• Sab. Mag 10th, 2025 1:33:42 PM

Voce del NordEst

online 24/7

VILLA ITALIA ED I SUOI 200 ANNI DI STORIA: il rinnovamento passa dalla cultura con la mostra in esclusiva della Pilsen

DiRedazione

Apr 22, 2025

VILLA ITALIA ED I SUOI 200 ANNI DI STORIA:

il rinnovamento passa dalla cultura ed i giovani artisti

Mercoledì 23 aprile si festeggia con una serata ricca di momenti culturali, tra cui una mostra e un progetto di residenza d’artista

Villa Italia compie 200 anni, una delle ville padovane più conosciute e frequentate della città si appresta a festeggiare questo importante anniversario assieme alla città, che da sempre l’ha riconosciuta come un luogo dedicato alla socialità e convivialità. L’edificio è stato costruito tra il 1810 ed il 1828, in piena armonia con l’ambiente circostante, una caratteristica che ha mantenuto nel tempo, continuano a regalare un’oasi verde a pochi chilometri dal centro città e confermandosi luogo dedicato ad eventi importanti.

Era 1919 quando il commendatore Arrigo Olivieri, figura di spicco nell’industria birraria, acquistò la villa e le diede il nome della sua amata moglie, Italia. Olivieri è noto anche per aver fondato, nello stesso anno, la birra Itala Pilsen, anche questa dedicata alla consorte.  La villa è rimasta nel tempo un simbolo di eleganza e tradizione, testimone di eventi storici e culturali di rilievo, per questo motivo, a 200 anni dalla sua nascita, la proprietà ha scelto di dare un nuovo impulso alla villa e valorizzare la sua storia con una mostra, che racconterà “l’avventura” della Pilsen, e un progetto artistico e culturale importante, chiamato “Residenze d’Artista”, ideato per promuovere la creatività e l’innovazione nel campo delle arti contemporanee, offrendo agli artisti selezionati, 20 in due anni, la possibilità di risiedere e lavorare all’interno di Villa Italia, favorendo lo scambio culturale e la produzione artistica in un contesto storico unico. Il progetto, che gode del patrocinio del Comune di Padova e della Provincia di Padova, si è posto una serie di obiettivi importanti, oltre al dare valore e spazio ad artisti emergenti, vuole creare una connessione tra arte contemporanea e territorio, creare un archivio permanente di opere legate alla Villa, offrire al pubblico occasioni di fruizione culturale gratuite e coinvolgenti ed incentivare la sinergia tra enti pubblici, privati e artisti. La prima residenza inizierà a settembre 2025 con i primi artisti scelti da una giuria di esperti. Un valore aggiunto per la dimora storica e per i giovani artisti, che potranno avere spazi espositivi gratuiti per una propria mostra personale.

“La sfida più grande per chi gestisce edifici, che hanno uno spessore storico come Villa Italia, è creare un connubio tra la sostenibilità dei progetti per mantenere l’identità ed il valore storico della struttura in questione. – spiega Stefano Dalla Libera, gestore di Villa Italia – Tutte le attività che andremo a promuovere puntano sul concetto del recupero del brand: il termine villa nella lingua italiana accoglie il concetto di convivio, poi Italia, è un marchio che ci rappresenta nel mondo, legato alla cultura e al Made in Italy. Dopo 15 anni d’attività la Villa vive una nuova sfida. E’ stato il Conte Corrado di Panigai, con il restauro 2008/09, a scegliere di aprirla al pubblico. Abbiamo una piscina di 360 mq, villa con ristorante e sale meeting ed un verde prezioso che circonda l’immobile. Nel 2025 è iniziato il nuovo restyling degli arredi e del giardino, che seguono le nuove filosofie e gli adeguamenti tecnologici, in particolare per le rinnovate sale meeting. Il punto di forza è la ristorazione aperta 7 giorni su 7 per tutto l’anno, con tutti i servizi annessi che si sviluppano su 9 fronti. Partiamo dalla ristorazione dedicata ad aziende, il progetto per le famiglie con le nuove aree per i bambini, la piscina con il solarium aperto al pubblico e le serate musicali. La nuova riorganizzazione era necessaria, e arriva da un mio studio basato su 15 anni di esperienza in Villa. Oggi abbiamo uffici dedicati ad aziende a cerimonie, un front office che risponde alle richieste del pubblico. Ci siamo per tutte le esigenze di convivialità e momenti di aggregazione”.

Villa Italia, che si trova in via San Marco al civico 51, è pronta a celebrare i suoi 200 anni con uno sguardo verso il futuro, mercoledì 23 aprile (dalle 18.30), all’interno di una serata ricca di eventi, durante la quale sarà presentata la mostra inedita ed esclusiva intitolata “Itala Pilsen e Padova: una storia d’amore”, un’esposizione unica che ripercorrerà le tappe salienti dell’avventura imprenditoriale di Arrigo Olivieri, dalla fondazione della birra nel 1919 fino ai giorni nostri, attraverso fotografie, documenti storici e oggetti d’epoca. Un’opportunità i per scoprire il legame profondo tra il marchio Italia Pilsen e la città di Padova. La mostra resterà allestita all’interno degli spazi di Villa Italia fino al termine della stagione estiva 2025.

In occasione della festa per il bicentenario, oltre alla vernice della mostra, ci sarà un concerto di violino del Glamour Quartet, ensemble tutto al femminile, seguito dalla presentazione di Savina Confaloni del progetto “Residenze d’Artista”. La serata prosegue con l’apericena, performance artistiche e video mapping immersivi di Circuito Zero e dj set con Nicola Grassetto e Tommy De Sica.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE
Audio Player