• Ven. Giu 28th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

TEATRO VERDI – PRENDE AVVIO IL MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: IL 23 GIUGNO DI SCENA IL TEATREKKING

DiRedazione

Giu 21, 2024

TEATRO VERDI PORDENONE CON CAI-CLUB ALPINO ITALIANO

MONTAGNA TEATRO FESTIVAL” 

IL DEBUTTO DEL CARTELLONE DEL MONTAGNA TEATRO FESTIVAL È FISSATO PER DOMENICA 23 GIUGNO A TRAMONTI DI SOPRA IN VAL TRAMONTINA CON IL “TEATREKKING”, LA FORMULA CHE UNISCE AL TREKKING, LE SUGGESTIONI DI TESTI TEATRALI E LETTERARI. IL RITROVO È FISSATO ALLE 10.30: UNA CAMMINATA DI CIRCA UN’ORA SUL SENTIERO CAI 829 A MALEÒN, PONTE SUL VIELLIA (QUOTA 492 M), INTERVALLATA DA LETTURE E MUSICA DELLO SPETTACOLOPOCO PRIMA DELLA FORESTA”, CON ALESSANDRO MAIONE E CATERINA BERNARDI E LE MUSICHE ORIGINALI ESEGUITE DAL VIVO DA MARCO D’ORLANDO. 

Prende il via nella mattinata di domenica 23 giugno in Val Tramontina, a Tramonti di Sopra, l’edizione zero del Montagna Teatro Festival, ideato e realizzato dal Teatro Verdi di Pordenone in collaborazione con CAI-Club Alpino Italiano: un’evoluzione del pluriennale Progetto Montagna nato per promuovere l’attenzione sulle Terre Alte, stimolare la sensibilità sulla salvaguardia della natura e sulle conseguenze del cambiamento climatico. Il primo degli appuntamenti, tutti ad ingresso libero, propone quello che è ormai un cult della programmazione del Verdi in Montagna, il “Teatrekking”, coinvolgente formula che unisce al trekking, quindi il camminare in montagna, le suggestioni di testi teatrali e letterari. Il ritrovo è fissato alle 10.30 a Maleòn, all’inizio del sentiero Cai 829, dopo il ponte sul Viellia (quota 492): il pubblico sarà coinvolto in una una camminata di circa un’ora, intervallata dalle letture e la musica dello spettacolo “Poco prima della foresta”. Questo nuovo appuntamento con il teatrekking – a numero chiuso su prenotazione obbligatoria – è legato alla tematica del viaggio come scoperta di originali contesti, incontro di culture, esperienza di emozioni irripetibili. Gli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione, che cura anche la regia,già conosciuti dal pubblico del Verdi per le fortunate Visite a Teatro, accompagnano i partecipanti in un cammino tra la suggestiva natura della Val Tramontina con brani tratti da Shakespeare, Čechov, Koltes e Kavafis. Le musiche originali sono eseguite dal vivo da Marco D’Orlando. Riconciliarsi con le montagne, contemplare e tendere al futuro questo l’intento di unire cammino, teatro, montagna e letteratura, che solo insieme ci permettono di far rifiorire la vita e far rifiorire luoghi che sono reali e sognati, immaginati, incantati, tra viaggi di chi è partito e i ritorni di chi si è salvato. Al termine del teatrekking, gli spettatori potranno incontrare i produttori locali per gustare alcune specialità enogastronomiche di queste valli in un momento convivale organizzato in collaborazione con il Comune di Tramonti di Sopra. Ai partecipanti è consigliata la partecipazione con abbigliamento e calzature da trekking. L’Estate in Montagna prosegue sabato 29 giugno a Frisanco (Val Colvera) con il grande Omaggio a Dario Fo diretto e interpretato da Christian Poggioni. Nel frattempo spazio anche all’estate in città organizzata dal Verdi nello spazio urbano estivo di Arena Verdi in piazzetta Pescheria: martedì 25 giugno, alle 21.00, il primo dei quattro concerti della la rassegna Open Jazz, firmata da Francesco Bearzatt. Ad aprire il cartellone il concerto “Lucio dove vai”, in omaggio al grandissimo cantautore di estrazione jazzistica Lucio Dalla firmato dalla cantante Costanza Alegiani. Info e biglietti: www.teatroverdipordenone.it tel 0434 247624 – biglietteria@teatroverdipordenone.it

Si segnala che la viabilità in città subirà alcune limitazioni in occasione degli eventi live.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE