• Ven. Lug 11th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

“DALL’URLO ALLA GENTILEZZA”, IL TEATRO RACCONTA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE D’IMPRESA – TREVISO 2 LUGLIO 2025

DiRedazione

Giu 29, 2025

Appuntamento mercoledì 2 luglio alle 18 al “Teatro delle Voci” di Treviso con ingresso libero. È l’apertura del progetto “Andare oltre. Allenarsi alla continuità”, promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e dedicato alla continuità d’impresa e al cambiamento

Secondo il 4° Radar artigiano del Censis, all’81,8% dei giovani piacerebbe avere un’impresa in proprio, anche se a frenarli c’è il timore dei rischi e di un eccesso di burocrazia

Il presidente Armando Sartori: «Nella Marca Trevigiana un’azienda su dieci ha realizzato il passaggio generazionale negli ultimi sei anni. L’età media degli imprenditori artigiani si alza ed è necessario investire nel passaggio generazionale»

Uno spettacolo teatrale per raccontare, con ironia e verità, i passaggi più delicati nella vita di un’impresa. “Dall’urlo alla gentilezza” andrà in scena mercoledì 2 luglio alle 18.00 nel “Teatro delle Voci” di Treviso con ingresso libero. Si tratta del momento d’apertura del progetto “Andare oltre. Allenarsi alla continuità. Il domani che costruiamo oggi”, promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana in collaborazione con Vitruvio Consulting, dedicato alla continuità d’impresa, al passaggio generazionale e al cambiamento.

«Nella Marca Trevigiana un’azienda su dieci ha realizzato il passaggio generazionale negli ultimi sei anni», spiega il presidente Armando Sartori. «L’età media degli imprenditori artigiani si alza ed è necessario investire nel passaggio generazionale. La difficoltà nell’assicurare continuità alle imprese artigiane va collocata su uno scenario generale di invecchiamento della popolazione. In dieci anni la provincia ha perso 28.991 giovani tra i 15 e i 34 anni, un calo del 13,7%. Un dato comunque migliore rispetto alla media veneta, assestata a meno 14,7%, e nazionale, meno 17,4%. In provincia le imprese gestite da under 35 sono 6.089, pari al 7,2% del totale delle imprese. L’artigianato attira di più i giovani imprenditori che nella Marca Trevigiana sono 2.018, pari al 9,2% del comparto e al 33,1% delle imprese di under 35».

Per iniziare ad affrontare queste sfide, Confartigianato ha puntato sul valore divulgativo e di analisi del teatro. A raccontare le tante sfaccettature del passaggio di testimone nella gestione aziendale sono gli attori Gianni Bozza e Loris Contarini, accompagnati dalle musiche Paolo Valentini, della compagnia TOP Teatri Off Padova.

A partire da questi racconti il progetto di Confartigianato proporrà strumenti concreti per progettare percorsi di evoluzione dell’impresa, tra passaggio generazionale e trasformazione organizzativa. Tra le azioni è prevista una mappatura per individuare situazioni di criticità e opportunità, una valutazione personalizzata della realtà d’impresa, propedeutica all’attivazione di laboratori sulle esigenze emerse.

A supportare questa progettualità ci sono i dati del 4° Radar artigiano, realizzato dal Censis. All’81,8% dei giovani piacerebbe avere un’impresa in proprio, anche se a frenarli c’è il timore dei rischi e di un eccesso di burocrazia. L’85% dei giovani associa al lavoro artigiano la dimensione del talento, delle capacità individuali e di quelle artistiche, l’84,5% la creatività e l’invenzione, il 72,3% responsabilità, imprenditività, intraprendenza, il 67,6% libertà, autonomia, nessun padrone a cui rispondere, il 59,1% ambienti di lavoro più umani, con relazioni migliori, il 59% attenzione alle comunità in cui si lavora e alla qualità della propria vita sociale.

«L’87% dei giovani è convinto che l’artigianato sia molto importante per lo sviluppo del nostro Paese», sottolinea il presidente Armando Sartori. «In particolare, il 62% lo ritiene espressione della ricchezza dei territori e del meglio che c’è nel nostro Paese. È significativo il fatto che il loro sguardo sull’artigianato non abbia una connotazione nostalgica perché vedono nell’artigianato il rispetto dei valori e delle esigenze della contemporaneità in cui sono immersi. L’artigianato richiama dunque valori, culture e pratiche che possono informare di sé processi produttivi i più diversi».

Il progetto “Andare oltre. Allenarsi alla continuità” beneficia del contributo di Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti ed EBAV, l’Ente bilaterale dell’artigianato veneto.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE