• Dom. Giu 30th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

ROVIGO: IL 5 LUGLIO ANTEPRIMA DELLA SECONDA EDIZIONE DELLA SETTIMANA DEI DIRITTI UMANI CON “IL CARCERE IN PIAZZA”

DiRedazione

Giu 27, 2024

DALLE 18 AL CINEMA TEATRO DUOMO

Si avvicina la seconda edizione della Settimana dei diritti umani, un grande festival multidisciplinare a Rovigo per promuovere i diritti umani attraverso l’arte e la cultura.

Venerdì 5 luglio alle 18 al Cinema Teatro Duomo ci sarà la presentazione ufficiale al pubblico e alla stampa della manifestazione, un evento denso di iniziative che nasce dall’impegno e dalla collaborazione di molte associazioni, cooperative e realtà culturali del territorio.

Dopo il grande successo della prima edizione, l’iniziativa torna con ancora più forza, in un contesto internazionale e locale in cui è necessario ribadire l’importanza e la tutela dei diritti umani di tutti e di tutte.

Il 5 luglio sarà appunto svelato il programma dell’intero festival, che coinvolgerà il centro storico di Rovigo da lunedì 15 a domenica 21 luglio, con il clou nel fine settimana con la 27a edizione di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty.

Ma il 5 luglio è prevista anche un’anteprima dedicata al tema dei penitenziari, con l’iniziativa “Il carcere in piazza”. La giornata si inserisce all’interno del progetto “Dentro e fuori” finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con Comune di Rovigo, il Manto di Martino e il coinvolgimento del Coordinamento Volontari della Casa Circondariale di Rovigo.

Ci sarà la presentazione di due libri legati al tema carcerario. Il primo è “Metà giardino, metà galera” con gli autori Alessia La Villa e Leandro Vanni (edito da Erickson), un viaggio emotivo in cui la musica diventa un ponte tra il giardino, simbolo di vita, amore, fecondità e luminosità, e la galera, un luogo buio e nascosto alla società. Il volume ripercorre la storia dell’istituzione carceraria dal secondo dopoguerra a oggi attraverso la musica, passando da Ornella Vanoni a Matteo Paolillo, da De Gregori a Gaber, che hanno esplorato il tema della detenzione e dipinto nelle loro canzoni quadri di attesa, tempo, innocenza e colpa.

Il secondo è “Il carcere in Italia oggi. Una fotografia impietosa” (Apogeo editore) con l’autore Livio Ferrari, che prende in considerazione la funzione dell’istituzione carceraria, descritta come “falsa e criminale”. Questo perché “finge di controllare, evitare e prevenire i reati, mentre li produce e riproduce, comportandosi come e peggio di coloro che vengono incarcerati, di cui viola sistematicamente tutti i diritti”.

Al temine del pomeriggio ci sarà un buffet offerto dal progetto “LeAli – carcere è comunità” finanziato dall’ 8X1000 della Chiesa Valdese e gestito da “Coop. Soc. Di tutti i colori” e “La casa di Abraham”.

In serata alle 21, sempre al Cinema Teatro Duomo, è prevista la proiezione del film “La seconda vita” di Vito Palmieri, con la presenza del cast. Il film esplora la possibilità di una riparazione e il coraggio necessario per portare avanti un’esistenza irrimediabilmente segnata. Poco più che trentenne, Anna, la protagonista, ha già pagato per il reato che ha compiuto poco più che adolescente, ma il giudizio vive al di là della sentenza, sia nei suoi occhi, sia in quelli della gente.

Questi appuntamenti come tutti quelli che andranno in scena dal 15 al 21 luglio sono ad ingresso libero.

Seconda edizione Settimana dei diritti umani

Capofila: Associazione Voci per la Libertà

Associazioni ed enti coinvolti (in ordine alfabetico): Amnesty International, Arci Rovigo, Artalide, Artinstrada, Associazione 1001Notte, Black Lives Matter Rovigo, Caritas Diocesana Adria Rovigo, Centro di Documentazione Polesano, Centro Francescano Ascolto, Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, CGIL Rovigo, Cinema Teatro Duomo Rovigo, Circolo Arci 2 giugno 1946, Circolo Arci La Boje, CISL Padova e Rovigo, Comitato per le pari opportunità presso l’ordine degli avvocati di Rovigo, Consorzio Università Rovigo, Cooperativa sociale Di tutti i colori, Cooperativa sociale Porto Alegre, Coordinamento Volontari della Casa Circondariale di Rovigo, Emergency Rovigo, Il Manto di Martino, I Caminantes, Il dono di Rossana, La Fionda di Davide, La Ginestra Cooperativa Sociale, Legambiente Rovigo, Libera Rovigo, Mediterranea Saving Humans Polesine – Rovigo, Odissea gruppo ludico, Politropia Arcigay Rovigo, Radio Kappa, REM, Rhodigium Basket, Sportello Avvocato di Strada di Rovigo, Tennistavolo Rovigo, UIL Rovigo, UISP Comitato Territoriale di Rovigo, Vivi Rovigo, Zico.

Con il sostegno e il contributo di: Comune di Rovigo, Circoscrizione Veneto – Trentino Alto Adige di Amnesty International Italia, Centro servizi di Volontariato Padova e Rovigo, CGIL Rovigo, SPI Cgil Veneto, CISL Padova e Rovigo, CAF CISL, UIL Rovigo.

Iniziativa sostenuta da: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura.

Maggiori info e approfondimenti: www.settimanadeidirittiumani.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE