• Mer. Gen 15th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

PRESENTAZIONE STELLE DI NATALE AIL, PRIMO EVENTO DEL GIUBILEO AIL PADOVA

DiRedazione

Dic 4, 2024

STELLE DI NATALE AIL E LA STORIA DELLA FAMIGLIA LUXARDO:

ESEMPI DI DETERMINAZIONE, CAPACITÀ, ADATTAMENTO E SOSTEGNO

C’è una stella che continua a fiorire per colorare la speranza di chi lotta contro un tumore del sangue: è la Stella di Natale AIL, un’icona della solidarietà. Quest’anno nei giorni 6, 7 e 8 dicembre le piante natalizie torneranno a colorare le piazze italiane, donando la speranza agli ammalati e alle loro famiglie. Nel centro di Padova e di tutta la sua provincia sono stati predisposti 127 banchetti, tutti gestiti da volontari AIL, aperti indicativamente dalle 9.30 alle 12.30, poi nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. In alcuni paesi ci saranno più presidi, ad esempio a Padova sono ben 15, 6 a Montagnana e 8 a Camposampiero. Alle consuete “piazze”, cioè ai comuni e parrocchie che da anni ospitano l’iniziativa, in questa edizione si aggiungono: Loreggia, Stanghella, Boara Pisani e Correzzola.

Abbiamo voluto presentare la consueta iniziativa non in un luogo istituzionale, ma all’interno di una grande azienda che ha in sé una grande storia. La storia dei Luxardo è una storia di determinazione, di capacità, di adattamento, di servizio: sono tutti valori che AIL conosce bene, che ha fatto suoi e che vuole condividere con tutti. La famiglia Luxardo ha saputo rialzarsi nonostante le enormi difficoltà, non solo economiche, ma anche umane. Anche noi di AIL ci rialziamo sempre e lottiamo per arrivare tutti i i giorni a regalare un futuro certo, per donare speranza, per curare – ha detto Marco Eugenio Brusutti, presidente di AIL PadovaAbbiamo sempre bisogno di volontari, in particolare di autisti per guidare i mezzi, di signore o ragazze che possano dedicare tempo e creatività ai laboratori per la realizzazione delle bomboniere solidali, ma anche di sostegno economico. A tal proposito stiamo divulgando la consapevolezza del lascito solidale, un atto di amore e alla portata di tutti. Un lascito può cambiare la vita delle persone che ogni giorno, in Italia, lottano contro i tumori del sangue. Scrivere un testamento solidale e decidere di donare una parte, anche piccola, dei propri beni può davvero fare molto per i nostri pazienti. Sul tema abbiamo anche ottenuto il patrocinio del Consiglio Notarile di Padova, che ha sposato la nostra iniziativa”.

L’iniziativa le Stelle di Natale AIL 2024, oltre alle consuete piante, si amplia con le Stelle di cioccolato, sempre disponibili negli stand dei volontari nel fine settimana. Sia per le Stelle “botaniche” che quelle “dolci” è richiesto un contributo minimo di 13 euro. Per altre idee regalo è possibile prenotare anche il panettone firmato Borsari.

Per AIL Padova il 2025 sarà un anno di grande impegno su tutti i fronti, perché ricorreranno i 50 anni dalla sua fondazione. Dopo l’iniziativa delle Stelle di Natale è stato organizzato il 18 dicembre (al centro congressi della Fiera di Padova) lo spettacolo CHARITY FOR AIL, con il coro dei Blubordò, Beppe Vessicchio e tanti ambassador. Le prevendite e informazioni sono già aperte www.ailpadova.it.

AIL di Padova è impegnata da quasi 50 anni nella lotta contro le malattie del sangue. Durante questi anni ha sostenuto la nascita del reparto di Oncoematologia Pediatrica, fondato dal prof. Luigi Zanesco, ha contribuito alla formazione del personale medico e paramedico con borse di studio, congressi ed aggiornamenti. Ha dotato i Laboratori di ricerca Scientifica e le corsie del Reparto con le attrezzature più moderne. Dona assistenza domiciliare ai bambini sottoposti a trapianto midollare per curarli nelle loro case. Offre un servizio di supporto psicologico ai pazienti e loro famigliari. Con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha realizzato un progetto dal titolo “Stai Bene 3.0 Plus”, che promuove il benessere fisico e psicologico dei bambini e ragazzi in trattamento presso l’Oncoematologia Pediatrica. Ha dato e dà piccoli contributi alle famiglie in difficoltà economica. Gestisce cinque case di “Accoglienza” (tutte nelle vicinanze del Centro Ospedaliero) per permettere alle famiglie di soggiornare in città durante i periodi di ricovero o trapianto di midollo.

Da 28 anni AIL sostiene il reparto di Ematologia di Padova donando ai pazienti più speranza e cercando di rendere la vita più serena. Dalla costituzione del reparto di Ematologia di Camposampiero è a fianco dei malati e delle loro famiglie, anche nell’assistenza psicologica.

Ma soprattutto AIL è un gruppo di oltre 700 volontari che assistono e aiutano i reparti di Oncoematologia Pediatrica e di Ematologia dell’Azienda-Ospedale Università di Padova e dell’UOSD Ematologia di Camposampiero dell’Azienda ULSS6 Euganea, che si occupano dei banchetti nelle piazze per la raccolta di fondi come per questo Natale, dove saranno impegnati a porgervi una stella della Speranza, quella speranza che non delude mai, quella speranza che è la forza per il volontario e ed è la stella dell’ammalato.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE