• Gio. Lug 10th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Festival Mythos a Possagno, il 27 giugno il giardino di Casa Canova diventa il palcoscenico di “Achille e gli altri. Rapsodia di eroi”

DiRedazione

Giu 24, 2025

Achille e gli altri. Rapsodia di eroi”, il teatro classico dà spettacolo nel giardino di Casa Canova a Possagno venerdì 27 giugno

L’originale lavoro ispirato all’Iliade avrà come protagonisti i giovani attori della Compagnia Tema Academy, Caterina Simonellie l’ensemble musicale del “Manzato”

Il festival di teatro classico “Mythos” di Treviso e il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno aprono il giardino di Casa Canova all’allestimento di “Achille e gli altri. Rapsodia di eroi”, l’innovativo spettacolo teatrale prodotto da “Mythos” e dall’associazione Tema Cultura. Andrà in scena venerdì 27 giugno (ore 21), nel calendario di “Classici al Museo”, la programmazione che il festival propone nelle più prestigiose sedi museali del Veneto, come la Gypsotheca canoviana e il Santa Caterina di Treviso. Il tema esplorato quest’anno è “Eroi, eroine, martiri e sante”, un percorso che racconta storie di miti passati e contemporanei, del mondo classico “pagano” e della cristianità.

“Achille e gli altri. Rapsodia di eroi”, nella scrittura originale della regista Giovanna Cordova (direttrice artistica del festival), reinterpreta il testo omerico dell’Iliade e rappresenta una rilevante novità nella quarta edizione della rassegna, ideata e organizzata da Tema Cultura di Treviso con la collaborazione del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. Infatti l’allestimento rappresenta l’avvio di un centro di produzione dedicato alla drammaturgia contemporanea, esperimento che sarà riproposto nelle prossime edizioni. Lo spettacolo innova il teatro classico e celebra il mito dell’eroe classico, esplorandone luci ed ombre. Giovanna Cordova, autrice della drammaturgia, parte dalle figure di Achille ed Ettore, nel loro confronto finale (Iliade XXII), per rappresensentare tutti gli eroi facenti parte dell’aristocratico ed esclusivo mondo dei guerrieri omerici, che inizia e finisce con loro. Al centro del testo c’è il valore della “bella morte” conseguita in battaglia, unico antidoto alla caducità umana. Un racconto di amore, morte, sfide, duelli e guerra, dalla presa di Troia a tutte quelle che si sono succedute.

I giovani attori della Compagnia Tema Academy daranno vita agli eroi, mentre l’attrice Caterina Simonelli sarà la “voce della regia”, in dialogo diretto con il pubblico. Di forte impatto emotivo la colonna sonora originale, composta ed eseguita dal vivo dal M°Attilio Pisarri (chitarra baritona e e live electronics) insieme a Giacomo Berlese (tastiere e live electronics)ed Eleonora Biasin voce (autrice della scenofonia), tutti docenti dell’associazione musicale “Manzato”  di Treviso. Nelle coreogafie, curate da Silvia Bennet, spicca un elemento scenografico estremamente significativo: la scultura vitrea “Il sasso dell’anima” dell’artista giapponese Ritsue Mishima, in movimento sulla scena nelle mani degli attori. E’ questo il simbolo dell’anima di quegli eroi “cangianti” come il vetro, evocandone fragilità e potenza. Gianluca Cioccolini firma il disegno luci. Il festival di Tema Cultura, a chiusura di “Classici al museo 2025” , tornerà il 27 settembre a Possagno (Ala Lazzari della Gypsotheca) con lo spettacolo teatrale “Dall’eroe del mito a Napoleone”, adattemento del testo e regia di Giovanna Cordova, sempre con la Compagnia Tema Academy.

Per informazioni sui biglietti Tema Cultura amministrazione@temacultura.it | tel. 3462201356, www.temaculltura.it o sito web museocanova.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE