• Mer. Giu 26th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

PRESENTATA LA 17^ EDIZIONE DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL (21 GIUGNO-7 LUGLIO) TRA GORIZIA-NOVA GORICA E COLLIO-BRDA

DiRedazione

Giu 17, 2024

Il Piccolo Opera Festival si prepara a inaugurare la diciassettesima edizione, dedicata al tema evocativo “Fantasia”

Dal 21 giugno al 7 luglio nei luoghi più suggestivi del territorio transfrontaliero, tra Gorizia-Nova Gorica e Collio-Brda

Appuntamenti di punta di questa stagione – per la sezione Opera – le due recite de Le Villi di Giacomo Puccini – nel centenario della morte del grande compositore -, allestite nel meraviglioso palcoscenico naturale del Teatro di Verzura del Castello di Spessa, e la doppia rappresentazione de Il giocatore di Luigi Cherubini.

Tra le novità di questa stagione, la sezione “Aspettando il Re – Weekend Borbone”: tre appuntamenti dedicati a Gorizia e a Carlo X, in attesa del grande allestimento de Il viaggio a Reims, che andrà in scena nel 2025 in occasione della Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia. 

***

Il “Piccolo Opera Festival” da diciassette anni accompagna gli amanti dell’opera e della musica lirica regalando loro un’esperienza unica, portando sul palcoscenico artisti affermati e giovani talenti, unendo all’ascolto della musica la scoperta dei luoghi più belli della nostra regione, nel segno della sostenibilità e del rispetto della natura. 

Il titolo dell’edizione 2024 è “Fantasia”: un invito a valicare i confini della realtà per lasciarsi trasportare dalla musica verso nuovi orizzonti, tracciati dall’immaginazione. Un viaggio musicale alla scoperta di luoghi incantati, magiche atmosfere e mistici scenari, che prenderà il via venerdì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, e proseguirà, lungo un calendario di ben venti appuntamenti, fino al 7 luglio.

Anche quest’anno ci sarà spazio per apprezzati interpreti internazionali della lirica e della musica da camera e saranno molti i giovani talenti protagonisti, che arriveranno al Festival grazie alla collaborazione con le più prestigiose Accademie e Istituzioni musicali italiane ed europee, come l’Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia del Rossini Opera Festival di Pesaro, la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, per citarne alcune.

Moltissime saranno le locations – alcune ancora inesplorate dal Festival – che ospiteranno gli appuntamenti, tra ville, parchi, castelli, palazzi storici, aziende agricole e altri luoghi suggestivi, diffusi sul territorio del Goriziano-Goriška e del Collio-Brda. 

Grande protagonista di questa edizione è la musica di Giacomo Puccini, di cui ricorre quest’anno il centesimo anniversario della scomparsa. L’opera principale in programma, prodotta dal Piccolo Opera Festival, è “Le Villi”, opera prima del grande compositore lucchese, che verrà allestita nel magnifico panorama del Teatro di Verzura del Castello di Spessa in una doppia recita, attesa domenica 30 giugno e martedì 2 luglio, alle 21.00

Il cast vede tra i protagonisti nomi internazionali come Bing Bing Wang (soprano), Hayk Vardanyan (tenore) e Andrea Borghini (baritono). Prestigiosa la regia di Igor Pison, regista riconosciuto e stimato in tutta Europa, che collabora con continuità, tra gli altri, con il Teatro Verdi di Trieste e il Teatro Stabile Sloveno.  

In buca è la GO! Borderless Orchestra, che riunisce musicisti italiani e sloveni grazie alla collaborazione del Piccolo Opera Festival con alcune importanti realtà musicali del territorio transfrontaliero. A dirigerla è il Maestro Hirofumi Yoshida, direttore di fama internazionale, pluripremiato e molto noto in Italia per molte importanti produzioni. Sul palcoscenico anche il GO! Borderless Choir, diretto dal Maestro Elia Macrì.

Il secondo appuntamento operistico in calendario porta in scena Il giocatore, una spassosa farsetta in musica di fine Settecento, scritta dal compositore fiorentino Luigi Cherubini. L’evento è atteso lunedì 1 luglio, alle 21.00, alla Cjase Dal Plêf Antighe di Cormòns e mercoledì 3 luglio, alle 21.00, al Castello di Dobrovo (Slovenia). 

L’operina ruota attorno alla vicenda amorosa di una coppia, piena d’intrecci e sotterfugi, interpretata da Virginia Cattinelli (mezzosoprano) e Dario Giorgelè (baritono).

La direzione musicale è affidata al Maestro Eric Foster, giovane e virtuoso direttore proveniente dall’Accademia della Scala.

Continua la collaborazione transfrontaliera in avvicinamento al grande evento GO! 2025 Capitale Europea della Cultura. La diciassettesima edizione del Piccolo Opera Festival inaugura “Aspettando il Re-Weekend Borbone”, una nuova sezione dedicata a Gorizia e alla figura di Carlo X Borbone, realizzata con il sostegno di Zavod GO! 2025, in vista del grande allestimento de “Il viaggio a Reims”, che andrà in scena nel 2025 all’interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura.

Fil rouge della sezione è la musica di Gioachino Rossini, che sarà interpretata dai giovani artisti usciti dall’Accademia del Rossini Opera Festival di Pesaro. Tre gli appuntamenti in programma: Soirée royale (sabato 22 giugno, alle 21.00, a Palazzo Coronini a Gorizia); Rossini Brunch. Per voci, chef e pianoforte (domenica 23 giugno, alle 12.00 a Palazzo Strassoldo, Gorizia), un appuntamento che unisce musica e ricette della tradizione francese, realizzate dalla Chef Chiara Canzoneri con le materie prime del territorio regionale; infine, La Petite Messe Solennelle (domenica 23 giugno, alle 20.30 al Convento della Castagnavizza di Nova Gorica).

Il Festival si conclude con un nuovo omaggio a Puccini: la serata di Gala che vede la consegna del prestigioso Premio Casanova, assegnato a personalità di spicco del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo da parte dell’Associazione “Amici di Casanova” del Castello di Spessa. La serata – in programma domenica 7 luglio, alle 21.00, al Castello di Spessa – vede la prestigiosa collaborazione della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna e di Verona Accademia per l’Opera, che vestirà di magici costumi le tre artiste sul palcoscenico, Sara Cortolezzis (soprano), Hiroko Morita (soprano), Laura Stella (soprano).

Programma completo degli oltre 20 appuntamenti su www.piccolofestival.org

***

Partner e sostenitori

Il Piccolo Opera Festival si svolge
Con il sostegno di

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono Friuli Venezia Giulia

GO! 2025 – Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura

Fondazione Friuli

Brda – Vipolže

Sponsor

GMR

Bliz

Best Western

Trieste Airport Friuli Venezia Giulia 

Con il contributo di

Comune di Gorizia

Comune di Cormons

Con il patrocinio di 

Comune di Capriva del Friuli

Comune di Mossa

Comune di San Floriano del Collio

Comune di San Lorenzo Isontino

Comune di Gradisca d’Isonzo

Mesta občina Nova Gorica

Občina Brda

e di

FAI Friuli Venezia Giulia

I luoghi del Festival

Borgo Gradis’ciutta

Cantina Čarga

Castello di Spessa

Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus

Fondazione Villa Russiz

Goriški Muzej

Lis Neris

Monastero della Castagnevizza

Palazzo Lantieri

Palazzo Strassoldo | Hotel Entourage | Hotel Astoria 

Partnership artistica

Associazione “Amici di Giacomo Casanova”

Associazione Corale Goriziana C.A. Seghizzi

Associazione Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione APS

Casa delle Arti APS 

Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste

CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia

Fondazione Accademia musicale Chigiana – Siena

Glasbena šola Nova Gorica

Glasbeno društvo NOVA – Nova Gorica

Kulturni center Lojze Bratuž

Rossini Opera Festival

Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna

Slovenski center za glasbeno vzgojo Emil Komel

SNG Opera in balet Ljubljana

Verona Accademia per l’Opera

Piccolo Opera Festival è membro di

Italia Festival

Opera Europa

Piccolo Opera Festival è vincitore di EFFEA CALL #3
con “Turandot Express” coprodotta con CTA Gorizia
EFFEA CALL è un’iniziativa dell’European Festivals Association, supportata dalla Commissione Europea e dal Parlamento Europeo.

Piccolo Opera Festival è un evento a basso impatto ambientale
attestato da Ecoactions – Legambiente.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE