• Lun. Apr 21st, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Bastaparole: il Centro Commerciale Panorama di Villorba in prima linea contro bullismo e cyberbullismo venerdì 11 aprile

DiRedazione

Apr 7, 2025

Venerdì 11 aprile i volontari dell’associazione MaBasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti incontreranno una rappresentanza degli alunni che hanno partecipato al progetto (quasi 900) per lanciare il messaggio che il bullismo si può e si deve sconfiggere.

Nel corso della mattinata è previsto anche l’intervento degli operatori del progetto Ti ascolto dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, per definire la dimensione del fenomeno nel territorio e far conoscere ai ragazzi quali siano gli strumenti di contrasto a loro disposizione.

Villorba, 07.04.2025 – Il Centro Commerciale Panorama di Villorba è da sempre un punto di riferimento per il territorio, non solo come luogo di shopping e aggregazione ma anche come promotore di iniziative che rafforzano i legami con la comunità e affrontano tematiche di grande rilevanza sociale. Per questo venerdì 11 aprile, a partire dalle 10.00, ospiterà #BASTAPAROLE, la giornata conclusiva del percorso dedicato alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo che nel Trevigiano ha coinvolto quasi 900 ragazzi e ragazze e che a livello nazionale è stato sviluppato da 7 centri commerciali gestiti da Odos Group.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con MaBasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti*, si rivolge agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio: nella Marca hanno aderito 13 classi prime e seconde della scuola media Istituto Comprensivo Statale di Ponzano Veneto e tutte le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale di Breda di Piave.

L’obiettivo è duplice: sensibilizzare i ragazzi, spronandoli a non restare in silenzio e ad agire concretamente contro il bullismo e il cyberbullismo, e contrastare il fenomeno con la promozione di azioni “dal basso”, lavorando sulla consapevolezza dei più giovani e incentivando la condivisione del problema con gli adulti delle realtà educative di riferimento. Ciò che contraddistingue il metodo MaBasta è che si tratta di un progetto che nasce “dal basso”, dalla sensibilità e dal desiderio degli studenti di reagire ad un problema sociale che li riguarda da vicino.

Nella fase iniziale del percorso gli studenti hanno ricevuto la rivista La Realtà delle Parole, ricca di storie e consigli utili, accompagnata da un fumetto in cui i protagonisti, Odos e il suo gatto Palla, affrontano un caso di bullismo grazie al metodo MaBasta. Inoltre, è stata distribuita ad ogni classe una chiavetta USB contenente racconti e materiali didattici per approfondire la tematica.

La giornata #BASTAPAROLE: un evento per dire NO al bullismo

L’apice del percorso sarà la giornata #BASTAPAROLE, venerdì 11 aprile al Centro Commerciale Panorama di Villorba. Durante la mattinata gli studenti avranno l’opportunità di incontrare i volontari di MaBasta e l’ideatore Mirko Cazzato, le istituzioni locali e le realtà territoriali coinvolte. Ospiti della giornata saranno gli operatori del progetto Ti ascolto dell’Ulss 2 Marca Trevigiana Erika Munaretto, Francesco Biasin e Sabrina Cendon, che interverranno tracciando dimensione e peculiarità del fenomeno del bullismo e cyberbullismo nel territorio, informando i ragazzi su quali siano gli strumenti di contrasto a loro disposizione attraverso momenti di incontro, attività interattive e la presentazione del progetto agli studenti e ai loro genitori (Ti Ascolto è un’iniziativa nata nel periodo della pandemia, per offrire supporto ai genitori di figli preadolescenti e adolescenti; il progetto, gestito dall’Unità Operativa Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori dell’Ulss 2, continua tutt’oggi a essere un punto di riferimento per le famiglie della provincia di Treviso, grazie a un gruppo Facebook che conta circa 4200 contatti).

Modererà gli interventi della mattinata la giornalista Valentina Calzavara.

Nel corso della mattinata una rappresentanza di studenti trevigiani che hanno preso parte al percorso, si confronterà con Mirko Cazzato, ideatore del progetto, e con i volontari dell’associazione, che presenteranno le sei azioni del modello MaBasta e approfondiranno gli aspetti legati ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Inoltre, i volontari illustreranno agli alunni gli strumenti per affrontare e prevenire l’insorgere del problema.

Un mese di sensibilizzazione nel Centro Commerciale

L’impegno di sensibilizzazione del Centro Commerciale Panorama di Villorba non si esaurirà con l’appuntamento dell’11 aprile: dal 1° aprile al 3 maggio lo shopping center ospita il Mese Contro il Bullismo e il Cyberbullismo, un percorso di edutainment con totem informativi e contenuti multimediali per coinvolgere attivamente studenti, famiglie e visitatori. Attraverso la scansione di un QR Code sarà possibile scoprire i cinque finali alternativi della storia a fumetti, immaginando cosa potrebbe accadere nel caso in cui il modello MaBasta non venisse applicato (approccio What if).

Il Gruppo Odos e il Centro Commerciale Panorama di Villorba si fanno promotori di una nuova narrazione, portando in luoghi di shopping e svago un tema che abitualmente viene trattato in sedi istituzionali e raggiungendo così un target molto vario. Senza dimenticare che i centri commerciali sono una delle mete predilette dai ragazzi di età più giovane (scuola primaria e media), che dunque potranno avere l’opportunità di venire in contatto con il messaggio di MaBasta.

La proposta dell’associazione MaBasta, che è stata sposata da tutti i centri italiani Odos Group: – spiega Monica Milani, direttrice della Galleria del Centro Commerciale Panorama di Villorbaoltre alla consapevolezza che bullismo e cyberbullismo rappresentino un fenomeno sempre più diffuso che richiede un intervento deciso a più livelli, ciò che più ci ha convinto è stato il fatto che il movimento è nato “dal basso”, dai ragazzi. Vogliamo dunque sostenere, anche nel nostro territorio, il diritto alla diversità e al rispetto che i più giovani rivendicano”.

L’impegno del Centro Commerciale Panorama di Villorba per la comunità

Il progetto #BASTAPAROLE rappresenta un ulteriore passo nell’impegno sociale del Centro Commerciale Panorama di Villorba, con la promozione di iniziative volte al benessere delle nuove generazioni. Un ringraziamento speciale va ad Odos Group, agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo al progetto, agli operatori del progetto Ti ascolto dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e al Comune di Villorba per il prezioso patrocinio.

Info: https://www.centrocommercialepanoramavillorba.it/

Ufficio stampa

Koiné Comunicazione

Ilaria Tonetto | mob. 348 8243386

Alessandra Gobbo | mob. 348 5457814

*MABASTA, Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti, è nato nel 2016 dall’idea di una classe prima dell’istituto superiore “Galilei Costa” di Lecce. Si pone l’obiettivo di spronare ogni singolo ragazzo a fare qualcosa di concreto, a non rimanere in silenzio, ad agire e a non aver paura di parlare. Il movimento, composto allora da un gruppo di quindicenni, ha sviluppato l’idea diventata poi mission: “E se a parlare di bullismo in classe fossero i ragazzi al posto degli adulti esperti? Coetanei dei nostri studenti o di poco più grandi, saprebbero certamente trovare le parole giuste per convincere gli studenti a fare la cosa giusta: reagire, tutti insieme”. Ed ecco che è nato il modello MaBasta per contrastare il bullismo, sperimentato con successo ormai da moltissime scuole. Il leader del gruppo, Mirko Cazzato, oggi ha 22 anni e si dedica a tempo pieno alla diffusione del progetto nelle scuole. Per il suo impegno sociale è stato nominato Studente dell’anno 2021 da YEA-Your Edu Action ed è stato selezionato nella Top 10 mondiale del Global Student Prize.

In copertina : Mirko Cazzato – fondatore MaBasta con un gruppo di volontari

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE