• Mer. Dic 18th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

RINVENUTI RESTI DI UN EDIFICIO DI EPOCA ROMANA PRESSO IL CANALE LATISANOTTA

DiRedazione

Ago 27, 2021

Nel Comune di Latisana, durante gli interventi di manutenzione volti alla mitigazione del rischio idraulico lungo ilCanale Latisanotta, sono stati rinvenuti resti archeologici riferibili a un edificio di epoca romana lungo il tratto meridionale della sponda ovest del canale.

I lavori, condotti dal Consorzio di Bonifica della Pianura Friulana e finanziati dalla Protezione civile, si sono svolti in coordinamento con le indagini archeologiche eseguite dalla ditta CORA Società Archeologica s.r.l. sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo Giorgia Musina per la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. La scoperta di un’area archeologicamente significativa, di cui finora si ignorava l’esistenza, è stata possibile grazie alla realizzazione di indagini preventive che hanno previsto l’esecuzione di carotaggi manuali, sondaggi di approfondimento e la sorveglianza in fase di scavo con mezzo meccanico. Il sito, localizzato nei pressi di un antico corso d’acqua individuato nel corso delle indagini a poche centinaia di metri a sud rispetto al percorso della romana via Annia, si colloca all’interno di un’area densamente occupata in età storica.

Un approfondimento stratigrafico di dimensioni circoscritte richiesto dalla Soprintendenza e accordato dal Consorzio di Bonifica, resosi necessario per documentare il contesto archeologico rinvenuto, ha messo in luce i resti di un edificio d’epoca romana i cui limiti esatti non sono ancora noti, ma del quale si sonoindividuati almeno due ambienti. Delle strutture originarie si conservano solamente le fondazioni costituite prevalentemente da frammenti di grandi dimensioni di tegole disposte di taglio e di frammenti d’anfora posti a diretto contatto col substrato argilloso naturale. “Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana -evidenzia la Presidente dell’ente Rosanna Clocchiatti– ha fornito il proprio supporto per valorizzare i reperti rinvenuti nel corso dei lavori, nell’ambito di un percorso di collaborazione con la Soprintendenza, che consente di coniugare le tempistiche di realizzazione delle opere pubbliche con la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio archeologico”.

Lo studio dei materiali rinvenuti nei livelli scavati, attualmente conservati nel deposito della sede di Trieste della Soprintendenza, permetterà di circoscrivere la datazione del contesto individuato. L’analisi preliminare dei reperti, costituiti da frammenti di anfore e di contenitori in ceramica grezza, comune e a impasto grigio, e da una fibula in bronzo, suggeriscono che l’edificio fosse stato occupato per un lungo periodo di tempo compreso tra la prima età romana imperiale (I-II sec. d.C.) fino al periodo tardoantico-altomedievale (V-VI sec. d.C.). L’ipotesi di una destinazione ad uso abitativo è rafforzata dalla presenza costante di ceramica sia da mensa che da cucina.

Al termine dello scavo archeologico di approfondimento sono ripresi i lavori di sistemazione del Canale Latisanotta, che si stanno svolgendo sotto la sorveglianza archeologica al fine di garantire un controllo continuo e immediato della possibile presenza di ulteriori depositi archeologici.

* * *​

TISANE – IL PALÛT DI TISANE

CJATÂTS I RESCJ DI UN EDIFICI DAL TIMP DAI ROMANS DONGJE DAL CANÂL TISANOTE

Tal Comun di Tisane, intant che a vignivin fats i intervents di manutenzion par sbassâ il pericul idraulic tal Canâl Tisanote, a son stâts cjatâts i rescj archeologjics di un edifici dal timp dai Romans te part meridionâl de rive Ovest dal canâl.

I lavôrs, puartâts indevant dal Consorzi di Bonifiche de Planure Furlane e finanziâts de Protezion civîl, a son stâts fats in coordenament cu lis indagjins archeologjichis fatis de dite CORA Societât Archeologjiche s.r.l., sot de direzion sientifiche dal funzionari archeolic Giorgia Musina pe Sorintendence Archeologjie, bielis arts e paisaç dal Friûl – Vignesie Julie. La scuvierte di une aree significative pe archeologjie, che fin cumò no si saveve che e esisteve, e je stade pussibile midiant de realizazion di indagjins preventivis fatis cun carotaments manuâi, cun scandais di aprofondiment e cul control, te fase di sgjâf, fat cui mieçs mecanics. Il sît, logât dongje di un cors di aghe antîc, individuât cu lis indagjins a pôcs centenârs di metris a Sud dal percors de vie Anie romane, al è dentri di une aree che in epoche storiche e jere une vore ocupade.

Un aprofondiment stratigrafic di dimensions strentis, domandât de Sorintendence e concedût dal Consorzi di Bonifiche, che si è fat necessari par documentâ il contest archeologjic cjatât, al à mostrât i rescj di un edifici dal timp dai Romans, che i siei limits esats no son ancjemò cognossûts, ma che di chel a son stâts individuâts almancul doi ambients. Des struturis origjinariis si conservin dome lis fondis fatis pal plui di tocs grancj di cops metûts di tai e di tocs di anfuris a contat diret cul substrât di arzile naturâl. “Il Consorzi di Bonifiche de Planure Furlane – e marche la Presidente dal ent Rosanna Clocchiatti – al à dât il so supuart par valorizâ i reperts cjatâts dilunc dai lavôrs, te suaze di un percors di colaborazion cu la Sorintendence, che al permet di fâ convivi i timps di realizazion des oparis publichis cu la tutele e la valorizazion dal patrimoni archeologjic”.

Il studi dai materiâi cjatâts intai nivei sgjavâts, conservâts cumò tal dipuesit de sede di Triest de Sorintendence, al permetarà di fissâ la datazion dal contest individuât. La analisi preliminâr dai reperts – tocs di anfuris e di contignidôrs di ceramiche grese, comune e a impast grîs, e une fibule di bronç – a sugjerissin che l’edifici al fos stât ocupât par une lungje trate di timp tra la prime epoche romane imperiâl (secui I-II d. di C.) e la epoche tarde antighe – alte medievâl (secui V-VI d. di C.). La ipotesi di une destinazion a ûs abitatîf e je rinfuarçade de presince costante di ceramiche sedi di taule che di cusine.

Ae fin dal sgjâf archeologjic di aprofondiment a son tornâts a tacâ i lavôrs di sistemazion dal Canâl Tisanote, che si davuelzin sot de vigjilance archeologjiche par garantî un control continui e imediât de presince pussibile di altris dipuesits archeologjics.​

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE