Torna la famosa manifestazione trevigiana di primavera promossa dalle cooperative Solidarietà e Topinambur. Cambia il programma, ma non la sostanza della festa, che oggi come allora parla di inclusione
A Monigo di Treviso dal 13 al 28 aprile torna la Festa della Fragola, il noto appuntamento primaverile che per tanti anni si è svolto all’interno della cooperativa sociale Solidarietà e nella cooperativa agricola collegata Topinambur. La prima edizione fu nel 1983, proprio agli inizi della storia di Solidarietà, che opera nell’ambito della disabilità; la Festa della Fragola continuò per anni, con grande adesione, fino al 2019.
“Ora abbiamo deciso di ripartire – spiega Antonio Zamberlan, da qualche mese presidente di Solidarietà – poiché, dopo gli anni del distanziamento causati dal Covid, vorremmo rinvigorire i forti legami con la comunità che da sempre caratterizzano le nostre cooperative. La Festa della Fragola è un’occasione unica di apertura al territorio, un momento di inclusione concreta, direi proprio un patrimonio al quale non vogliamo rinunciare. Questa 36esima edizione sarà diversa dalle precedenti, ad esempio non ci sarà il capannone che veniva allestito di solito, ma abbiamo fatto in modo che i contenuti siano rispettosi della nostra storia e che la valorizzino, nel segno della continuità. Per cui non mancheranno i momenti culturali, artistici, conviviali, l’animazione per i più piccoli, così come il ricordo degli amici che sono stati con noi in questi lunghi anni di impegno sociale”.
Partecipano attivamente all’organizzazione della Festa della Fragola i volontari dell’associazione “Solidarietà don Paolo Chiavacci”, che “ringraziano di cuore le numerose associazioni che collaborano con noi, come l’associazione culturale Hilal, Matite Colorate, la Comunità Laudato Si’ Treviso, Anteas Treviso, il gruppo La Bottega delle Idee”.
Programma della Festa della Fragola 2025
Domenica pomeriggio 13 aprile alle ore 17.30 al Teatro delle Voci (via Tre Venezie, 17 a San Liberale di Treviso) la compagnia teatrale “I Cercanome” porterà in scena “Quattro Osterie” con la regia di Davide Stefanato e Massimo Bassan. Ingresso con contributo responsabile.
Sabato 19 aprile alle ore 16.30 al Villaggio solidale (sala convegni in via Fossagera 4/d, a Santa Bona di Treviso) inaugurazione della mostra di pittura memorial “Na toeta per la solidarietà”, in ricordo dei pittori Franco Sarai, Gianni Anselmi, Vittorino Morari.
Venerdì pomeriggio 25 aprile dalle ore 14.30 nella sede dell’azienda agricola e fattoria didattica Topinambur (in via 33° Reggimento Artiglieria, 24 a Monigo di Treviso) si terrà Bimbifragola, festa per bambini da 6 a 12 anni, con la proposta di vari laboratori come equitazione con gli asini, realizzazione delle casette salvadanaio, terra e semina, il mondo delle api. Iscrizioni entro il 23 aprile scrivendo a segreteria@solidarietatv.org oppure telefonando il mattino allo 0422.234631.
Sabato mattina 26 aprile alle ore 10 al Villaggio solidale (nella sala convegni in via Fossagera 4/d, a Santa Bona di Treviso) convegno culturale su “L’importanza della poesia nella scuola di base”, ricordando Gabriella Massalin e Luigi Turri; alla sera, alle ore 20.30, “Poesia in concerto” con i Poeti del Sil e il gruppo musicale “km27”, ricordando Ennio Tiveron e Marcello Cocchetto.
A conclusione della Festa, lunedì mattina 28 aprile nella sede di Topinambur (in via 33° Reggimento Artiglieria, 24 a Monigo di Treviso) presentazione ai residenti e ai lavoratori della cooperativa del progetto “Piantiamo alberi”, con la consegna dei materiali per le piantumazioni. Alla sera, cena per soci e amici.
FOTO allegate: sedi delle cooperative Solidarietà e Topinambur.