• Mar. Lug 15th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

VIE MAESTRE: DUE CICLOVIE PER VIVERE L’ESPERIENZA DELL’ARTIGIANATO

DiRedazione

Lug 2, 2025

Il campione del mondo Alessandro Ballan testimonial del progetto di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana che unisce cicloturismo, bellezza del territorio e maestria artigiana:
appuntamento venerdì 4 luglio dalle 18 nella sede della tessitura “La Colombina” a Badoere
Il presidente Armando Sartori: «Non solo itinerari turistici, ma vie per incontrare i maestri, per entrare nei luoghi dove il sapere artigiano si trasforma in prodotto, esperienza, identità»

Un matrimonio virtuoso tra turismo lento, bellezza del territorio e maestria artigiana. Testimone d’eccezione sarà Alessandro Ballan, già campione del mondo di ciclismo e Presidente U.C. Giorgione, ospite d’onore al convegno “Vie maestre – Vivere l’artigianato nella Marca Trevigiana”, venerdì 4 luglio dalle 18 nella sede della tessitura “La Colombina” a Badoere. Il convegno, realizzato con il patrocinio del Comune di Morgano, è il momento d’apertura del progetto “Viaggio nel saper fare: alla ricerca dello spirito artigiano”, promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, con il contributo della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti e la partecipazione di Confartigianato Imprese Veneto.
«Abbiamo scelto due ciclovie, la Treviso-Ostiglia e il Sentiero degli Ezzelini», spiega il presidente provinciale Armando Sartori, «non solo come itinerari turistici, ma come vie per incontrare i maestri, per entrare nei luoghi dove il sapere artigiano si trasforma ogni giorno in prodotto, esperienza, identità. Viviamo un tempo che ci chiede di uscire dall’isolamento e fare sistema. Non è più sufficiente “saper fare bene”: bisogna fare rete con le istituzioni, con gli enti di promozione, con il territorio. È un vero cambio di paradigma: dall’eccellenza individuale alla forza collettiva».
Nel progetto sono infatti coinvolti anche la Provincia di Treviso, la Fondazione Marca Treviso, l’OGD “Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano”, la Federazione Ciclistica Treviso e la FIAB Treviso “Amici della Bicicletta”.
Le ciclovie connettono Padova, città antoniana, con la Marca Trevigiana, creando una rete che parla anche di spiritualità, di accoglienza, di identità nell’anno speciale del Giubileo. Il cicloturismo vanta in Veneto oltre 56,9 milioni di presenze nel 2023, con una crescita del 35% rispetto all’anno precedente. La Marca Trevigiana gioca un ruolo centrale: vanta il 21% delle imprese venete della filiera bici, oltre due terzi sono artigiane. Proprio la promozione del cicloturismo vede oggi protagonista il campione castellano Alessandro Ballan. Un modo per conoscere e vivere meglio il territorio.
«La Marca Trevigiana è già oggi una delle mete più ambite per i cicloturisti», sottolinea il presidente Armando Sartori, «Merito di un paesaggio straordinario e dell’identità delle sue imprese. Ogni realtà artigiana – dal tessile al vetro, dalla ceramica alla trasformazione alimentare – può agganciarsi a questo flusso e trarre vantaggio da un turismo che cerca autenticità, storie vere, luoghi vissuti. Ecco perché, accanto al dato, c’è il racconto. Perché i numeri non bastano più. Oggi è l’esperienza che fa la differenza».

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE