Sabato 5 luglio alle 18.45 a Villa Frova, Stevenà di Caneva cerimonia di nomina dei vincitori e inaugurazione della mostra “ L’amore è cieco” 12° edizione di Caneva Ride.
Nell’intento di riprendere la capacità di sorridere su noi stessi, i nostri vizi e la nostra quotidianità e invitarci ad una pausa di leggerezza, Pro Loco Castello di Caneva APS (PN), con il contributo del Comune di Caneva e APS Màcheri di Andreis (PN), ha proposto la dodicesima edizione del Concorso Caneva Ride! piccolo gioiellino nel mondo dei concorsi internazionali di satira e umorismo disegnato, aperta ai disegnatori di tutto il mondo.
Il tema dell’edizione 2025 è stato : “L’amore è cieco”.
Domandiamoci: Cosa amiamo? Abbiamo bisogno di uno specchio? Dobbiamo far luce sui sentimenti? L’amore è lontano oppure vicino?
CANEVA RIDE è un concorso, nato con l’intendo di ricordare Toni Zampol, sottile umorista, narratore del territorio, pronto a cogliere il lato curioso o comico di personaggi e situazioni.
È un concorso aperto a tutti gli autori, a partire dai 16 anni, e ricordiamo che in breve tempo, è divenuto uno degli appuntamenti internazionali più̀ significativi nel mondo della satira disegnata in questo particolare segmento.
L’elemento che è stato la vera chiave del successo del Concorso è la “satira di costume”, che ironizza ogni anno su un tema diverso che risulta però sempre comprensibile ovunque ci troviamo
Questa è la prova dell’universalità della satira che, filtrata come è ovvio che sia dalla cultura e dalla società̀ del Paese in cui vive l’artista, riesce a raggiungere tutti e ad essere comprensibile ai più̀.
Non a caso le situazioni vittime della satira che fuoriesce dalle matite degli autori sono accessibili da chiunque e riconoscibili da tutti gli osservatori, siano essi operai, professori universitari o studenti del liceo e raggiungono il loro obiettivo quando strappano un sorriso spesso con l’amaro in bocca per l’estrema serietà̀ di certi temi trattati.
Nel tempo hanno partecipato al contest 2.250 autori con oltre 4.000 opere presentate e 360 nazioni rappresentate.
L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 50 nazioni con 240 artisti e 512 lavori.
L’AMORE È CIECO
Il tema della 12° edizione di Caneva Ride, concorso internazionale per vignette umoristiche e satiriche di costume è: “L’amore è cieco”.
Domandiamoci: Cosa amiamo? Abbiamo bisogno di uno specchio? Dobbiamo far luce sui sentimenti? L’amore è lontano oppure vicino?
Il livello dei lavori presentati è stato molto buono e orientato a interpretazioni “popolari”, semplici, immediate e letterali; non mancano comunque le eccellenze sia sul piano esecutivo che di sviluppo del tema.
Le trattazioni sono molteplici, si parte da uno sviluppo letterale del tema a cui si prestano vignette con interpreti ciechi o comunque personaggi non vedenti artefici di diverse situazioni comiche non solamente basiche ma anche articolate . Molti lavori propongono la figura di Cupido responsabile di momenti ridicoli, divertenti, in alcuni casi è lo stesso Cupido a non vedere o sbagliare a lanciare le frecce. Il mondo animale è soggetto di diverse vignette, a volte come comprimari a volte come soggetto artefice del racconto. La confusione, lo sbaglio, sono elementi ricorrenti delle narrazioni e spesso l’errore è imputato a una visione orientata all’autoreferenzialità e al narcisismo.
I VINCITORI
PRIMO PREMIO (foto di copertina)
Silvano Mello (Brasile)
Il disegno reinterpreta in modo creativo e umoristico la favola di Cappuccetto Rosso: il lupo, viveur elegante e innamorato, fa il cascamorto con la nonna. L’amore è davvero cieco e si dirige verso obiettivi imprevedibili e spiazzanti. Ci sorprende e ci fa sorridere, a sorpresa, che poi è lo scopo dell’umorismo. Tecnicamente impeccabile nella maestria grafica, nei colori perfettamente dosati e nella composizione dell’ immagine. Nell’insieme un lavoro molto personale e di grande qualità, sia nella forma che nel contenuto.
SECONDO PREMIO

Borislav Stankovic (Serbia)
L’effetto umoristico mescola sapientemente due ingredienti di base: la dimensione surreale e il graffiante straniamento dell’ humour noir. La tomba di lei, accanto a quella del marito, si unisce a quella di un passato amante o di qualcuno trovato lì.
L’amore non si trattiene, non rispetta regole e convenzioni, è imprevedibile, cieco.
Coinvolge perfino le tombe. Il raffinato disegno ricorda graficamente, ma anche nei contenuti, alcune tipiche soluzioni dei senza parole di Quino.
TERZO PREMIO

Marzia Grossi (Italia)
Un lavoro molto particolare che ribalta la definizione diretta dell’amore cieco. Il disarmato e disarmante Cupido, ormai disoccupato, per contrappasso non vede amore, infatti nella vetrina alle sue spalle imperversano i guai del mondo. Il messaggio è sicuramente umoristico ma sconfina nella satira. La tecnica digitale, assolutamente ben realizzata, è decisamente pop, con colori accesi e “gridati” quasi a sottolineare il contrasto della situazione.
“MENZIONE GIANCARLO RUPOLO”
La sezione “Menzione Giancarlo Rupolo” (che è stato uno dei maggiori fotografi italiani e uno dei fondatori del concorso) è specificamente rivolta ad autrici o autori italiani.
Marco De Angelis
Un disegno di raffinato humor ma anche di poesia. Verissimo: l’amore è cieco e per i due pupazzi di neve durerà in eterno. E se si scioglieranno torneranno natura. Quei personaggi conquistano la nostra benevolenza e complicità e soprattutto ci fanno sorridere. La mirabile sintesi grafica e la studiata simmetria raccontano con piglio immediato una poetica commedia. E’ un lavoro d’ autore di pregevole livello artistico, è un distillato di umorismo.
Segnalati
Come sempre numeroso il gruppo dei segnalati che non hanno diritto a nessun premio e sono presenti nella vetrina dei migliori lavori: Afradi Mehdi IRAN, Agus Harsanta INDONESIA, Alexandru Bartfeld ROMANIA, Ameen Alhabarah ARABIA SAUDITA, Anatoly Radin RUSSIA, Atmaja Septa Miyosa INDONESIA, Bernard Bouton FRANCIA, Bruno Olivieri ITALIA, Fan Lintao CINA, Ferreol Murillo Fuentes CUBA, Frédérick Fontaine CANADA, Guangjun Li CINA, Hossein Abdollahi Adli IRAN, Hossein Kazem IRAN,Izabela Kowalska-Wieczorek POLONIA, Javad Shahmoradi IRAN, Luca Ricciarelli ITALIA, Manuel Arriaga SPAGNA, Marco de Angelis ITALIA, Murat İlhan TURCHIA, Raed Khalil SIRIA, Roman Peshkov RUSSIA, Sergey Dudchenko UCRAINA, Slobodan Obradovic SERBIA, Tošo Borković Toshow SERBIA, Vanessa Caetano PORTOGALLO, Wang Da Peng CINA, Zaza Leonardo ITALIA,
La giuria di questa edizione:
Lido Contemori Disegnatore satirico– Presidente della Giuria
Davide Perin Pro Castello di Caneva
Mario Zorzetto Eredi Toni Zampol
Vincenzo Bottecchia Operatore culturale del fumetto
Domenico Florio Fotografo
Il Presidente della giuria: LIDO CONTEMORI
Pubblica i primi disegni sulla rivista satirica Ca Balà nel 1974.
Negli anni ottanta inizia a collaborare con vari giornali e riviste: Linus, Guerin Sportivo, Radiocorriere TV, Gazzetta dello sport. Nel 1980 comincia a pubblicare sul Satyricon, inserto settimanale de La Repubblica. Dopo dieci anni di Satyricon, sempre su Repubblica, è la volta di Mercurio, inserto culturale e poi delle illustrazioni per il Venerdì e per le pagine regionali del giornale. Ha all’ attivo una decina di anni di disegni per il quotidiano ligure Il Secolo XIX. Negli anni novanta collabora con la trasmissione TV Galagoal di TMC, con Vivimilano del Corriere della Sera e con l’ edizione italiana di Playboy. I suoi lavori appaiono anche su alcuni quotidiani del gruppo Espresso: Il Tirreno, Il Mattino di Padova, Il Piccolo, sulla rivista letteraria Il Caffè Illustrato e sul mensile Andersen che si occupa di letteratura per ragazzi. Altre collaborazioni recenti: Il Caffè, settimanale della svizzera italiana, L’ Informatore, mensile della Coop, Il Male diretto da Vauro e Vincino, Liberetà, mensile Spi CGIL, la Commissione Europea tramite la rivista online Buduàr. E’ presente regolarmente su altre pubblicazioni web, come Cultura Commestibile e Lapis. Ha illustrato libri per Feltrinelli, Guaraldi, Hoepli, Laterza, Donzelli. Mostre in Europa, USA, Canada e Giappone. Ha vinto il Premio Satira di Forte dei Marmi nel 1998 e Eurohumor nel 2003.
Sul web: http://www.illustratori.it/LidoContemori
Caneva Ride Official Page Facebook Instagram contestcanevaride http://canevaride.blogspot.com/
Caneva 1° luglio 2025 Per Caneva Ride, Vincenzo Bottecchia