• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Carlo Cottarelli ai Musei Civici Eremitani e Natalino Balasso al Teatro Verdi di Padova 

DiRedazione

Mag 22, 2025

Due appuntamenti imperdibili con due figure importanti nel panorama nazionale. Carlo Cottarelli ai Musei Civici Eremitani e Natalino Balasso al Teatro Verdi di Padova 

Torna la decima edizione della rassegna “Il Suono e la Parola”, un’iniziativa promossa dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la direzione artistica e organizzativa della Scuola di Musica Gershwin. Main sponsor BPER Banca.

Evento speciale in occasione dell’uscita nazionale dell’ultimo libro dell’economista Carlo Cottarelli intitolato Senza giri di parole (Mondadori, 2025). Un dialogo con il giornalista Riccardo Sandre per riflettere sulla situazione dell’economia italiana e interrogarsi sulle sfide future nel mutevole contesto geopolitico internazionale. L’evento ad ingresso gratuito (da domani prenotazione su eventbrite) si terrà venerdì 23 maggio, ( ore 18.30) presso Musei Civici Eremitani Sala del Romanino

Laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena e con un master in Economia alla London School of Economics, Cottarelli ha lavorato nel Servizio studi della Banca d’Italia (1981-1987) e all’Eni (1987-1988). È stato direttore degli Affari fiscali del Fondo Monetario Internazionale (2008-2013), commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica (2013-2014) e direttore esecutivo nel Board del Fondo Monetario Internazionale.

BALASSO ph Massimo Battista

Oltre ad aver ricoperto per otto mesi, tra l’ottobre 2022 e il maggio 2023, la carica di senatore nell’ultima legislatura, dopo le elezioni del 2018 venne incaricato di formare un governo nel corso di una crisi istituzionale senza precedenti. Dirige l’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e insegna nella stessa Università.

Tra i suoi libri più recenti, ricordiamo I sette peccati capitali dell’economia italiana (Feltrinelli, 2018), All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica (Feltrinelli, 2021), Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (Feltrinelli, 2023) e Dentro il Palazzo (Mondadori, 2024).

Appuntamento imperdibile sabato 24 maggio al Teatro Verdi (ore 21:15) dove arriva Natalino Balasso con il suo Dizionario Balasso – Colpi di tag.

Al centro del palco, un enorme libro contenente oltre 250 lemmi, incolonnati come in un dizionario. È un libro che dialogherà col pubblico, pieno di parole in cerca di definizione. Il Dizionario Balasso è un corollario al precedente monologo, Velodimaya, sulla nostra comprensione del mondo.

Ciò che governa questo monologo è la parola “definizione”, questo termine sarà disinnescato e raccontato perché la definizione è ciò che ci fa vedere il mondo in maniera distorta, che ci fa credere che la Verità sia una sentenza “definitiva”. La parola porta già nel suo corpo la menzogna perché ogni significato ha confidenza col suo contrario, così che si può estendere a tutti gli umani quel che Don De Lillo scrive nel suo magnifico Cosmopolis: “Mentire è il tuo modo di parlare”. Nel mondo contemporaneo le parole diventano “tag”, cioè, etichettano le cose come si etichettano le mele: una ad una ma con lo stesso disegno. Il tag è definitivo per definizione, è la modalità tranciante in cui rientra la nostra comprensione della società. Ogni concetto è una scatola chiusa di cui leggiamo solo l’etichetta: il tag. Cosa c’è nella scatola? Perché ci ostiniamo a tenerle chiuse quelle scatole? È qui che Balasso si produrrà nell’arte in cui è ormai specializzato: rompere le scatole. Biglietti Platea 25euro; palco pepiano 25-22euro; palco I°-II° ordine 20-18euro e  galleria 15euro. Prevendite presso Teatro Verdi e online (www.teatrostabileveneto.it).

In copertina : Cottarelli crediti – Giacomo Maestri Elastica

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE