• Mar. Apr 22nd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Donati nuovi alberi autoctoni per salvare Lio Piccolo, “Blue Mobility” contribuisce alla rinascita della valle lagunare minacciata dall’erosione

DiRedazione

Apr 9, 2025

Blue Mobility partecipa alla riforestazione della Laguna di Venezia con WOWnature

Villorba (TV), aprile 2025 – Sabato 5 aprile Blue Mobility, azienda di Villorba specializzata nell’offerta di soluzioni IT per ottimizzare le performance della supply chain nel settore dei beni di largo consumo, ha partecipato all’iniziativa di riforestazione organizzata da WOWnature a Lio Piccolo, nella Laguna di Venezia, un’area preziosa dal punto di vista ambientale ma gravemente compromessa dall’abbandono degli ultimi trent’anni.

Una giornata speciale che ha visto coinvolti cittadini, famiglie e numerose aziende unite da un obiettivo comune: restituire vita a un paesaggio lagunare un tempo rigoglioso, oggi minacciato da interramento, erosione e perdita di biodiversità.

L’area interessata era originariamente una valle da pesca, costituita da zone umide e argini alberati. L’abbandono ha portato alla scomparsa degli alberi, con effetti negativi su flora e fauna. Il vento di bora e il gelo invernale, uniti alla progressiva scomparsa delle valli, hanno ridotto gli habitat naturali di molte specie ittiche e avifaunistiche.

Grazie all’intervento di WOWnature, sostenuto anche da Blue Mobility, si sta procedendo al ripristino degli argini e all’impianto di alberi autoctoni e naturalizzati – tra cui ginepro, leccio, tamerice, olivello spinoso, prugnolo e pioppo bianco – che aiuteranno a proteggere le valli dal gelo e dal vento, favorendo il ritorno della biodiversità. L’azienda Blue Mobility ha contribuito con l’adozione di 80 alberi.

Fabio Spagnolo, amministratore unico di Blue Mobility, ha commentato:

Questa iniziativa ha per me un significato molto speciale: è la prima volta che decido di investire in modo così concreto nella natura, e farlo mi rende davvero felice e orgoglioso. Non è che in passato non ci credessi, ma ho sempre avuto la testa e il cuore concentrati sull’azienda, sul far crescere Blue Mobility in modo solido e sostenibile. Oggi sento che è arrivato il momento di far crescere anche qualcosa al di fuori dell’impresa. Da tempo sto dedicando attenzione e risorse anche a progetti legati all’ambiente e al sociale, e questa iniziativa promossa da WOWnature ed Etifor mi ha colpito particolarmente: per la qualità delle persone coinvolte, per l’approccio serio e per il legame con il nostro territorio, così vicino alla nostra sede. Spesso queste attività si concentrano in contesti montani o molto lontani da noi – sicuramente importanti – ma questo progetto, che riguarda una zona umida fragile come la Laguna di Venezia, ha un valore ambientale ancora più specifico. Sono certo che sia un’iniziativa che rispecchia i valori non solo miei, ma anche di tutte le persone che fanno parte di Blue Mobility e del gruppo Aton. Ci unisce, ci coinvolge, e ci rende partecipi di un cambiamento positivo. Tornerò sicuramente a Lio Piccolo, per vedere con i miei occhi come questi alberi cresceranno… e con loro, anche il nostro impegno.”

La partecipazione di Blue Mobility testimonia l’impegno dell’azienda verso una visione sempre più integrata di sostenibilità, che mette al centro non solo la digitalizzazione dei processi, ma anche la tutela attiva del territorio e della biodiversità.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE