• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

La voce della poesia è la voce del luogo-Il dialetto sloveno della Benecia in versi : il 24 maggio al Museo Etnografico del Friuli

DiRedazione

Mag 22, 2025

UDINE – Museo etnografico del Friuli – Palazzo Giacomelli

24 maggio 2025 ore 17,45

Un incontro a cura di Orietta Masin e Eva Comuzzi

promosso dal Circolo ARCI Cervignano APS

La voce della poesia è la voce del luogo.

Il dialetto sloveno della Benecia in versi

Incontro con Michele Obit

Con un evento tra immagini, parole e tradizioni, sabato 24 maggio alle 17.45 al Museo Etnografico del Friuli (Palazzo Giacomelli, Udine), si chiude il progetto BLUMARJI: Maschere del Pust, a cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin, promosso da Circolo ARCI Cervignano APS con il sostegno della Regione FVG e di numerosi enti del territorio.

Il progetto, partito nel 2023, ha indagato l’anima profonda di uno dei riti più iconici del Pust, il carnevale delle valli del Natisone, attraverso fotografie, ricerche e incontri che ne restituiscono il significato simbolico e identitario, con un occhio al presente.

L’evento finale, “La voce della poesia è la voce del luogo”, è un importante incontro dedicato alla poesia contemporanea in dialetto sloveno della Benecia, curato da Michele Obit, direttore del settimanale Novi Matajur, poeta e traduttore. Un viaggio tra versi e confini, per riscoprire le radici linguistiche e culturali di una terra di passaggio e appartenenze multiple. In collaborazione con la casa editrice Qudulibri, l’incontro sarà accompagnato dalla proiezione dell’omonimo video di Paolo Comuzzi.

In questa occasione sarà presentato anche il catalogo della mostra fotografica “Passi nel bianco” di Adriana Iaconcig, che ha documentato in chiave contemporanea la ritualità dei Blumarji – le tradizionali maschere di Montefosca – attraverso un linguaggio visivo sospeso tra passato e futuro.

Scrive nel catalogo il prof. Mauro Pascolini (Università di Udine): “La loro corsa leggera, quasi a non toccare terra(…) ribadisce che vivere un ‘luogo’ significa costruire la propria dimensione spaziale, materiale e immateriale, in profondità(…) in una terra ‘nera’ che si fa ‘bianca’ di neve…”.

La pubblicazione, con testi in italiano, inglese e sloveno, sarà presentata da Eva Comuzzi e Adriana Iaconcig al Museo etnografico a chiusura dell’incontro. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Udine, contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale delle lingue minoritarie e delle tradizioni locali, offrendo nuove chiavi di lettura e sensibilità per il presente.

DOVE
Museo etnografico del Friuli

Palazzo Giacomelli, via Grazzano, 1 – Udine

PER INFORMAZIONI

Wa: 338 8454492
FB: Blumari: maschere del PUST tradizione e contemporaneità
I: blumarjiprogetto_24.25

In copertina : Frame dal video di Paolo Comuzzi

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE