• Dom. Feb 23rd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Incendi sul Carso: presentata mappatura dei rischi

DiRedazione

Feb 22, 2025

Il Sindaco Gabrovec: “Approcci innovativi utili anche per altre regioni”

Vicesindaco Petelin: “Da progetti Interreg sicurezza e occasione di sviluppo”

SISTIANA – Prosegue, grazie ai progetti finanziati dal Programma Interreg Italia-Slovenia, l’azione transfrontaliera volta a ridurre la diffusione di incendi sul Carso e ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. Sono infatti questi gli obiettivi di KARST-SAFE e KARST ADAPT, i due programmi che vedono la partecipazione, in qualità di partner, del Comune di Duino Aurisina che ieri, all’Infopoint di Sistiana, ha ospitato la presentazione pubblica del piano d’azione e della mappatura dei rischi.

Sono progetti molto importanti per la sicurezza dei nostri territori particolarmente vulnerabili, come si è visto nel 2022 con il vasto fronte degli incendi”, ha sottolineato il vicesindaco di Duino Aurisina con delega ai progetti europei, Mitja Petelin, salutando i presenti. “L’incontri di oggi – ha poi aggiunto – è il punto intermedio di questo percorso intrapreso assieme ai vari partner, che ringrazio per il loro contributo, al fine di promuovere varie azioni di sviluppo”.

Il pensiero di Petelin è stato condiviso dal Sindaco del Comune di Sežana, Andrej Sila, che rappresentando il lead-partner del progetto KARST-SAFE ha evidenziato come le azioni di prevenzione degli incendi permettono, oltre ad aumentare la sicurezza, a recuperare vaste aree a favore dell’agricoltura.

L’analisi dei rischi legati agli incendi nell’area carsica è stata presentata dall’esperto forestale, individuato da GAL Carso, Giulio Cosola, e dal rappresentante del Comune di Sesana, Aleš Vodičar. Sono inoltre intervenuti il ricercatore dell’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, Riccardo Laterza, e il comandante dei Vigili del Fuoco di Nova Gorica, Simon Vendramin. Tutti gli interventi hanno sottolineato la necessità di agire ad ampio raggio per prevenire sia gli incendi che le conseguenze dannose del cambiamento climatico, mettendo in campo interventi infrastrutturali, attività di formazione, investimenti in tecnologia e una pianificazione territoriale su base transfrontaliera.

All’incontro, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Mitreo, ha preso parte anche il Sindaco di Duino Aurisina, Igor Gabrovec. “Grazie ai due progetti – ha evidenziato a margine il primo cittadino – stiano sviluppando a livello transfrontaliero un sistema di interscambio di conoscenze ed esperienze per potenziare misure di sicurezza antincendio in tutto il territorio carsico, sviluppando approcci innovativi che saranno utili anche in altre regioni che si trovano ad affrontare le medesime emergenze”.

Kras: predstavili načrt ukrepov in zemljevid tveganja proti požarom

Župan Igor Gabrovec je ocenil, da bodo aktivnosti zgled za druge dežele

Podžupan Mitja Petelin: »S čezmejnimi projekti do večje varnosti in razvoja«

SESLJAN – V okviru projektov KARST-SAFE in KARST ADAPT, ki ju sofinancira Program Interreg Italija-Slovenija, so se včeraj v Informacijskem centru v Sesljanu nadaljevale aktivnosti za zmanjšanje požarnega tveganja na Krasu in za povečanje odpornosti celotnega kraškega ozemlja na podnebne spremembe. Srečanje, na katerem so predstavili protipožarni akcijski načrt in zemljevid tveganja, je priredila Občina Devin Nabrežina, ki je partner pri obeh projektih.

»Gre za zelo pomembna projekta za varnost našega ozemlja, ki je še posebej ranljivo, kar smo videli ob obsežnih požarih leta 2022,« je v svojem pozdravu poudaril podžupan Devina Nabrežine Mitja Petelin, ki je v občinskem odboru pristojen za evropske projekte. »Današnje srečanje je vmesna etapa na poti izvajanja razvojnih ukrepov. Po tej poti stopamo skupaj s partnerji, katerim se iskreno zahvaljujem,« je še dodal Petelin.

Njegovim besedam se je pridružil tudi župan Občine Sežana, ki je vodilni partner projekta KARST-SAFE, Andrej Sila. Ta je poudaril, da protipožarni ukrepi ne povečujejo le varnosti, temveč omogočajo tudi obnovo obsežnih površin v korist kmetijstva.

Analizo tveganj, povezanih s požari na kraškem območju, sta predstavila gozdarski strokovnjak, ki ga je imenoval LAS Kras, Giulio Cosola, in predstavnik Občine Sežana Aleš Vodičar. Poleg njiju so na srečanju nastopili še raziskovalec Inštituta za mednarodno sociologijo iz Gorice (ISIG) Riccardo Laterza ter poveljnik Gasilske enote Nova Gorica Simon Vendramin. Vsi govorci so poudarili potrebo po širokem spektru ukrepov za preprečevanje požarov in škodljivih posledic podnebnih sprememb, vključno z infrastrukturnimi posegi, izobraževalnimi dejavnostmi, tehnološkimi naložbami ter čezmejnim prostorskim načrtovanjem.

Srečanja, k organizaciji katerega je prispevalo društvo Pro Loco Mitreo, se je udeležil tudi župan Devina Nabrežine Igor Gabrovec. »S tema dvema projektoma na čezmejni ravni razvijamo sistem izmenjave znanj in izkušenj za krepitev protipožarnih ukrepov na celotnem kraškem območju, pri čemer uvajamo inovativne pristope, ki bodo koristni tudi za druge dežele, ki se soočajo s podobnimi izzivi,« je ob robu srečanja dejal župan.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE