• Dom. Feb 23rd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Come si crea e si gestisce una cooperativa? Gli studenti del “Duca degli Abruzzi” di Treviso intervistano Lorenzo Brugnera

DiRedazione

Feb 22, 2025

Un fuori programma d’eccezione per gli alunni dell’istituto trevigiano che mercoledì 26 febbraio termineranno il percorso di educazione cooperativa, “School of Coop”, incontrando il presidente di Confcooperative Belluno e Treviso.

Terminerà mercoledì 26 febbraio, con un appuntamento speciale, il percorso formativo di Confcooperative Belluno e Treviso “School of Coop”, che ha coinvolto i quarantaquattro studenti della 3^ AC e 3^ BC del Liceo Statale Duca degli Abruzzi di Treviso (che fanno parte delle 6 classi dei 4 istituti superiori della provincia di Treviso e di Belluno che hanno aderito al progetto).

Alle 11.00, nell’aula magna del liceo di Via Caccianiga, Lorenzo Brugnera, presidente dal 1999 di Latteria Soligo, la più longeva cooperativa del Veneto, e oggi alla guida di Confcooperative Belluno e Treviso, sarà, infatti, il protagonista dell’evento conclusivo di “School of Coop”: un’inedita intervista che metterà a diposizione dei più giovani competenze, esperienze e suggerimenti di un imprenditore cooperativo di lungo corso, a completamento dell’itinerario, complesso e stimolante, guidato in classe dagli operatori esperti di Kirikù Cooperativa Sociale e dal professor Angelo Visentin, docente di storia e filosofia dell’istituto.

“School of Coop”, che mutua simpaticamente il proprio nome dal celebre film del 2003 “School of Rock”, è un percorso unico nel proprio genere: giunto alla diciassettesima edizione, permette agli studenti di conoscere il modello cooperativo mettendosi in gioco come veri imprenditori.

Dallo scorso ottobre ad oggi, i ragazzi e le ragazze del Duca degli Abruzzi hanno preso parte a venti ore di laboratori in classe, appreso i principi fondanti della cooperazione e sperimentato la creazione e la gestione di una vera e propria impresa cooperativa, attraverso un processo di learning by doing, che si integra perfettamente con i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

Altissimo il livello di partecipazione degli allievi, che hanno saputo dare un contributo originale e creativo alla proposta dell’associazione datoriale, guadagnandosi così il privilegio di confrontarsi con una delle cooperative più importanti del Veneto. La mattinata sarà anche l’occasione per i ragazzi per condividere il lavoro fatto in classe e presentare le cooperative scolastiche alle quali hanno dato vita.

Il progetto è stato realizzato grazie al supporto di Banca della Marca, Banca delle Terre Venete, Banca Prealpi SanBiagio, Bcc Pordenonese Monsile e CortinaBanca.

Sarà particolarmente gradita la partecipazione di un rappresentante della vostra testata.

Informazioni: www.bellunotreviso.confcooperative.it

Ufficio stampa Confcooperative Belluno e Treviso
Koiné Comunicazione | Ilaria Tonetto e Alessandra Gobbo
comunicazione.bltv@confcooperative.it
Mob. 348 8243386 | Mob. 348 54 57 814

*Confcooperative Belluno e Treviso: l’Associazione rappresenta 140 imprese cooperative, che contano 34.420 soci e 9.328 addetti e un fatturato di 1 miliardo e 766 milioni di euro nel 2023. Il settore agroalimentare, nello specifico, riunisce 34 cooperative a Treviso e 7 a Belluno e da solo genera un supera il miliardo e 400 milioni di euro: mentre a Belluno il settore prevalente è quello lattiero-caseario, nella provincia di Treviso le cooperative svolgono molteplici attività e tra queste prevale quella del comparto vitivinicolo (con 16 cantine sociali e 1 consorzio). I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane sono presenti sui più importanti mercati mondiali e partecipano con quote significative all’export del Veneto.

Il settore sociale rappresenta 67 cooperative, di cui 11 a Belluno e 56 a Treviso, sfiora i 250 milioni di fatturato e dà lavoro al oltre 16 mila persone. Le tipologie sono: cooperative di tipo A – servizi sociosanitari, ricreativi, educativi e ludico culturali (33 in tutto), di tipo B – inserimento lavorativo di persone svantaggiate (17) e plurime (14); ci sono infine tre consorzi.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE