STUPORE E MERAVIGLIA: RED DOT BAROQUE IN CONCERTO
(domenica 29 giugno, ore 21.00, Chiesa dei Battuti di San Vito al Tagliamento, ingresso libero)
Prosegue con il concerto dello straordinario ensemble proveniente da Singapore l’articolato programma di eventi a corredo del Piccolo Violino magico, il Concorso internazionale per talenti dell’archetto che a partire dal 7 luglio accoglierà giovani violinisti provenienti da tutto il mondo.
Ad arricchire l’offerta del Piccolo Violino Magico, il Concorso internazionale per giovani violinisti ideato dal grande violinista Pavel Vernikov – che ne presiede la Giuria – e realizzato dall’Accademia d’archi Arrigoni (direttore artistico Domenico Mason), è un articolato calendario di eventi, animato da ospiti di assoluto prestigio, che anticipano e accompagnano l’arrivo dei ragazzi, coinvolgendo la cittadinanza, il pubblico e i turisti.
Domenica 29 giugno, alle 21.00, nella Chiesa dei Battuti di San Vito al Tagliamento, il Red Dot Baroque, primo ensemble barocco professionale di Singapore, diretto dal violinista Alan Choo, propone il concerto Stupore e meraviglia. In repertorio, tra le altre pagine, La Folia, celebre Trio sonata di Vivaldi, alcune celebri arie cantate dal repertorio di Händel e Cavalli e ancora composizioni di Merula, Corelli e del giovane compositore Zhangyi Chen (un’opera commissionata dallo stesso ensemble per celebrare il 60° compleanno di Singapore).
Interprete del sofisticato repertorio vocale è il soprano Teng Xiang Ting.
Il Red Dot Baroque rappresenta un vero e proprio ponte tra le culture musicali di Oriente e Occidente: l’esecuzione di un repertorio emblematico del vecchio continente, infatti, si impreziosisce della freschezza e dell’energia di una nuova generazione di musicisti provenienti dall’Asia. Formati a Singapore e poi cresciuti in Europa e negli Stati Uniti, Alan Choo – fondatore e direttore artistico dell’ensemble – e i suoi colleghi hanno dato vita a una formazione oggi riconosciuta e premiata in tutto il mondo, assolutamente eclettica per background e repertorio.
Il concerto del 29 giugno, a ingresso libero, è realizzato in collaborazione con Risonanze Festival.
Il Red Dot Baroque
Fondato nel 2018 dal violinista Alan Choo, Red Dot Baroque è la prima formazione professionale che a Singapore si dedica alla musica barocca. Obiettivo dell’ensemble è valorizzare l’essenza della musica barocca su strumenti d’epoca, proponendola al pubblico contemporaneo in prospettive nuove.
Ensemble in Residence presso il Yong Siew Toh Conservatory of Music, il gruppo ha un’intensa attività concertistica sia a Singapore (dove è stato protagonista di numerose prime esecuzioni per l’isola-stato, fra le quali i Concerti Brandeburghesi e la Passione secondo Giovanni di Bach e la prima opera barocca francese, Charpentier’s Médee) che nel resto del mondo.
L’estate 2025 segna il debutto europeo del RDB, con una serie di concerti italiani in programma al Risonanze Festival di Malborghetto (UD), al Piccolo Violino Magico di San Vito al Tagliamento (PN) e in altre città del Nord Est.
Nel repertorio del RDB l’Occidente e l’Oriente si incontrano, attraverso la contaminazione fra la musica italiana del XVII secolo e le melodie folk delle varie culture del mondo. RDB, inoltre, esplora le intersezioni tra le diverse discipline artistiche anche ideando e realizzando produzioni originali: nel 2022 presentano i Quartetti d’archi di Mozart, Mendelssohn e Arriaga abbinandoli al design di luci immersivo di Alberta Wileo; nel 2023 è la volta de Il cerchio della vita, progetto in collaborazione con strumentisti folk cinesi, indiani e malesi; nel 2024 propongono una performance teatrale delle Quattro stagioni di Vivaldi.
Coniugando il rispetto per le radici e la ricerca musicale, il RDB esegue su strumenti antichi musiche contemporanee e inedite. Ha, infatti, commissionato due opere originali ai compositori singaporiani Phang Kok Jun (A Barojak Suite, 2020) e Chen Zhangyi (Rainforest Refrains, 2025).
Con il sostegno del National Arts Council di Singapore, infine, hanno realizzato diversi video musicali in luoghi iconici dell’isola, disponibili sul loro canale YouTube.
Il programma del concerto
Stupore e meraviglia
Red Dot Baroque
Teng Xiang Ting soprano
Alan Choo violino e direzione musicale
Brenda Koh violino
Leslie Tan violoncello
Christopher Clarke tiorba
Gerald Lim clavicembalo
Nicola Matteis (1650-1714)
Passaggio rotto
Francesco Cavalli (1602-1676)
Restino imbalsamate, Aria dall’opera La Calisto (1651)
Giovanni Battista Fontana (1589-1630)
Sonata settima – La Vaghezza
per due violini, violoncello e basso continuo
Tarquinio Merula (1595-1665)
Ciaccona
per due violini e basso continuo
Antonio Sartorio (1630-1680)
Quando voglio, Aria dall’opera Giulio Cesare in Egitto (1677)
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Trio Sonata op. 4 n. 1 in do maggiore
“Souvenir from Singapore”
Zhangyi Chen
Rainforest refrains (2024)
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Armida abbandonata
cantata per soprano, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Trio Sonata op. 1 n. 12 “La Folia”
***
Il programma dettagliato del Piccolo Violino Magico e di tutti gli eventi a corredo è pubblicato sul sito web www.ilpiccoloviolinomagico.it.
Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili, a eccezione della finale del Concorso (13 luglio, biglietto a 20,00 euro).
Piccolo Violino Magico è realizzato con il contributo di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io Sono Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, Ministero della Cultura; con il supporto di: Fondazione Friuli, Banca 360 FVG, Consorzio di sviluppo economico locale del Ponte Rosso – Tagliamento, Camera di Commercio di Pordenone e Udine, Confcommercio Pordenone, Università della Terza Età del Sanvitese, Liceo Musicale Le Filandiere; e di: CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali, Conservatorio “Tomadini” di Udine, EMCY – European Union of Music Competitions for Youth. Sono media partner del Piccolo Violino Magico: Rai Friuli Venezia Giulia, Vidèe, The Violin Channel e Phocus Agency. Numerosi, inoltre, i partner del Concorso – amici, aziende, professionisti, associazioni – che contribuiscono generosamente alla sua riuscita.
Biglietti e prenotazioni
Ufficio IAT di San Vito al Tagliamento, Piazza del Popolo
0434 843030 / iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it
Informazioni
Accademia d’archi Arrigoni
0434 876624 / info@accademiadarchiarrigoni.it / www.ilpiccoloviolinomagico.it