• Gio. Giu 27th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

“Un Fiume di Note Altolivenza” a Brugnera con la Giovane Orchestra Metropolitana di Mestre il 23 Giugno

DiRedazione

Giu 20, 2024

AL VIA IL FESTIVAL “FIUME DI NOTE ALTOLIVENZA

A BRUGNERA, NEL PARCO DI VILLA VARDA, PROTAGONISTA LA GIOVANE ORCHESTRA METROPOLITANA DI MESTRE

Prende il via con il primo appuntamento in programma nell’area spettacoli del Parco di Villa Varda a Brugnera l’edizione 2024 del festival “Fiume di Note Altolivenza” curato dal direttore artistico Riccardo Pes.

Il debutto sia avrà domenica 23 giugno alle 18.00 con un ensemble di quasi 90 ragazzi della GOM, la Giovane Orchestra Metropolitana di Mestre diretta dal maestro Pierluigi Piran. Il programma presenterà medley di celebri colonne sonore, con alcuni doverosi omaggi ad Ennio Morricone e a grandi classici Disney, per concludersi al ritmo di musica dance anni 70.

La GOM – Giovane Orchestra Metropolitana è stata fondata nel 2015, grazie alla sinergia tra l’associazione Amici della Musica di Mestre Onlus, Comune di Venezia ed Ufficio Scolastico territoriale di Venezia – Rete della Scuole a indirizzo musicale della Città Metropolitana di Venezia e rappresenta un’esperienza formativa di eccellenza nel panorama della didattica musicale. Si è già esibita in svariati contesti di particolare rilevanza nel territorio, tenendo oltre 40 concerti, ed ha ottenuto speciale apprezzamento da parte del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del MIUR quale “segno di grande attenzione verso una politica educativa che fa del protagonismo dei ragazzi e della loro capacità creativa ed artistica un’azione di forte impatto culturale”.

Il programma prevede l’esecuzione di Man of steel (H. Zimmer con arrangiamento di Luca Boscolo e Marco De Lazzari), Movie Medley, Giù la testa e Medley Western (E. Morricone), Medley dalla Bella e la bestia e dal Gobbo di Notre Dame (A. Menken), A Fifth of Beethoven (W. Murphy), Love’s theme (B. White) e I will survive (G. Gaynor).

Villa Varda, cornice d’eccezione del concerto, è una villa veneta ubicata nella frazione San Cassiano di Livenza, in comune di Brugnera il cui recupero architettonico ha consegnato all’uso pubblico un luogo splendido e funzionale alle iniziative culturali. Il suo parco, occupato da un rigoglioso bosco costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico e si presta perfettamente a ospitare iniziative culturali di rilievo, come il concerto in programma per il festival “Fiume di Note Altolivenza”.

In caso di maltempo, il concerto si sposterà al Palazzetto dello sport di Brugnera, in via del Mas 39.

Il festival è promosso dal Comune di Polcenigo con il sostegno e la collaborazione di Regione FVG, Comune di Sacile, Comune di Caneva, Comune di Brugnera, Comune di Fontanafredda, Comune di Barcis, Comune di Portobuffolé, Comune di Budoia, Comune di Prata di Pordenone, Fondazione Friuli, Banca 360, Magnifica Montagna, Montagna Leader, Ecomuseo LIs Aganis, Associazione Blanc, Edison, Creativo sas di De Marchi Paolo, Expo mobili, Master Profili srl.

Tutti gli eventi del Festival Un fiume di note sono a ingresso gratuito.

Per informazioni, consultare il sito internet www.notealtolivenzafestival.it oppure scrivere a associazioneblanc@gmail.com.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE