Appuntamento per domenica 29 giugno a Lamosano di Chies d’Alpago. Per l’escursione con le biciclette d’epoca, iscritti anche da Toscana e Germania
Chies d’Alpago (Belluno) – Mancano ormai poche ore all’edizione 2025 di Alpago Bike Funtastic, la tre giorni dedicata alla mountain bike proposta a Lamosano di Chies d’Alpago dalla Società Ciclistica Chies. Venerdì, 27 giugno, con inizio alle 9.30, si svolgerà il campionato italiano di short track, la gara corta introdotta recentemente nel programma del cross country, sabato 28 la quarta prova delle Internazionali d’Italia Series, il più importante circuito italiano del cross country, domenica 29 una gara nazionale per le categorie Esordienti e Allievi.
Ma Alpago Bike Funtastic non sarà solo agonismo. Come già lo scorso anno, ampio spazio nell’ultima giornata sarà riservato al cicloturismo. Domenica 29, infatti, si svolgerà la seconda edizione di Bike & Food – Strade Alte. Si tratta di una escursione aperta a ogni tipo di bicicletta (dalla mountain bike alla bicicletta elettrica, passando per la gravel) che porterà alla scoperta dell’Alpago: si partirà da Piazza Roma a Lamosano per toccare le località di Molini, Mont, Cate, Pianon, Tambre, Sant’Anna, Campon, Spert, Broz, Tambre, ancora Pianon, Bosco delle Fratte, Codenzano, Palughetto e tornare quindi a Palughetto. Il chilometraggio è di 39,9 chilometri, il dislivello positivo di mille metri. Sono previsti due ristori.
Rispetto alla prima edizione, Bike & Food – Strade Alte apre quest’anno anche alle biciclette d’epoca: accanto alla cicloturistica, con le stesse modalità di partecipazione e sullo stesso percorso, si svolgerà anche una ciclostorica, con i concorrenti che pedaleranno su biciclette costruite fino al 1987, quelle con i freni esterni, i pedali con la gabbietta, il cambio con le leve sul tubo obliquo del telaio. Potranno partecipare anche i possessori di mountain bike d’epoca, quelle con le ruote da 26 pollici. È raccomandato anche l’abbigliamento d’epoca. La partenza è fissata per le 10.
Per l’occasione è stata anche realizzata una maglia vintage che riprende le fattezze di quella della storica Società Ciclistica Alpago e che sarà acquistabile allo stand di Lamosano. Alla ciclostorica si sono iscritti concorrenti da diverse parti del Veneto ma anche dalla Toscana (nello specifico i “ciclostorici” di Lastra a Signa, in provincia di Firenze, organizzatori dell’evento “La “Lastrense”) e dalla Germania.
«L’obiettivo di Bike & Food Strade Alte è quello di far conoscere sempre più e meglio le eccellenze dell’Alpago sia dal punto di vista paesaggistico che da quello eno-gastronomico» spiega Paolo Zanon, presidente della Società Ciclistica Chies. «Proprio per valorizzare la gastronomia bellunese, all’arrivo ci sarà la “Marenda coi Piati Bellunesi”, con piatti rigorosamente a chilometro zero proposti dagli chef dell’associazione “Veses”».
Le iscrizioni sono possibili andando sul sito mtbalpago.eu ma anche sul posto nella mattinata di domenica, fino alle 9.30.