• Ven. Lug 11th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

COMUNE DI GORIZIA-CROCEVIE D’EUROPA: DOPPIO APPUNTAMENTO CON LE ESCURSIONI NEL WEEKEND DEL 21 E 22 GIUGNO

DiRedazione

Giu 19, 2025

CROCEVIE D’EUROPA
Percorsi culturali e visite guidate alla scoperta di Gorizia
e del territorio transfrontaliero
 
DOPPIO APPUNTAMENTO PER IL WEEKEND DEL 21 E 22 GIUGNO CON L’INIZIATIVA CULTURAL-TURISTICA DEL COMUNE DI GORIZIA “CROCEVIE D’EUROPA”: DUE PROPOSTE PER SCOPRIRE, O RISCOPRIRE, LA STORIA DEL TERRITORIO PROTAGONISTA DI GO!2025. SABATO 21 GIUGNO, CON RITROVO ALLE 9.15, L’UNIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI LUCINICO – LUCINIS PROPONE L’ESCURSIONE: IL MONTE CALVARIO (PODGORA) – UN PARCO PLURITEMATICO ALLE PORTE DI GORIZIA. DOMENICA 22 GIUGNO È IN PROGRAMMA LA VISITA GUIDATA ALL’AEROPORTO DI GORIZIA “AMEDEO DUCA D’AOSTA” PER CONOSCERNE LA STORIA DALLA NASCITA AI NOSTRI GIORNI

PARTECIPAZIONE GRATUITA SOLO SU PRENOTAZIONE:
MAIL crocevie.europa@comune.gorizia.it O WHATSAPP AL +39 335 7707746;
LE PRENOTAZIONI SI CHIUDONO ALLE 13.00 DI VENERDÌ 20 GIUGNO


GORIZIA – Doppio appuntamento per il weekend del 21 e 22 giugno con il progetto turistico-culturale ideato dal Comune di Gorizia “Crocevie d’Europa” che quest’anno propone la Special Edition GO2025! Sabato 21 giugno in programma l’itinerario storico e naturalistico sviluppato dall’Unione delle Associazioni di Lucinico APS – Lucinis è un invito a scoprire Il Monte Calvario (Podgora) – Un parco pluritematico alle porte di Gorizia: ritrovo alle 9.15 e partenza alle 9.30
L’escursione è dedicata all’individuazione delle vestigia della Grande Guerra nel sito principale della difesa austro-ungarica di Gorizia, ovvero il Monte Calvario. Numerosi sono i monumenti su cui si concentrerà la visita, tra cui quelli dedicati al sottotenente Alberto Balzar, allo scrittore Scipio Slataper e ai Volontari Giuliano-Dalmati. Ci si soffermerà all’obelisco di quota 240 e alle Tre Croci. Grazie alla guida esperta dei siti della Prima Guerra Mondiale Silvo Stok e alla presenza di esperti appartenenti alla Guardia Forestale, si potranno apprezzare inoltre altre tracce storiche presenti, risalenti sia al medioevo, che alla Guerra Fredda, immersi in un peculiare contesto naturalistico e geologico.
Domenica 22 giugno sono, invece, in programma due visite guidate all’Aeroporto di Gorizia “Amedeo Duca d’Aosta”. Il ritrovo è in Aeroporto alle 10:00 e alle14:30. L’esperienza condurrà i partecipanti alla scoperta della storia e della realtà attuale dell’Aeroporto di Gorizia. Organizzata in collaborazione con la Società Consortile R.L. “Amedeo Duca d’Aosta”, sarà l’occasione per conoscere il complesso aeroportuale e la sua ricca storia: dai fratelli Russian, che si librarono nel cielo con un aereo di legno e tela da loro costruito, per passare al 1911 quando l’impero Austro-Ungarico vi insediò la Scuola di Volo per la nascente aeronautica e giungere, infine, alla Prima Guerra Mondiale, quando l’Italia fece di questo campo d’aviazione uno dei più moderni ed efficienti d’Europa. Si visiteranno, accompagnati da appassionati e cultori del volo, il lapidario 4° Stormo, il monumento in ricordo di Amedeo Duca d’Aosta, la Rosa dei venti, l’Hangar 21 Stormo ricognizione, il magazzino M.S.A., il magazzino officina, l’aerostazione Civilavia, l’hangar Lancini, l’hangar Gleiwitz, e la interessante Collezione/Museo Storico Volante.
Tra le due visite guidate, della mattina e del pomeriggio, alle ore 12:30 circa, i partecipanti avranno la possibilità d’assistere all’esibizione di volo di un aereo d’epoca. La visita si svolgerà in italiano e sloveno.
Come sempre la partecipazione è gratuita su prenotazione. Iscrizioni via mail a crocevie.europa@comune.gorizia.it o whatsapp al numero +39 335 7707746. Le prenotazioni si chiudono alle 13.00 di venerdì 23 maggio

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE