• Mar. Lug 15th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Conclusione Brain Zone Music Festival il 6 luglio con Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini & altri

DiRedazione

Lug 2, 2025

Castelletto, Piazza M.M.D. Mantovani, ore 11:30

cerimonia benedizione delle barche

con la partecipazione del Corpo Bandistico di Castelletto di Brenzone

a seguire concerto sulla barca con Magicaboola Brass Band

Magugnano, Pontile ore 12 (concerto aperitivo)

Francesco Palmas Trio

Spiaggia Acquafresca (vicino Circolo nautico Acquafresca), ore 17:30

Ridillo

“Poesie Orecchiabili”

Daniele ‘Bengi’ Benati (chitarra, voce), Alberto Benati (tastiere, chitarra, cori),

Claudio ‘Shiffer’ Zanoni (tromba, chitarra, cori), Paulo D’Errico (basso),

Andrea ‘Satomi’ Bertorelli (tastiere, cori), Alessandro Lugli (batteria)

Assenza-Porto-Castelletto-Magugnano, ore 18 (concerto itinerante con arrivo a Magugnano, Piazza Ferrari)

Funkasin

Castelletto di Brenzone, piazzetta Olivo, ore 18:30 (concerto aperitivo)

Francesco Palmas Trio

Castelletto, piazza M.M.D. Mantovani e porto, ore 19:30

Magicaboola Brass Band

Magugnano, Piazza Ferrari

ore 20:30:Funkasin

ore 21:30:Fabrizio Bosso & Mauro Ottolini

special guest Vanessa Tagliabue Yorke

“Storyville Story”

Fabrizio Bosso (tromba), Mauro Ottolini (trombone),

Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Glauco Benedetti (sousafono),

Giulio Scaramella (pianoforte), Nicola Angelucci (batteria)

Magugnano, Bar La Nuova Pinta, ore 23

Jam Session con Francesco Palmas Trio e gli artisti del festival

Ultima giornata per il Brain Zone Music Festival: anche domenica 6 luglio Brenzone sul Garda (VR) sarà il palcoscenico per una ricca sequenza di concerti (tutti a ingresso gratuito) che partiranno già di buon mattino per culminare nel più atteso live serale, quello con “Storyville Story”, l’omaggio alla musica di New Orleans firmato dal trombettista Fabrizio Bosso e il trombonista Mauro Ottolini con la presenza vocale di Vanessa Tagliabue Yorke (Magugnano, Piazza Ferrari, ore 20:30). Andando in ordine cronologico, alle ore 11:30 si assisterà alla cerimonia di benedizione delle barche con la partecipazione del Corpo Bandistico di Castelletto di Brenzone e a seguire un concerto sulla barca della Magicaboola Brass Band (aCastelletto, Piazza M.M.D. Mantovani). La fascia mattutina sarà completata dal concerto aperitivo del trio del cantante e chitarrista Francesco Palmas (Magugnano, Pontile, ore 12). Un poker di ascolti nel pomeriggio, caratterizzati da ritmi ballabili: quelli funk dei Ridillo (Spiaggia Acquafresca, vicino al Circolo nautico Acquafresca, ore 17:30); quelli bandistici dei Funkasin (ore 18, concerto itinerante tra Assenza, Porto, Castelletto e Magugnano, con arrivo in Piazza Ferrari a Magugnano) e della Magicaboola Brass Band (Castelletto, piazza M.M.D. Mantovani e porto, ore 19:30). Alle ore 18:30 ritorna il trio di Francesco Palmas (Castelletto di Brenzone, piazzetta Olivo).

Funkasin

In serata si assisterà a un’esibizione dei Funkasin che farà da apertura al concerto di Bosso e Ottolini (Magugnano, Piazza Ferrari, ore 20:30). Le ultime note del festival saranno quelle della jam session guidata dal trio di Francesco Palmas alla quale parteciperanno altri artisti del festival (Magugnano, Bar La Nuova Pinta, ore 23).

Brain Zone Music Festival è organizzato dal Comune di Brenzone sul Garda in collaborazione con la Pro Loco di Brenzone sul Garda e l’Associazione Albergatori Brenzone.

Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso, due degli ottoni più importanti del nostro jazz nazionale, condividono la leadership di “Storyville Story”, muovendosi su un terreno comune e congeniale a entrambi: un viaggio musicale alla scoperta di New Orleans.

L’attenzione è rivolta a un jazz primigenio, dalla vocazione corale e dall’intensità primordiale, che racconta storie di uomini e donne, di musica, amore, denaro che manca, giochi d’azzardo. Insomma, un piccolo e minuzioso ritratto della New Orleans di inizio Novecento. Tra gli autori, spicca William Christopher Handy, noto come il padre del blues. Con la sua prolifica vena compositiva, Handy diede alla luce centinaia di brani politematici e ricchi di sfumature blues che divennero repertorio fondamentale per i musicisti della sua epoca: personalità di spicco della musica jazz come Louis Armstrong, l’Original Dixieland Jazz Band, Jelly Roll Morton, Sidney Bechet, King Oliver, Fats Waller, Sweet Emma Barrett, Lil Hardin.

Ottolini ha trascritto e arrangiato alcuni dei brani più rappresentativi di quel momento sorgivo per la musica improvvisata afroamericana, dando loro un tocco personale e creativo ma sempre rispettoso dei tratti originali, tagliandoli su misura per una formazione di pregio, con solisti che vantano una particolare affinità per il New Orleans style.

La cantante Vanessa Tagliabue Yorke è una delle maggiori esperte del genere, interprete intensa e dalla dizione meticolosa. Lo stesso Ottolini ha sempre dimostrato un particolare feeling per il jazz classico, preferendolo di gran lunga alla più comune pronuncia di eredità boppistica. E anche Bosso, nei suoi assolo vibranti e carichi di note e fraseggi sorprendenti, ha sempre palesemente dimostrato il piacere di farsi trasportare dal jazz swingante.

Informazioni:

www.facebook.com/brenzonemusicfestival

brenzonemusicfestival@gmail.com

I.A.T. Porto di Brenzone: tel. 045 7420076

info@brenzone.it

tutti i concerti sono gratuiti

In copertina : Fabrizio Bosso & Mauro Ottolini

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE