Treviso si prepara alla Giornata internazionale della musica, che ogni anno, il 21 giugno, unisce le persone e le culture attraverso il potere della musica, per dare il benvenuto al primo giorno d’estate. Il Comune – Assessorato alla Cultura ha programmato ben sei giorni di eventi, che seguiranno il leit motiv “La musica, un mondo di mestieri”, ed ha affidato all’associazione musicale “Francesco Manzato” il coordinamento delle tante realtà che animeranno la grande festa collettiva proponendo concerti, recital, passeggiate musicali e molto altro. “Per la nostra associazione è un onore affiancare l’amministrazione comunale nella gestione di un appuntamento che pone la musica in primo piano, con una programmazione di eventi musicali che animerà la città di Treviso dal 19 al 24 di giugno, coinvolgendo associazioni e istituzioni del territorio”, sottolinea il maestro Attilio Pisarri, docente e consigliere del “Manzato”, “Questa apertura nei confronti del territorio corrisponde ad una delle linee guida della nostra idea di “fare musica”, che è condivisione nel segno di promozione culturale musicale”. La scuola di musica, tra le più in prestigiose in provincia di Treviso, a sua volta s’inserirà nelle celebrazioni del 21 giugno mettenso in scena “La Piazza della musica: Manzato & Friends”, concerti offerti alla città in due diversi luoghi del centro storico.

Il “la” sarà dato dalle ore 16 del sabato nella cornice di Piazza Pola, davanti al palazzo della ex Banca d’Italia sede del “Manzato” dall’anno 2023. Protagonisti dell’evento i docenti e gli allievi della scuola, insieme ad altri musicisti ospiti d’eccezione (i “friends” del titolo). La piazza risuonerà di note e ritmi che animeranno il piccolo “salotto” nel cuore del centro storico. Ad aprire il pomeriggio sarà il quartetto di sassofoni della classe del maestro Luis Lanzarini del Conservatario “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, a cui seguirà il “live” dell’ensemble di percussioni D&P, sotto la guida di Elisa Biasotto, e di una innovativa mini-big band composta da giovanissini jazzisti diretta da Attilio Pisarri. La originale formazione Junior Jazz Ensemble nasce dal progetto “Troppo giovani per il jazz?”, dedicato agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, realizzato con la collaborazione di Treviso Suona Jazz Festival. Il pomeriggio proporrà poi l’esibizione delle band in cui si esprime il talento degli allievi “Manzato”, diretti dai loro docenti: Fire Sounds (M° Pisarri); Hot Socks (M° Berlese); Modern Ensembles (M° Baggio e Bertelli); Jinx (M° Cian); Soundscapes feat. Anna Cesca (M° Pisarri). Concluderanno il lungo pomeriggio nusicale altri artisti amici del “Manzato”: Serendipity (in collaborazione con il Progetto Giovani del Comune di Treviso) e Virtual Bats.
Dopo il sabato del solstizio d’estate, il “Manzato” ha previsto anche un secondo tempo nel pomeriggio di domenica 22 giugno per animare un altro pregevole luogo del centro storico: Ca’ Robegan, palazzo rinascimentale sito in via Canova, facente parte del complesso museale di Casa da Noal e “gioiello” del circuito dei Musei Civici Trevigiani, insieme al Museo Bailo e Santa Caterina, e affidato alle cure della Fondazione Giuseppe Mazzotti per la civiltà vneta A Ca’ Robegan, con inizio alle ore 19, si terrà il concerto del duo “2 Grains”, composto da Francesco Ganassin (clarone, live electronics) ed Attilio Pisarri (chitarra baritona, live electronics). Nell’occasione sarà presentato per la prima volta il loro nuovo progetto “Visions of Peace”, che anticipa il lavoro discografico dei “2 Grains” di prossima produzione, dopo “Empty Rooms” (2021) e “Chiaroscuro” (2023).
I concerti sono aperti a tutti, ingresso libero. Informazioni: associazione musicale “Francesco Manzato” , Piazza Pola 14 – Treviso T 3917621098 e-mail info@associazionemanzato.it