• Mer. Lug 9th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Annunciati i 34 concerti di Friuli Concertante, dal 17 giugno al 12 settembre dal mare ai monti

DiRedazione

Giu 14, 2025
Udine, 12-03-2018 - Ritratti Karl Leiser e Luisa Sello - Foto © 2018 Alice BL Durigatto /Phocus Agency

TORNANO GLI EVENTI ESTIVI DEGLI AMICI DELLA MUSICA

FRIULI CONCERTANTE

34 concerti da giugno a settembre, tra mare e monti

Con 34 concerti dal litorale adriatico alla Carnia, ecco l’edizione 2025 di “Friuli Concertante”, itinerario che tocca luoghi di rara bellezza per presentare al pubblico palcoscenici naturali e architettonici, accanto a programmi musicali ideati appositamente per sposarsi al meglio in ogni luogo.

Organizzati dagli Amici della Musica di Udine, con la direzione artistica di Luisa Sello, gli appuntamenti si snodano tra verdi arene, valli montane, corsi d’acqua, mulini e filari di viti, come pure in logge, arcate, musei e sale consiliari.

Si parte da Grado martedì 17 giugno, quando nella Basilica di Sant’Eufemia, alle 21, si esibirà l’orchestra “La Sinfonietta Fvg”. Nei mesi di luglio e agosto le proposte sono quantomai variegate, abbracciando un territorio vasto e accogliente: Arta Terme, Strassoldo, Colloredo di Monte Albano, Orzano, Zuglio, Sutrio, Verzegnis, Gorizia, Treppo Ligosullo, Paularo, Cercivento, Illegio, Palmanova, Rivignano Teor, Artegna, Aquileia e Pavia di Udine, per concludersi il 12 settembre a Moimacco.

Al centro del progetto, il Friuli: terra incrocio di culture e ricca di storia, tradizioni, artigianato, leggende, lingue. I programmi di sala e gli artisti sono stati selezionati considerando i vari profili acustici delle location: in questo modo, solisti ed ensemble si alterneranno in ambienti aperti o chiusi, intrecciando partiture che vanno dal barocco alla musica contemporanea, accanto a proposte di microteatro e danza. Scenari regalati dalla natura o ricamati dall’ingegno dell’uomo faranno quindi da sfondo a repertori pensati e organizzati per la specificità degli ambienti in cui si svolgeranno: eventi capaci di attirare non solo chi ama l’arte, ma anche chi desidera scoprire nuovi spazi con un accesso privilegiato. Sul palco, la grande musica da camera proposta da professionisti del settore, dal duo all’orchestra, tra solisti, trii e quartetti.

Il festival è realizzato grazie al supporto di diversi comuni del territorio insieme a Ministero della Cultura, Regione Fvg, Comunità Collinare del Friuli, PrimaCassa, Promoturismo, Università di Udine, Direzione regionale Musei Fvg, Museo archeologico nazionale di Aquileia, Ecomuseo delle acque del Gemonese, Comune di Udine e Club per l’Unesco di Udine, in sinergia con le rassegne Festival Darte e Musika&Musika.

I concerti sono a ingresso libero, esclusi quelli che prevedono iniziative collaterali, come visite museali e vin d’honneur. In caso di maltempo, per i concerti all’aperto è prevista una sede alternativa, che verra’ comunicata sul posto.

Il calendario, completo di date, orari, modalita’ di prenotazione e informazioni varie, si può consultare sul sito www.amicimusica.ud.it.

In copertina : LUISA SELLO credits Alice Durigatto

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE