Risultati lusinghieri di pubblico confermano il gradimento della rassegna organizzata da nusica.org con il sostegno di Ministero della Cultura e Città di Jesolo, che ha saputo unire musica e letteratura tra gli scaffali della Biblioteca Comunale.

Si chiude con successo la terza edizione di “Letture improvvise”, rassegna organizzata da nusica.org con il sostegno di Ministero della Cultura e Città di Jesolo alla Biblioteca Comunale, conclusasi la scorsa domenica 16 febbraio, con il sentito omaggio alla poetica di Sandro Penna dell’armonicista jazz Max De Aloe.
Una più che lusinghiera affluenza di pubblico in tutti e tre gli appuntamenti domenicali, dal 2 al 16 febbraio, ha confermato l’apprezzamento per la contaminazione tra generi musicali e letterari, in un luogo oltretutto particolare come può essere una biblioteca, trasformatasi da ambiente deputato al silenzio in un crocevia di suoni e sillabe, megafono per parole e immagini di tutti i tipi.

«Anche quest’anno ‘Letture improvvise’ ha offerto momenti di intrattenimento, riflessione, divertimento e aggregazione in un luogo strategico per la crescita della comunità jesolana come la biblioteca civica, capace di richiamare pubblico anche dai Comuni del resto della provincia – dichiara l’assessore alla cultura Debora Gonella -. Il format che unisce lettura e musica si conferma vincente così come il palinsesto sviluppato ad hoc per Jesolo da nusica.org. Abbiamo imboccato la strada giusta, aggiungendo un tassello all’offerta cultura della nostra città»
«Anche al suo terzo anno “Letture improvvise” continua ad essere fonte di grande soddisfazione per noi – racconta Alessandro Fedrigo, Direttore artistico della Rassegna. – Anche in questa edizione abbiamo voluto esplorare tutte le interazioni tra parole e note, passando dal linguaggio della fiaba a quello della letteratura, per concludere poi con la poesia: dalle Favole al Telefono di Gianni Rodari con Valentina Fin e Federica Furlani ai “bibliotecari per un giorno” Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone, per arrivare al Sandro Penna di Max De Aloe»

Un programma che ha incuriosito il pubblico presente e che a portato in biblioteca un pubblico nuovo, che normalmente non erano abituati a frequentarla. Molto presenti giovani coppie e, soprattutto, famiglie con bambini, che sono stati conquistati anche dai laboratori di Manuele Ruggero e Lorenza Bano, pensati per creare i lettori e, soprattutto, i musicisti del futuro.
Appuntamento, quindi, al 2026 per la quarta edizione.
Per informazioni
staff@nusica.org
oppure 327 4610693
Foto : Letture Improvvise @ Ilaria Basciano