Un tributo alla libertà di espressione con il Maestro Storaro, Amara, Musicultura e i protagonisti della cultura italiana che valorizzano le meraviglie del Paese
“La luce è energia visiva, contiene varie frequenze dette colori. Noi la percepiamo non solo con gli occhi, ma con tutto il corpo, donandoci le varie emozioni della vita.”

Questa la definizione della luce del Premio Oscar Vittorio Storaro dal palcoscenico sanremese del “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi” un riconoscimento alla libertà di espressione, un tributo ad artisti e personalità del mondo della cultura che si impegnano nel raccontare e nel valorizzare le meraviglie del nostro Paese, condotto da Alvin Crescini.
Il Maestro Storaro ha spiegato il nuovo progetto di illuminazione delle Grotte di Frasassi creato con la figlia l’arch. lighting designer Francesca Storaro, dove l’arte della luce diventa un tributo alla natura. Partendo dal concetto filosofico della prospettiva cromatica, utilizzato da Leonardo Da Vinci nei suoi dipinti, l’innovativa illuminazione offrirà una vastità unica ancora più reale di quanto l’intera visione delle Grotte di Frasassi permette.
A Storaro, vincitore di tre Premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L’ultimo imperatore (1987) e di numerosi altri importanti riconoscimenti, è stato consegnato da Vincenzo Russolillo il Premio alla Carriera di Casa Sanremo.

Il Presidente del Consorzio Gruppo Eventi Russolillo ha inoltre consegnato il Premio Eccellenza Italiana di Casa Sanremo a Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura, il celebre Festival della canzone italiana popolare e d’autore. Nannipieri ha dedicato il riconoscimento alla memoria di Piero Cesanelli e ha sottolineato come due unicità delle Marche, le Grotte di Frasassi a Genga e Musicultura allo Sferisterio di Macerata, simboli d’eccellenza nei rispettivi campi, potrebbero presto iniziare una dinamica e sinergica collaborazione.
Tra gli amici di Musicultura intervenuti sul palco i giornalisti John Vignola e Marcella Sullo di Rai Radio 1 radio ufficiale del Festival e a sorpresa Amara coautrice del brano di Simone Cristicchi Quando sarai piccola in gara a Sanremo 2025.
“Credo che la libertà di espressione sia il primo diritto di ogni essere umano e chi ha il codice dell’arte ha anche un dovere nel far fluire in totale libertà una forza altra da sé stesso” ha detto Amara, dopo aver ricevuto da Ezio Nannipieri un riconoscimento per la sua visione poetica e il senso di responsabilità con cui esercita il diritto della libera espressione.
Tanti i personaggi intervenuti sul tema e omaggiati con un riconoscimento per il loro lavoro nel raccontare e valorizzare le meraviglie del Paese.

Lo scrittore e giornalista Angelo Mellone, Direttore Intrattenimento Day Time Rai, per l’impegno nel promuovere la libertà di espressione e la cultura dell’informazione, un riconoscimento consegnato dal Vicesindaco di Sanremo Fulvio Fellegara. Angelo Mellone con la sua visione innovativa ha saputo coniugare nei programmi Rai, intrattenimento, informazione e sensibilizzazione su temi rilevanti della società contemporanea, rendendo il servizio pubblico un importante strumento di crescita culturale e sociale.
La giornalista Donatella Bianchi per i 30 anni di lavoro nella comunicazione e valorizzazione del patrimonio marittimo italiano nella trasmissione televisiva “Linea Blu” premiata dal Sindaco di Genga Marco Filipponi.
La conduttrice televisiva Metis Di Meo e il Direttore comunicazione ANAS S.p.A. partner con ACI e DR Automobilies Marco Ludovico, per la trasmissione televisiva “Italia on the Road” per il contributo alla promozione della bellezza e della diversità del nostro patrimonio culturale e naturale attraverso un turismo lento e sostenibile.

Il regista e produttore Giorgio Verdelli per la sua capacità di raccontare storie che esplorano la ricchezza culturale e musicale dell’Italia, con ritratti inediti e una narrazione profonda e coinvolgente, omaggiato dal Presidente della Fondazione Marche Cultura -Film Commission Andrea Agostini.
I giornalisti Quirino Falessi e Maria Carniglia di Travel Quotidiano e di Italia Absolutely premiati dall’Amministratore delle Grotte di Frasassi Lorenzo Burzacca per la valorizzazione delle aziende che operano nel settore turistico e la connessione alla rete internazionale di operatori.
A regalare momenti di grande musica live sono stati i Santamarea, giovanissimi vincitori della XXXIV edizione di Musicultura che hanno stupito e coinvolto il pubblico con la loro freschezza ed energia.
In copertina : Marco Filipponi sindaco di Genga premia Donatella Bianchi