• Ven. Mag 9th, 2025 4:44:15 PM

Voce del NordEst

online 24/7

Erickson al Salone Internazionale del Libro di Torino : Gli appuntamenti in programma dal 16 al 19 maggio 2025

DiRedazione

Apr 17, 2025

Erickson al Salone Internazionale del Libro di Torino

Gli appuntamenti in programma dal 16 al 19 maggio 2025

La disabilità spiegata ai bambini

Venerdì 16 maggio (ore 19:15 – 20.15 | Pad. 4, BookLab) La disabilità spiegata ai bambini, una tavola rotonda su scuola e abilismo in compagnia di Marina Cuollo, Vera Gheno e Iacopo Melio, moderata da Giusi Marchetta.

Il panel, a partire dai recenti contributi di Marina Cuollo e di Vera Gheno, e da Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili (Il Margine) di Iacopo Melio, mette a confronto voci esperte sul tema dell’abilismo per giungere a una comprensione più ampia e completa del concetto di disabilità e per aiutare il pubblico a rispondere alle tante domande proprie come a quelle dei più piccoli, oltre i pregiudizi spesso radicati nel comune immaginario.

Per prenotare: https://www.salonelibro.it/programma-eventi/la_disabilita_spiegata_ai_bambini/11607


I laboratori Erickson per le scuole e per i docenti


In aggiunta, una serie di laboratori per le classi condotti da esperti ed esperte Erickson, autori di diversi manuali per le scuole di diverso ordine e grado: venerdì 16 maggio l’appuntamento è con Impara l’inglese creando fumetti! (ore 10:30 | Pad. 4, Lab Fumetto), un laboratorio che prende il via dalla serie di fumetti in lingua Peeka & Boo (Erickson), pensati per aiutare i più piccoli a migliorare le proprie competenze in lingua inglese. Le autrici Sabrina Ferrero e Valentina Venegoni leggeranno storie in inglese e guideranno i bambini nella creazione del proprio fumetto, aiutandoli a sviluppare così anche competenze narrative e artistiche.

Lunedì 19 maggio sarà invece il turno della scienza con Animali fantastici! (ore 14:30 | Pad. 3, Lab Scienza), un laboratorio a partire da 100 pagine sugli animali (Erickson) in compagnia dell’autore Andrea Vico. Bambine e bambini scopriranno curiosità sul regno animale, partecipando ad attività interattive, per ampliare le loro conoscenze in modo coinvolgente.

E ancora, alcuni incontri per docenti: sabato 17 maggio è in programma Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa (ore 13:30 | Pad. 3, Lab Scienza), un workshop a partire da Leggere una foglia (Erickson) in cui l’autrice, Enrica Buccarella, mostrerà come sia possibile sviluppare il pensiero creativo attraverso un semplicissimo elemento della natura, come una foglia. Un laboratorio per ideare e sviluppare percorsi interdisciplinari per trasformare l’apprendimento in classe in un momento di pura creatività.


Infine, domenica 18 maggio, Fare didattica con l’AI (ore 12:30 | Pad. 3, Lab Scienza), un laboratorio a partire da 101 idee per usare l’intelligenza artificiale in classe (Erickson) condotto dall’autore Gianni Ferrarese. Un incontro per scoprire i tanti modi in cui utilizzare strumenti di intelligenza artificiale al fine di creare materiali didattici personalizzati, ideare lezioni coinvolgenti e ottimizzare i processi di insegnamento e apprendimento (è necessario portare con sé un dispositivo digitale, tablet o pc portatile).

Iacopo Melio

MA I DISABILI FANNO SESSO?

100 risposte semplici a 100 domande difficili

Il cameriere viene al nostro tavolo, guarda mio babbo ignorandomi del tutto e chiede:

«Il coltello lo usa?».

«Sì, soprattutto quando si arrabbia».

I disabili possono attrarre sessualmente? Trovano facilmente lavoro? I percorsi scolastici sono inclusivi? Il politicamente corretto fa bene? Quando l’ironia diventa offensiva? Cos’è la discriminazione al contrario? Qual è la differenza tra accessibilità e inclusione? Esiste la normalità? Perché le “Giornate” dedicate alla disabilità sono sbagliate? Posso chiedere a una persona come è diventata disabile?

La disabilità è un campo in cui facilmente crescono luoghi comuni e attecchiscono pregiudizi (spesso inconsapevoli), alimentati da una cultura fatta di pietismo che è tutto tranne garanzia di una vera inclusione: Iacopo Melio, giornalista, politico e formatore, in anni di impegno e di divulgazione, di domande se ne è sentito rivolgere un sacco.

Così nasce questo libro: 100 domande scomode con 100 risposte semplici (suddivise in categorie: Parole e definizioni; Linguaggio, educazione e cultura; Inclusione vs discriminazione; Ironia e politicamente corretto; Barriere; Scuola e lavoro; Affettività, intimità e sessualità; Cose che sembrano giuste ma in realtà sono sbagliate; Come faccio a…?; Stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni) nella forma di una manuale agevole, da sfogliare al bisogno e da condividere con chiunque, per fare insieme qualche passo verso una società che, grazie alle parole giuste, costruisca ponti e non alzi muri. Certi che la prima cosa giusta da fare sarà sempre mettersi in discussione spalancando le braccia a ciò che non si sa, accogliendo dubbi, errori e difficoltà, perché la bellezza dei vuoti sta nel fatto che si possono sempre colmare, se lo si vuole davvero.

*Iacopo Melio (1992), laureato in Scienze Politiche alla Scuola «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze. Lavora come freelance nel mondo del giornalismo e della comunicazione digitale. Si occupa di sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili. Vive la comunicazione come uno strumento sociale per dare voce a chi ha subìto la violenza del non ascolto e per provare a ripartire giustizia e diritti mancanti. Il 7 dicembre 2017 il Parlamento Europeo lo ha nominato «Cittadino Europeo», mentre il 29 dicembre 2018 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito motu proprio l’onorificenza di «Cavaliere dell’Ordine al Merito». Per le Edizioni Erickson ha scritto È facile parlare di disabilità se sai (davvero) come farlo: La comunicazione giusta per un mondo inclusivo (2022). Attualmente è Consigliere regionale della Toscana..

Pagine: 240

Prezzo: 17,50 €

In libreria dal: 28 gennaio 2025

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE
Audio Player