• Sab. Feb 22nd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

RACCOMANDAZIONI PER EVENTI CARBON NEUTRAL in occasione della giornata inaugurale di GO! 2025

DiRedazione

Feb 8, 2025

COMUNICATO STAMPA in occasione della giornata inaugurale di GO! 2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 e Raccomandazioni per eventi “carbon neutral”

In occasione della giornata inaugurale di GO!2025, Legambiente Gorizia APS desidera ricordare che anche prendersi cura della natura è cultura. Questo aspetto della Cultura ci pare purtroppo avere solo un ruolo di cenerentola, se non essere del tutto assente,  tra i numerosi eventi e gli interventi strutturali previsti dai promotori dell’iniziativa.

In particolare oggi cogliamo spunto per ricordare le numerose criticità che affliggono il territorio costituito dalla conurbazione urbana delle due città e del limitrofo comune di Šempeter/Vrtojba.

A titolo di esempio, da anni Legambiente Gorizia APS segnala i problemi causati dallo stabilimento Asfaltna Baza, che con le sue emissioni odorigene moleste, e probabilmente anche molto nocive, ammorba gli abitanti del quartiere di Sant’Andrea/Štandrež, dalle emissioni provenienti dalla fabbrica Livarna di Salcano/Solkan, la pericolosità, anche per gli abitanti di Gorizia,  del co-generatore della società Alpacem ad Anhovo, la scarsa attenzione data alla cura del verde urbano da parte dell’amministrazione comunale con l’omessa redazione del regolamento del verde, la continua cattiva abitudine, non sanzionata, dell’abbandono di rifiuti in gran parte del territorio comunale.

Legambiente Gorizia APS teme inoltre che in occasione di eventi effimeri con grande afflusso di persone non si tenga sufficientemente conto dell’impatto ambientale provocato e si permetta troppo spesso di superare le soglie limite  previste per l’inquinamento acustico. (A questo proposito abbiamo elaborato un “decalogo” che sottoponiamo agli organizzatori degli eventi e che trovate in allegato).  Ricordiamo che esistono delle società (come ecoevents, riconosciuta da Legambiente ONLUS) che sono specializzate proprio per questo tipo di attività e che pure nel sito della Regione FVG si trovano delle indicazioni su come gestire in modo responsabile e sicuro grandi eventi.

Desideriamo segnalare inoltre che potrebbe essere un bell’esempio di impegno per la sensibilizzazione dei cittadini e dei visitatori se la CEC aderisse alla campagna borderless della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, designata ufficialmente dal Parlamento italiano e che cade il 16 febbraio, intitolata “M’illumino di meno”, ispirata ai celebri versi del poeta Ungaretti “M’illumino/d’immenso”. Inoltre il 18 febbraio, anniversario del Protocollo di Kyoto, trattato internazionale contro il surriscaldamento globale, si celebra la Giornata mondiale del risparmio energetico, anche questa ottima occasione per richiamare l’attenzione di tutti sulle tematiche ambientali: il clima sta cambiando e temporeggiare non è più ammesso! 

Sperando che arrivi una fatina a salvare Cenerentola dal suo ruolo marginale tra gli eventi di GO!2025 e che la tematica della difesa dell’ambiente e della sostenibilità  diventi centrale non solo durante tutto l’anno della Capitale europea della Cultura ma anche in futuro, Legambiente Gorizia APS, con le le sue competenze basate su dati scientifici aggiornati e inoppugnabili,  continua a difendere i diritti dei cittadini a vivere in un ambiente sano  e a spronare gli  amministratori/decisori locali affinché l’anno della Capitale europea della Cultura lasci un’eredità positiva per tutti. 

Ogni evento può essere green e sostenibile qualora sia “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita” (definizione di evento sostenibile mutuata da United Nations Environment Programme -UNEP 2009).
Per questa finalità formuliamo alcune raccomandazioni:

  • Ridurre il più possibile il consumo di energia elettrica con l’uso di
    apparecchiature efficienti;
  • Ridurre (o meglio eliminare) il consumo di combustibili fossili per ridurre
    l’impatto energetico negativo;
  • Ridurre l’offerta di prodotti a base di carne e latticini;
  • Promuovere il chilometro “zero”;
  • Non utilizzare oggetti di plastica monouso – esempio utilizzare gadget
    promozionali riutilizzabili;
  • Promuovere una mobilità sostenibile: incentivare l’uso dei mezzi pubblici,
    l’uso della bicicletta e camminare se possibile per raggiungere i luoghi
    degli eventi;
  • Conservare la biodiversità delle aree dove si svolgeranno gli eventi;
  • Evitare sprechi di acqua;
  • Rispettare i limiti acustici stabiliti nel PCCA;


Per la mitigazione e successiva valutazione dell’impatto ambientale degli eventi
di Capitale Europea della Cultura 2025, vi potete rivolgere a ecoevents.it
(partner esclusivo di Legambiente Italia).

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE