Si conclude “a ritmo di swing” l’ottava edizione della rassegna, che quest’anno ha proposto una coinvolgente fusione tra narrazione, note e approfondimenti culturali: l’ultimo appuntamento sarà il reading musicale tratto dal romanzo “Swinging Stravinsky”, che Biagini ha dedicato all’incontro tra il compositore russo Igor Stravinsky e il clarinettista americano Benny Goodman. Il pianoforte di Eugenia Canale e il clarinetto di Alfredo Ferrario contribuiranno a ricreare l’effervescente atmosfera dell’America degli anni ’40 e ’50.
Silea, 01.04.2025. Parole che scorrono tra le pagine, note che si inseguono sullo spartito: il rapporto tra letteratura e musica è antico e profondo, caratterizzato da una contaminazione e da un arricchimento reciproci. Per celebrare questo legame, l’ottava edizione di (Tra parentesi) Primavera fioriscono letture, rassegna che promuove la lettura, l’avvicinamento al patrimonio letterario nazionale e internazionale e l’aggregazione attorno ad una passione comune, promossa dall’Amministrazione Comunale di Silea, a partire dal 21 marzo ha proposto tre appuntamenti che hanno saputo offrire al pubblico un’esperienza unica, affiancando narrazione, note musicali e approfondimenti culturali. La terza e ultima data sarà venerdì 4 aprile: alle 20.45 la Biblioteca comunale ospiterà “Swinging Stravinsky”, il reading musicale di Biagio Bagini, già autore radiofonico per Rai Radio 2 e scrittore di libri per l’infanzia, che insieme ai musicisti Eugenia Canale (pianoforte) e Alfredo Ferrario (clarinetto) saprà dar vita ad una serata dall’irresistibile ritmo swing.
“La rassegna (Tra Parentesi) ha quest’anno consentito un viaggio speciale tra parole e musica. – spiega l’assessore alla cultura e all’istruzione del Comune di Silea Angela Trevisin – La biblioteca si conferma spazio di comunità offrendo al territorio occasioni di incontro di qualità e confermando un investimento economico importante nelle politiche culturali”.
Una serata a tutto swing.“Swinging Stravinsky” è prima di tutto un romanzo, scritto da Biagini ed edito da Oligo nel 2022: racconta l’incontro tra il compositore russo Igor Stravinsky e il clarinettista americano Benny Goodman, “The king of swing”, in un intenso viaggio da San Pietroburgo a New York, passando attraverso i salotti di Coco Chanel e i film dei fratelli Marx. Dietro alle vicende che portarono Stravinsky e Goodman ad incontrarsi c’è tutto un mondo – quello del jazz, dello swing, delle band, dell’America, della Russia, delle influenze tra generi, della contaminazione con la musica classica – e Bagini, attraverso le storie di Stravinsky e di Goodman, porta alla luce l’America degli anni ’40 e ’50, delle avanguardie classiche e del jazz. Stravinsky non apparteneva al mondo del jazz, ne era circondato e le vicende che lo legarono ai maggiori clarinettisti swing dell’epoca non furono isolate: il compositore russo fu un idolo per tutto il gotha jazzistico americano e, per contro, visse guardando bulimicamente a ogni nuovo genere.
Tutto questo si potrà scoprire insieme venerdì 4 aprile, guidati dalle parole di Biagini e dalle note di Eugenia Canale e Alfredo Ferrario, due linguaggi che si compenetrano e si compensano, perché, come disse Ludwig van Beethoven, “Dove le parole non arrivano, la musica parla”.
I protagonisti.Biagio Biagini è stato autore di programmi radiofonici per Radio Rai 2 e come scrittore di libri per l’infanzia ha pubblicato per le maggiori case editrici del settore. La sensibilità animalista e l’attenzione ai temi ambientali hanno orientato la sua produzione più recente, volta ad un’originale narrativa con trama saggistica e taglio umoristico. Grande appassionato di musica, oltre che “suonatore di verdure” nel Conciorto (uno spettacolo musicale che unisce natura e tecnologia), ha pubblicato raccolte di racconti sul pop e sul jazz, con divagazioni nella storia musicale del Novecento.
Eugenia Canale è un’acclamata pianista jazz, compositrice, arrangiatrice e direttrice di Big Band. Con un tocco elegante, un fraseggio arioso e uno spiccato senso melodico, è considerata una dei nuovi talenti del jazz italiano.
Alfredo Ferrario grazie alla sua esperienza, alla preparazione tecnica e allo stile personale è un apprezzato interprete sia del repertorio jazz più tradizionale sia di quello squisitamente più moderno. Si è distinto tra i migliori clarinettisti swing d’Italia, incidendo numerosi album di successo.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. È consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni: biblioteca@comune.silea.tv.it – tel. 0422 365762