Enel, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, ha scelto di dedicare alla Perla delle Dolomiti un’illuminazione scenografica in occasione del One Year to Go dei Giochi Paralimpici Invernali. L’evento segue quello di inaugurazione del Villaggio dedicato agli sport invernali dello scorso mese in Piazza Duomo, a Milano. Il video mapping firmato Enel, una celebrazione delle discipline invernali, tra cui, sci curling e hockey, ha preso vita giovedì sera 6 marzo sulla facciata del palazzo comunale di Cortina d’Ampezzo, in Corso Italia. L’iniziativa, visibile fino al 9 marzo, punta ad avvicinare la gente, cuore pulsante di Milano Cortina 2026, ad un evento di dimensione internazionale che appartiene al mondo intero e a tutte le comunità che lo abitano.

Presenti al taglio del nastro: Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina; Paolo Bonifati, referente Enel per il progetto Milano – Cortina 2026; Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026; Luca Pancalli, presidente Comitato Italiano Paralimpico e René De Silvestro, sciatore Paralimpico e Ambassador di Milano Cortina 2026 .
“Le Paralimpiadi – ha affermato Paolo Bonifati, referente Enel per il progetto Milano Cortina 2026 – rappresentano un evento che va oltre lo sport, un’occasione per riconoscere, valorizzare e celebrare la diversità, promuovendo lo sport come veicolo di inclusione. Enel – ha concluso Bonifati – incoraggia tutte le persone a fare sport, senza distinzioni e barriere, sensibilizzando sull’importanza dello sport per tutelare la salute psico-fisicadelle persone e dell’ecosistema naturale. Questo impegno esprime concretamente i valori fondanti che guidano il nostro Gruppo e che ci hanno motivato a diventare Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026.”
Attraverso le Olimpiadi e Paralimpiadi, Enel intende rafforzare il legame con imprese, comunità e cittadini, costruendo insieme un percorso di crescita condivisa e inclusiva. Un evento che rappresenta non solo un simbolo di eccellenza sportiva, ma anche una piattaforma che, grazie allo sport, permette di avvicinarsi ancora di più alle persone, ascoltandone le esigenze, supportandone i progetti e contribuendo al loro benessere. Lo sport durante le Olimpiadi diventa così uno strumento di sostenibilità sociale ed ambientale per creare relazioni forti e durature, valorizzare il territorio e alimentare un dialogo autentico con tutti gli stakeholder, sostenendo iniziative che abbiano un impatto positivo e duraturo per le generazioni future.
Enel in qualità di Premium Partner avrà un ruolo strategico durante i Giochi con tecnologie all’avanguardia e la fornitura di energia al 100% rinnovabile. Sono già stati avviati e continueranno in questo anno di avvicinamento alla partenza della manifestazione, numerosi interventi sulle principali infrastrutture energetiche per garantire i migliori livelli di elettrificazione in tutte le località del Veneto e della Lombardia nelle quali gareggeranno gli atleti.