Il bosco digitale è più utile e sostenibile
Il progetto Pri.For.Man. vuole mettere a sistema in maniera innovativa le piccole proprietà forestali con il supporto digitale
Le statistiche forestali raccontano di una sotto-utilizzazione dei boschi del Friuli VG, nonostante la disponibilità della risorsa prima e la crescita del livello di meccanizzazione delle imprese forestali. Un utilizzo che è 3 volte più basso di quello di Francia, Spagna e Portogallo e 5 volte inferiore a quello di Germania e Gran Bretagna, soprattutto a causa della frammentazione della proprietà forestale privata. Infatti, i boschi in Fvg sono per il 56% di proprietà privata che, nella maggior parte dei casi, è polverizzata in particelle con superfici estremamente ridotte.
«L’analisi condotta durante la prima fase del progetto triennale Pri.For.Man, avviata nel 2019 – spiega Carlo Piemonte, presidente della cooperativa Legno Servizi di Tolmezzo e direttore del Cluster Legno Fvg – ha messo in evidenza come gli operatori del settore, e i proprietari privati in particolare, intravedano nella gestione condivisa delle loro proprietà la possibilità di generare impatti ambientali positivi per la collettività, sia in termini ambientali che economici. Tuttavia, per raggiungere tali obiettivi, vanno attivati dei modelli gestionali chiari e ben definiti, in grado di soddisfare le legittime aspettative di ogni parte. In questo senso – prosegue Piemonte -, l’applicazione delle nuove tecnologie per il rilievo con i droni per l’inventariazione digitale delle risorse forestali potrebbero rappresentare uno strumento aggiuntivo utile allo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni (SSD) in modo da garantire i singoli proprietari e favorire una gestione condivisa delle proprietà stesse da parte di un soggetto terzo».
«L’obiettivo generale di Pri.For.Man. è quello di rafforzare il potere di mercato oltre che la quantità e la qualità del legname prelevabile da parte dei proprietari privati, delle imprese boschive, di società di servizi e di commercializzazione e dei liberi professionisti favorendo una loro integrazione verticale multi-livello – aggiunge Giorgio Alberti, docente di Selvicoltura e Assestamento Forestale all’Università di Udine -. Il carattere innovativo del progetto risiede negli strumenti pianificatori digitali che saranno messi a disposizione dei partner sia su scala regionale che in 4 aree pilota. Il SSD rappresenterà, in questo modo, il primo caso in Italia di applicazione a proprietà forestali private. L’inventariazione da remoto delle risorse forestali e la loro integrazione negli strumenti pianificatori previsti dalla normativa, faciliterà una migliore conoscenza del territorio, una migliore pianificazione nell’utilizzo della risorsa legno, una semplificazione nelle procedure autorizzative al taglio e una migliore organizzazione dei lavori di utilizzazione con importanti ricadute economiche».
Pri.For:Man.: progetto e partner
Il Progetto è finanziato nell’ambito del Psr 2014-2020 della Regione Friuli VG, Tipologia di Intervento 16.1.1 – Costituzione e gestione dei Gruppi Operativi del PEI, Partenariati Europei per l’Innovazione. Vede come partner l’impresa forestale Danta Legnami e Biomasse srl (Capofila) di Verzegnis, la Legno Servizi Società Cooperativa di Tolmezzo, il Consorzio Comunità di Rutte – Dorfschaft Greuth di Tarvisio, la Società agricola Dolomitis Legnami di Forni di Sopra e l’impresa forestale Vuerich Gregorio di Tarvisio.
I partner scientifici sono l’Università degli studi di Udine (Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali con il contributo del Dipartimento di Scienze Giuridiche) e l’Università degli studi di Firenze (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali). Il coordinatore e project manager è l’architetto Maurizio Trevisan.