• Dom. Apr 27th, 2025 5:44:12 AM

Voce del NordEst

online 24/7

PREMIO GIORGIO LAGO JUNIORES-NUOVI TALENTI DEL GIORNALISMO: SUL PRIMO GRADINO DEL PODIO CATERINA ZANELLA, DEL LICEO “QUADRI” DI VICENZA

DiRedazione

Apr 9, 2025

PREMIO GIORGIO LAGO JUNIORES – NUOVI TALENTI DEL GIORNALISMO:

SUL GRADINO PIÙ ALTO DEL PODIO CATERINA ZANELLA, DEL LICEO “QUADRI” DI VICENZA, SEGUITA DA LORENZO TORRESAN DEL “GIORGIONE” DI CASTELFRANCO VENETO E DAVIDE ROSSI DEL “MUNARI” DI VITTORIO VENETO

Nel corso della cerimonia conclusiva del riconoscimento dedicato al celebre direttore de Il Gazzettino ed editorialista del Gruppo Espresso, del quale quest’anno ricorrono i 20 anni dalla scomparsa, sono stati premiati gli studenti vincitori: i loro articoli hanno sviluppato e approfondito il tema dell’edizione 2025, “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine”.

Ospite della cerimonia è stata Alberta Xodo, psicologa e psicoterapeuta dell’Azienda Ulss2 Marca Trevigiana, che ha dialogato con Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino: alla platea di giovani ha parlato della necessità di non demonizzare i social ma di utilizzarli con consapevolezza, nell’ottica della “diffusione e ritorsione dell’immagine”.

Il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo, promosso dall’Associazione Amici di Giorgio Lago* in collaborazione con il Comune di Treviso, il Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università degli Studi di Padova, Banca Prealpi SanBiagio e Tao Technologies,ha invitato gli studenti delle ultime classi degli istituti superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia a realizzare un articolo giornalistico sul tema “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine” e oggi martedì 8 aprile nell’auditorium del Museo Santa Caterina di Treviso ha premiato i vincitori dell’edizione 2025. I tre studenti che hanno ottenuto il maggior punteggio nella valutazione della Giuria sono stati: Caterina Zanella del Liceo Scientifico “Giovanni Battista Quadri” di Vicenza (classe 5^ Csc) con “Le APParenze che soffocano l’autenticità”, prima classificata, Lorenzo Torresan del Liceo Ginnasio Statale “Giorgione” di Castelfranco Veneto – Treviso (classe 5^ A Scienze applicate)con “Illuminare le ombre: una sfida necessaria”, secondo, e Davide Rossi del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Vittorio Veneto – Treviso (classe 5^ D) con “Suocere digitali: come le immagini influenzano più delle parole”, terzo.

Ai vincitori sono consegnate tre borse di studio (1000 euro al primo classificato, 750 euro al secondo e 500 euro al terzo) da utilizzare per sostenere gli studi universitari, un riconoscimento che rispetta la vocazione formativa dell’Associazione e del Premio.

Il concorso, patrocinato da Regione del Veneto, Province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, Comuni di Castelfranco Veneto e Jesolo, Università degli Studi di Padova, Ordine dei Giornalisti del Veneto e Carta Carbone Festival, ha registrato una partecipazione importante: alla selezione finale hanno infatti partecipato gli alunni di 25 scuole, in rappresentanza di otto province, cinque venete e tre friulane, per un totale di 68 elaborati in concorso.

All’incremento degli articoli in gara è corrisposto l’aumento della qualità: gli studenti che hanno partecipato all’edizione 2025 hanno evidenziato buone capacità nella scelta e nell’utilizzo delle fonti, discrete doti di analisi e di scrittura e, in alcuni casi, un’interessante originalità nell’approccio al tema.

Gli articoli degli studenti – spiega Francesco Chiavacci Lago, vicepresidente dell’Associazione Amici di Giorgio Lagosono stati ispirati anche quest’anno dalle riflessioni di mio padre Giorgio, che nel 1990 ospite della Trasmissione di Rai Uno “Mezzanotte e dintorni”, alla domanda del giornalista Gigi Marzullo “Meglio essere o apparire?” rispondeva: “Meglio essere. Apparire è una forma indecente che sta sublimandosi oggi oltre ogni pudore. Anzi, il dramma di oggi è che esiste l’apparire, non l’essere””.

«Il Premio Giorgio Lago Juniores rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare i giovani talenti del nostro territorio, – sottolinea Mario Conte, sindaco del Comune di Treviso – stimolandoli a riflettere con profondità su temi attuali e complessi che riguardano anche e soprattutto il nostro territorio, il Nordest. Siamo orgogliosi di accogliere questa iniziativa nella nostra comunità, perché unisce cultura, impegno civile e formazione. Giorgio Lago è stato un punto di riferimento per il giornalismo non solo Veneto ma nazionale, un uomo che ha saputo leggere il presente con lucidità e visione, e questo Premio porta avanti il suo insegnamento più prezioso: credere nel sapere come leva per costruire il domani. Ai ragazzi che hanno partecipato va il nostro plauso, perché oggi, con le loro parole, ci ricordano quanto sia vivo e necessario il pensiero critico nelle nuove generazioni e come da questa iniziativa possano nascere, progetti, opportunità, carriere»  

Gli articoli dei vincitori. Tra la citazione del filosofo Luciano Floridi e quella letteraria del capolavoro di Oscar Wilde “Dorian Gray”, la prima classificata Caterina Zanella analizza la distanza che esite tra la rappresentazione social che si fa di sé e la realtà: “la menzogna che per essere felici dobbiamo diventare la migliore versione di noi stessi ci induce a fingere di essere qualcun altro e a disprezzare la nostra unicità”, scrive.

Anche Lorenzo Torresan, secondo classificato, pone l’accento sul concetto dell’illusione della felicità: “La novità, che contraddistingue la “società dell’immagine”, è l’illusione veicolata dai social che tutti gli altri vivano così sempre e che, in accordo a modelli preconfezionati e massificati, tutti vadano negli stessi posti, posti da ricchi, che tutti siano belli, in forma, fidanzati. Che tutti siano, insomma, felici”.

Per Davide Rossi, terzo classificato, la contrapposizione è invece tra immagini e parole, e conclude così il suo articolo: “Forse è lecito riappropriarsi del tempo per pensare, per approfondire, per dubitare. Perché la bellezza di una società non si misura dai filtri applicati alle sue immagini, ma dalla profondità delle sue idee. E per farlo, dobbiamo imparare a spegnere gli schermi e accendere le menti”.

L’intervento della psicologa. Per affrontare il tema sul quale ragazze e ragazzi si sono quest’anno interrogati anche da un punto di vista specialistico, l’Associazione Amici di Giorgio Lago ha voluto ospitare la psicologa dell’Ulss2 Marca Trevigiana Alberta Xodo, esperta di minori, adolescenti e famiglia, autrice di pubblicazioni dedicate alla violenza nelle relazioni di coppia tra adolescenti. Dialogando con Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, ha sottolineato come il mondo dei social network non vada demonizzato ma possa, invece, essere uno strumento che aiuta gli adulti a comprendere come i più giovani si percepiscano e si raccontino.

I sostenitori

Anche quest’anno Banca Prealpi SanBiagio rinnova il proprio sostegno al Premio Giorgio Lago Juniores, un’iniziativa di grande valore culturale e formativo, che incoraggia i giovani a sviluppare un pensiero critico e ad avvicinarsi in modo consapevole al mondo della comunicazione”, afferma Martina Tonetto, vicedirettrice della filiale di Treviso viale Montegrappa, presente alla cerimonia di premiazione. “Come istituto di credito radicato nel territorio, crediamo fortemente nell’importanza di promuovere attività che stimolino la riflessione su tematiche attuali. Il giornalismo, con il suo approccio analitico, rappresenta un prezioso strumento per aiutare le nuove generazioni a interpretare la realtà con consapevolezza, favorendo l’interesse per le dinamiche sociali, politiche ed economiche e trasmettendo valori fondamentali come la legalità e il rispetto delle regole. Il tema scelto per questa edizione è particolarmente significativo, perché invita i ragazzi a interrogarsi sull’influenza del web e dei social media sulla percezione di sé e della realtà, stimolando un confronto autentico su un fenomeno che li riguarda da vicino”.

Mi sento onorato di poter sponsorizzare anche quest’anno il Premio Giorgio Lago Juniores, iniziativa di grande valore che coltiva la memoria del grande giornalista, coinvolgendo i giovani talenti al pensiero critico e al valore della notizia vera. Il giornalismo è una professione etica da coltivare e quale modo migliore se non cominciare dai giovani”, sottolinea Fabio Fontana, fondatore e CEO di Tao Technologies.

Informazioni: www.premiogiorgiolago.it

*L’Associazione Amici di Giorgio Lago è un’associazione privata senza scopo di lucro, nata nel 2008 per promuovere iniziative che ricordino l’opera culturale e civile di Giorgio Lago. Mantiene vivo il ricordo dell’impegno di Giorgio Lago proponendo all’attenzione nazionale il “fenomeno Nordest” sia sotto l’aspetto politico che socio-economico, in particolare stimolando e favorendo l’attività del Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università degli Studi di Padova, organizzando il Premio Giorgio Lago e pubblicando le opere del giornalista.

Il Consiglio direttivo è composto da:

Presidente onorario: Luigino Rossi (imprenditore e già presidente de Il Gazzettino)

Presidente: Giuseppe Zaccaria (ex Rettore dell’Università di Padova)

Vicepresidente e tesoriere: Francesco Chiavacci Lago

Segretario: Paolo Chiavacci Lago

Consiglieri: Marco Almagisti(docente Università degli studi di Padova e direttore del Centro Studi Regionali Giorgio Lago), Mario Bertolissi (costituzionalista), Angela Covre (social media manager), Sergio Frigo (scrittore e giornalista), Francesco Jori (giornalista e scrittore), Paolo Possamai (giornalista e scrittore) e Gianni Riccamboni (docente Università degli studi di Padova).

La giuria del Premio Giorgio Lago Juniores è composta da: Marco Almagisti, direttore del Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università di Padova, Elisa Billato, caporedattore TGR Veneto, Sergio Frigo, giornalista e scrittore, Francesco Jori, giornalista e scrittore, Giuliano Gargano, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, Danilo Guerretta, direttore Tg Veneto News, Massimo Mamoli, direttore de L’Arena, Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore, Antonella Prigioni, caporedattore di 7Gold Telepadova, Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto, Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza e Luca Ubaldeschi, direttore dei quotidiani del Gruppo Nem.

In copertina : Francesco Chiavacci Lago con i vincitori – da sx Caterina Zanella, Davide Rossi e Lorenzo Torresan

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE
Audio Player