• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

PRESENTATO OGGI A GRADISCA D’ISONZO IL 29esimo FESTIVAL ONDE MEDITERRANEE, CURATO DA EURITMICA

DiRedazione

Giu 10, 2025

FESTIVAL ONDE MEDITERRANEE 2025 – 29a edizione

Gradisca d’Isonzo (GO) 25 luglio > 3 agosto 2025 


Festival dedicato a Giulio Regeni


Torna a Gradisca il Festival realizzato da Euritmica che intreccia musica, cultura e informazione per riflettere sul nostro presente: concerti, performance e talk per dare voce al tema dei diritti e una giornata dedicata a Giulio Regeni.

Il Festival ospita Marco Cavallo, simbolo dei diritti negati.
Onde Mediterranee è Medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana.

Taglia il traguardo della ventinovesima edizione Onde Mediterranee, il Festival di Gradisca d’Isonzo (GO) che è stato presentato oggi (10 giugno) a Gradisca d’Isonzo, con le parole dell’Amministrazione Comunale e del direttore artistico, Giancarlo Velliscig, e alla presenza di Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio Regeni cui è dedicato il Festival che hanno portato il loro sentito saluto.

La manifestazione, che coniuga musica, letteratura e informazione nel segno dell’attualità, è organizzata da Euritmica Associazione Culturale con il supporto del Comune di Gradisca d’Isonzo e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il contributo della BCC Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Onde Mediterranee propone, dal 25 luglio al 3 agosto, un articolato calendario di concerti, talk e incontri. Una preziosa occasione di riflessione e confronto, nella quale il pubblico può riconoscersi quale comunità e condividere l’emozione della musica, la bellezza della parola, la ricchezza dello scambio. 

I protagonisti di Onde Musica sono alcuni fra gli artisti meno convenzionali del panorama italiano, in grado di parlare, nella pluralità dei contenuti, delle poetiche e dei linguaggi, a generazioni e pubblici diversi. All’Arena del Castello di Gradisca (nel cui Parco è allestita un’ampia area ristoro ricca di chioschi enogastronomici) approdano gli Offlaga Disco Pax (giovedì 31 luglio), di nuovo in tour per celebrare i vent’anni dal loro album d’esordio Socialismo Tascabile; attesissima la tappa del tour estivo de La Rappresentante di Lista, la cui serata inizia con il concerto dei trent’anni di carriera di Meg (venerdì 1° agosto); segue Andrea Pennacchi e la sua Revenge Tanko Band, protagonisti di Pojana Rock!, anticipati dalla giovane cantautrice Anna Castiglia (sabato 2 agosto); chiude il palinsesto musicale Massimo Coppola – notissimo volto di MTV – con la ripresa del suo “grande classico” new:brand:new – che propone come special guest Roberta Sammarelli (domenica 3 agosto).

Ad affiancare i concerti, ancora una volta, gli appuntamenti di Lettere Mediterranee, incontri di approfondimento su argomenti di assoluta attualità e urgenza, animati da prestigiosi ospiti di diversa provenienza, che utilizzano registri e forme di espressione differenti.

“Diritti locali e planetari”: questo il titolo dell’edizione 2025 della rassegna, nell’ambito della quale giornalisti, scrittori, podcaster e altri intellettuali sono chiamati a declinare il concetto di “diritto”. 

Fra gli ospiti in programma Chiara Tagliaferri con Fabiana Martini a parlare di “Morgana” e le sue tante figure femminili ; Moni Ovadia con Loris De Filippi (già presidente di Medici Senza Frontiere) e Anna Foa (storica e scrittirce, autrice de “Il suicidio di Israele”); Patrizia Dall’Argine e l’Associazione La Linea d’Ombra a parlare della rotta balcanica e dei suoi migranti; Filippo Solibello con l’Associazione MEC sul rapporto tra tecnologia e vita quotidiana (soprattutto dei giovani), Mariangela Capossela con Piero Pieri e Alessandro Spanghero a raccontare del progetto “Corrispondenze Immaginarie” e le lettere degli internati dei manicomi; a seguire interverranno Massimo Cirri, Matteo Caccia con l’Avv. Andrea Sandra (Garante dei diritti dei detenuti di Udine) e Gianfranco Schiavone (Ufficio Rifugiati di Trieste). Sotto l’albero del giardino del castello sono ospiti Ferdinando Cotugno e Sara Segantin, giovani nomi dell’informazione e dell’attivismo ambientale tra i più preparati. Ospite particolarmente sentito del Festival – per la rivoluzione storica che rappresenta è Marco Cavallo, testimone esemplare della lotta per i diritti negati.

Tra gli eventi fondanti del Festival è, ancora una volta, Onde per Giulio (sabato 26 luglio), la giornata di incontri e proposte artistiche dedicata a Giulio Regeni, il giovane ricercatore friulano al quale la manifestazione è dedicata dal 2016. Al fianco dei genitori di Giulio e dell’avvocata Alessandra Ballerini intervengono Beppe Giulietti (Articolo 21), il giornalista Matteo Macor di Repubblica e altri ospiti.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE