• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

CIN, prezzi, inflazione: il sondaggio Holidu tra gli host del Triveneto – nuova apertura a Verona

DiRedazione

Giu 5, 2025

Nuova apertura a Verona: Holidu rafforza la propria presenza nel Triveneto

Nonostante l’inflazione e l’introduzione del CIN, la domanda di case vacanza nel Nord-Est nel 2025 rimane stabile

Verona, giugno 2025 – Holidu (www.holidu.it), uno dei principali portali europei per la prenotazione di case e appartamenti vacanza, annuncia l’apertura di un nuovo ufficio a Verona. L’espansione rafforza la presenza dell’azienda nel Triveneto, già rappresentata dalla sede di Bolzano, e testimonia la continua crescita di Holidu in Italia, dove oggi è attiva con sette filiali.

La nuova sede consentirà di offrire ai proprietari del Triveneto un servizio più personalizzato ed efficiente. Grazie alla combinazione tra tecnologia avanzata e assistenza locale, l’obiettivo è semplificare la gestione delle prenotazioni e migliorare la redditività degli immobili.

Un settore chiave per l’Italia

Secondo uno studio*, il mercato italiano degli affitti a breve termine è destinato a raggiungere i 13,66 miliardi di euro entro il 2028 con una crescita del 70,8% rispetto al 2023. Gli affitti brevi rappresentano attualmente circa il 16% del fatturato turistico complessivo in Italia**, la quota più alta tra i Paesi analizzati.

Anche per Holidu, l’Italia resta un mercato strategico. «L’apertura della sede di Verona rappresenta un passo importante nel nostro piano di espansione. Il Triveneto, con l’Adriatico, il Trentino e il Lago di Garda, offre un grande potenziale. Vogliamo incrementare la nostra penetrazione nelle aree chiave supportando i proprietari con tecnologia e assistenza dedicata», spiega Riccardo Calgaro, Regional Manager Triveneto di Holidu.

La nuova sede, situata in Via Basso Acquar 20, consente di aumentare la visibilità degli alloggi e attrarre una clientela nazionale e internazionale. I proprietari beneficiano di un software intuitivo e del supporto di esperti locali, mentre i viaggiatori avranno accesso a un’offerta più ampia di case vacanza verificate.

Con 28 sedi in Europa e oltre 50.000 proprietà gestite, Holidu è oggi un punto di riferimento nel settore. In Italia è attiva in destinazioni strategiche come Puglia, Sardegna, Sicilia, Alto Adige e Toscana, con oltre 13.000 case e appartamenti vacanza gestiti.

Dal 2019, anno dell’apertura della sede di Bolzano, il numero di immobili gestiti nel Triveneto è passato da 281 a oltre 1.600. Nel 2024 i ricavi nella regione sono cresciuti del 34% triplicando rispetto all’anno precedente. Per il 2025 è prevista un’ulteriore crescita del 25%, pari a diversi milioni di euro.

«L’inaugurazione della sede di Verona come estensione del nostro hub di Bolzano è un traguardo importante. È il risultato del lavoro straordinario svolto negli anni. Ci permette di avvicinarci ancora di più ai nostri host in una regione in cui crediamo fortemente in un’ottica di lungo periodo», afferma Paolo Murano, Country Lead Nord Italia.

Sondaggio: host fiduciosi nonostante inflazione e CIN

Parallelamente all’apertura della nuova sede di Verona, Holidu ha condotto un sondaggio tra i proprietari del Triveneto pubblicato nella primavera 2025. L’indagine fotografa tendenze, sfide e aspettative per l’anno turistico in corso.

Prenotazioni stabili nonostante l’aumento dei prezzi

Oltre tre quarti degli intervistati si dichiarano soddisfatti delle prenotazioni nel 2024. Per il 2025, il 59% prevede una crescita, il 37% un anno stabile rispetto al precedente e solo il 4% un calo. Il 56% prevede un aumento dei prezzi fino al 10%, principalmente a causa dell’inflazione e dei maggiori costi operativi (66%), dell’allineamento ai prezzi di mercato (29%) e dell’introduzione di nuove normative o imposte (28%).

Il 76% degli host segnala una maggiore sensibilità al prezzo da parte dei viaggiatori, ma in generale le modifiche tariffarie vengono accettate. Un host su tre ha riscontrato prenotazioni più brevi o meno frequenti.

A Verona, il prezzo medio a notte per l’estate è di 223 euro per alloggio, che sale a 227 euro sul Lago di Garda.

Trend: soggiorni più brevi e scelta della meta in base al meteo

Il 40% degli host si aspetta soggiorni più brevi. I dati di prenotazione Holidu confermano una durata media di 7 notti nella stagione estiva 2024. Il 27% prevede un aumento delle prenotazioni anticipate, mentre un altro 27% ritiene che le condizioni meteorologiche influenzeranno sempre di più la scelta della destinazione. Il 25% anticipa comportamenti più prudenti da parte dei viaggiatori.

Target in evoluzione

Per il 2025, gli host identificano le famiglie con bambini (73%) come il principale gruppo target, seguite da coppie (59%). Cresce anche l’interesse verso viaggiatori attivi e proprietari di animali domestici (25% ciascuno). I dati interni di Holidu indicano che la maggior parte delle prenotazioni è per due (38%) o quattro persone (26%).

Preoccupazioni: inflazione e burocrazia

L’incremento dei costi è la principale preoccupazione per il 49% degli host, seguito dalla burocrazia (40%). Le nuove normative, come il CIN (Codice Identificativo Nazionale) in vigore dal 2025, complicano ulteriormente la gestione per chi possiede più immobili. Il 41% degli intervistati considera queste regole un ostacolo all’attività.

Turismo e regolamentazione

Secondo l’indagine, il 45% degli host del Nord-Est ritiene fondamentale la collaborazione con le autorità locali. Il 16% auspica regole più rigide a favore dei residenti, mentre il 14% preferirebbe un approccio più liberale e orientato al mercato.

«Vogliamo crescere in modo sostenibile. Questa espansione vuole favorire un turismo equilibrato e di qualità, a vantaggio di host e ospiti», conclude Riccardo Calgaro. «I risultati del nostro sondaggio mostrano chiaramente che, malgrado le sfide normative ed economiche, la fiducia nel mercato è alta. Questo conferma la resilienza del settore e l’importanza di continuare a supportare i proprietari con tecnologia, presenza locale e consulenza professionale.»

Con la nuova apertura a Verona, Holidu riafferma il proprio impegno a lungo termine per l’Italia. L’azienda continuerà a offrire strumenti innovativi e supporto sul territorio, rafforzando la propria posizione di leader nel mercato europeo delle case vacanza.

Metodologia: Sondaggio condotto da Holidu tra l’11 e il 24 febbraio 2025 su 596 host in Italia (98% privati, 2% agenzie o gestori). I dati sui prezzi provengono dal database interno Holidu (media a notte per 2–8 persone nel periodo 15 giugno – 15 settembre 2025; esclusi outlier; media aritmetica utilizzata per maggiore affidabilità).

Fonti:

*https://www.businesscoot.com/en/study/the-short-term-rentals-market-italy

**https://www.statista.com/chart/31748/share-of-vacation-rentals-and-hotel-revenue-of-total-travel-tourism-revenue-in-selected-countries/

Ulteriori informazioni su www.holidu.it o www.holidu.it/stampa

Contatti Holidu – sede di Verona:

Holidu Hosts Italy S.r.l.

c/o WUNDERKAMMER

Via Basso Acquar 20

37135 Verona

verona-office@holidu.com

A proposito di Holidu

Holidu è una società tecnologica in forte crescita attiva nel settore degli affitti vacanze, con la missione di rendere l’ospitalità e la prenotazione di case vacanze prive di dubbi e ricche solo della gioia che ogni viaggio sa offrire. Grazie a un software interno per la gestione delle proprietà (PMS) e a team locali esperti, Holidu supporta host e piccoli property manager nell’aumentare le prenotazioni col minor sforzo possibile. Per i viaggiatori, invece, Holidu offre un ampio portafoglio selezionato di case vacanza garantendo prenotazioni sicure e senza preoccupazioni. La società fornisce inoltre soluzioni software Holidu Smart Destination alle organizzazioni di promozione turistica (DMO). Fondata nel 2014 dai fratelli Johannes e Michael Siebers, l’azienda ha sede a Monaco di Baviera, conta oggi oltre 600 dipendenti e dispone di uffici in più di 25 tra le principali destinazioni turistiche europee. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.holidu.it.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE