• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

IL CELLINA MEDUNA FESTEGGIA LA SETTIMANA DELLA BONIFICA

DiRedazione

Mag 22, 2025

L’incontro al Vcr centre punta al risparmio idrico

Colussi: “L’acqua, bene sempre più prezioso anche in Friuli”

Un convegno sull’acqua per celebrare la “settimana della bonifica”, indetta a livello nazionale nell’intento di sensibilizzare tutti su una risorsa sempre più preziosa: il consorzio Cellina Meduna organizza per venerdì 23 maggio alle 16.30 un incontro tematico sulla sostenibilità idrica. Teatro dell’evento sarà il Vcr centre di Rauscedo, noto proprio per l’impegno nell’innovare le tecniche vitivinicole e renderle pronte alle sfide climatiche. Numerosi i partner dell’iniziativa, a partire dal Ministero della transizione ecologica e dall’Anbi, l’associazione italiana di categoria. Al tavolo dei relatori si susseguiranno i docenti universitari Elisa Marraccini, Eugenio Straffellini e Matteo Nicolini i quali si occuperanno delle buone pratiche per il risparmio irriguo.

L’esperto Fabrizio Totis entrerà invece nel merito del Sissar, il sistema integrato per lo sviluppo agricolo e rurale del Friuli Venezia Giulia. Poi sarà la volta dello storico Umberto Massaro e dei suoi studenti dell’Isis “Il Tagliamento”: i giovani allievi del plesso spilimberghese hanno svolto un approfondimento sul ciclo dell’acqua nelle coltivazioni locali. Le conclusioni saranno invece affidate all’assessore regionale Stefano Zannier prima di un brindisi con degustazione di prodotti tipici. “Anche quest’anno vogliamo essere presenti tra le iniziative della settimana che l’intero Paese dedica alle bonifiche – ha commentato il presidente del Cbcm, Valter Colussi -. L’acqua è un bene che per secoli abbiamo ritenuto infinito, soprattutto nelle nostre zone. Invece non è così e anche in Friuli dobbiamo fare i conti con periodi di siccità sempre più prolungati e gravi. Un’irrigazione d’eccellenza che raggiunga tutti i campi coltivati e non sprechi neppure una goccia rappresenta una sfida prioritaria. Come Cellina Meduna stiamo lavorando in questa direzione già da anni, ancor prima che la stagione secca del 2022 risvegliasse le coscienze di tutti su un argomento spesso relegato ai margini della cronaca”.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE