e l’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali) affinché ottemperino scrupolosamente alle disposizioni di legge.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE