• Mar. Lug 15th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

A pochi giorni dall’inizio del Concorso, due anteprime del Piccolo Violino Magico: 4 luglio a Ponterosso, 5 luglio a Fiume Veneto (Fossa Mala)

DiRedazione

Lug 1, 2025
San Vito al Tagliamento - 07/07/2024 - Auditorium Comunale - Concorso Internazionale IL PICCOLO VIOLINO MAGICO - Finale - Candidati accompagnati dalla FVG Orchestra - Foto Elia Falaschi/Phocus Agency © 2024

A pochi giorni dall’inizio ancora due anteprime per il Piccolo Violino Magico

RYU HYUNSUK (vincitore del concorso nel 2024) si esibisce in concerto con l’Arrigoni in due occasioni.
Venerdì 4 luglio al Consorzio Ponte Rosso Tagliamento di San Vito e sabato 5 luglio all’Hotel Fossa Mala di Fiume Veneto

Prosegue con il concerto del giovane e già affermato violinista coreano l’articolato programma di eventi a corredo del Piccolo Violino Magico,

il Concorso internazionale che a partire dal 7 luglio accoglierà a San Vito al Tagliamento talenti dell’archetto da tutto il mondo.

È il giovane e straordinario violinista Ryu Hyunsuk, vincitore dell’edizione 2024 del Piccolo Violino Magico, il Concorso internazionale per talenti dell’archetto ideato da Pavel Vernikov e realizzato dall’Accademia d’archi Arrigoni, il protagonista dei prossimi concerti che anticipano la nona edizione del Concorso, arrivata ormai alla vigilia (è attesa a San Vito al Tagliamento dal 7 al 13 luglio).

Affiancato dall’orchestra dell’Accademia d’archi Arrigoni diretta da Domenico Mason, Ryu Hyunsuk si esibirà venerdì 4 luglio, alle 20.45, al Consorzio Ponte Rosso Tagliamento (in Via Forgaria 15 a San Vito al Tagliamento).

Sabato 5 luglio, sempre alle 20.45, il concerto si replica all’Hotel Fossa Mala di Fiume Veneto (in Via Bassi 81). A impreziosire l’appuntamento del 5 luglio, un vero e proprio “concerto-degustazione” in cui la suggestione della grande musica si coniuga con l’aroma del buon vino, sono gli interventi dell’eno-musicologo Umberto Berti.

Del tutto originale anche il programma dei concerti, con pagine di grande complessità esecutiva e, al contempo, assoluta freschezza: la Fantaisie brillante ispirata al Faust di Gounod, del violinista e compositore polacco Henryk Wieniawski; i Capricci di Eugène Ysaÿe sullo Studio in forma di valzer di Camille Saint-Saëns; la splendida Simple Symphony di Benjamin Britten, opera fra le più note del compositore inglese, scritta a soli vent’anni, che condensa la vivacità tipica degli anni giovanili di Britten e il suo gusto per gli impasti timbrici.

Entrambi i concerti sono a ingresso libero.

I protagonisti

Ryu Hyunsuk (2013, Corea del Sud), già allievo della Classe Prodigy del Conservatorio di Seul, seguito dal M° Sunny Lee, ha partecipato a numerose masterclass con artisti quali Gyehee Kim, Wonhee Bae, Sungsic Yang, Mi-kyung Lee, Jaeseong Jeon, Sanghee Cheong, Soovin Kim, Asako Urushibara, David Kim, Ian Swensen, Ioana Cristina Goicea, Kazuki Sawa, Masafumi Hori, Maxim Vengerov, Peter Schuhmayer, Igor Petrushevski.

Numerosi i riconoscimenti conquistati. Nel 2021 vince il 1° Premio alla Nanpa Music Competition e si esibisce alla Youngsan Art Hall di Seul nell’ambito dell’Eden Classic Winners Concert; nel 2022 ottiene il 1° Premio alla Young Soloists Competition, il Gran Premio della Strad Competition (Seoul Arts Center) e il Gran Premio alla Hankook Ilbo Music Competition; nel 2023 supera l’audizione per il concerto Kumho Prodigy, si esibisce al concerto dei vincitori del Paris Music Forum Young Artist Award, conquista il 2° Premio nella categoria Archi (1° Premio non assegnato) al Concorso Internazionale di Musica di Osaka e ottiene il Premio Speciale Poland Łańcut Scholarship – Jury Anna Gutowska; nel 2024 si impone al Piccolo Violino Magico di San Vito al Tagliamento (PN) e conquista il 1° Premio all’International Music Competition Małopolska (Polonia).

L’Accademia d’archi Gian Giacomo Arrigoni, associazione culturale di San Vito al Tagliamento che deve il suo nome al prolifico compositore sanvitese del Seicento, opera dal 2009 con la vocazione di formare giovani musicisti nell’ambito della musica da camera e orchestrale. È, infatti, un rinomato centro di alta formazione che ospita affermati docenti da tutto il mondo e coltiva, al contempo, una compagine orchestrale molto attiva, di cui fanno parte gli stessi allievi dei corsi e molti altri talenti.

L’intensa attività concertistica dell’orchestra, caratterizzata dalla curiosità per i nuovi repertori e da un’attenta ricerca sonora, la vede al fianco di strumentisti e direttori di fama internazionale (tra gli altri, Enrico Bronzi, Enrico Dindo, Natalia Gutman, Fabrizio Meloni, Dmitry Smirnov, Giovanni Sollima, Alessandro Taverna), in prestigiose piazze italiane ed estere.

Dal 2013 l’Accademia promuove la stagione musicale “San Vito Musica”, un ciclo di concerti, animato da ospiti di respiro internazionale, che si propone di esplorare la storia della musica percorrendo strade alternative, frutto di una ricerca musicale coerente e motivata.

Fiore all’occhiello dell’attività dell’Arrigoni è Piccolo Violino Magico, il Concorso internazionale per talenti dell’archetto ideato da Pavel Vernikov (che ne presiede la Giuria) e realizzato dall’Accademia sotto la guida del direttore artistico Domenico Mason. Dedicata a giovani violinisti fino a 13 anni che provengono da ogni continente, è l’unica competizione al mondo che vede i concorrenti sempre accompagnati dall’orchestra, quella dell’Arrigoni. Le fasi del Concorso sono trasmesse in diretta streaming sul sito newyorkese The Violin Channel: Piccolo Violino Magico raggiunge, così, migliaia di persone, portando nel mondo l’immagine di San Vito al Tagliamento e del Friuli Venezia Giulia.

Diverse le produzioni discografiche realizzate dall’Accademia, tra cui: i Concerti per violino e le Sinfonie Concertanti di Federigo Fiorillo (CD del mese per Amadeus nel 2014); la prima incisione mondiale dei Concerti per violino di Johann Gottlieb Graun (2022); i Concerti per pianoforte di Antonio Salieri pubblicati da Brilliant Classics, recensiti con il massimo del punteggio sulle riviste Amadeus e Musica (2025).

Recentemente l’Accademia si è unita, sotto il nome collettivo di Quinta Giusta, agli altri quattro concorsi internazionali del Friuli Venezia Giulia per un’attività concertistica congiunta, che vede i protagonisti dei concorsi esibirsi insieme, con varie formazioni e in diverse occasioni.

Il programma

Ryu Hyunsuk violino

Accademia d’archi Arrigoni

Domenico Mason direttore

Henryk Wieniawski (1835-1880)

Fantaisie brillante sur des motifs de l’Opera “Faust” de Charles Gounod, op. 24

Benjamin Britten (1913-1976)              

Simple Symphony, op. 4

Eugène Ysaÿe (1858-1931)                                                                            

Caprice d’après l’Etude en forme de valse de Camille Saint-Saëns, op. 52 n. 6

***

Il programma dettagliato del Piccolo Violino Magico e di tutti gli eventi a corredo è pubblicato sul sito www.ilpiccoloviolinomagico.it.

Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili, a eccezione della finale del Concorso (13 luglio, biglietto a 20,00 euro).

Piccolo Violino Magico è realizzato con il contributo di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io Sono Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, Ministero della Cultura; con il supporto di: Fondazione Friuli, Banca 360 FVG, Consorzio di sviluppo economico locale del Ponte Rosso – Tagliamento, Camera di Commercio di Pordenone e Udine, Confcommercio Pordenone, Università della Terza Età del Sanvitese, Liceo Musicale Le Filandiere; e di: CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali, Conservatorio “Tomadini” di Udine, EMCY – European Union of Music Competitions for Youth. Sono media partner del Piccolo Violino Magico: Rai Friuli Venezia Giulia, Vidèe, The Violin Channel e Phocus Agency. Numerosi, inoltre, i partner del Concorso – amici, aziende, professionisti, associazioni – che contribuiscono generosamente alla sua riuscita.

Biglietti e prenotazioni

Ufficio IAT di San Vito al Tagliamento, Piazza del Popolo

0434 843030 / iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it


Informazioni

Accademia d’archi Arrigoni

0434 876624 / info@accademiadarchiarrigoni.it / www.ilpiccoloviolinomagico.it

FOTO: ELIA FALASCHI PHOCUS AGENCY

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE