• Mar. Lug 15th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

LE GIORNATE DELLA LUCE, domani masterclass con ARTUR-POL CAMPUBRÌ, ANNE RIITTA CICCONE E LORENZO D’AMICO DE CARVALHO

DiRedazione

Giu 13, 2025

VENERDÌ 13 GIUGNO ALLE GIORNATE DELLA LUCE

IN COLLEGAMENTO MARCO TULLIO GIORDANA PRESENTA IL SUO

PASOLINI, UN DELITTO ITALIANO

OSPITI ANNE RIITTA CICCONE E LORENZO D’AMICO DE CARVALHO

PER GLI IMMORTALI

A GORIZIA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO FANTASMI URBANI – LA MEMORIA DEI CINEMA DI ROMA

DI SILVANO CURCIO, CHE CONVERSERÀ CON CATERINA D’AMICO

Le Giornate della Luce, il festival che da undici edizioni racconta il cinema attraverso lo sguardo e il lavoro degli autori della fotografia, entra nel vivo della programmazione con una giornata – quella di venerdì 13 giugno – che intreccia visioni, riflessioni e incontri. Ideato da Gloria De Antoni e diretto insieme a Donato Guerra, il festival si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione dell’immagine cinematografica, ma anche un luogo di dialogo aperto tra le professioni del cinema e il pubblico.

La giornata si apre a Spilimbergo, alle 9.30 al Cinema Miotto, con una masterclass, aperta anche al pubblico,tenuta da Artur-Pol Campubrì (in foto di copertina) che converserà con gli studenti internazionali della Summer school sul suo rapporto con la fotografia cinematografica.

Anne Riitta Ciccone

A seguire, alle 11.00, sempre al Cinema Miotto, spazio all’approfondimento con l’incontro A corpo libero – Le donne raccontate nell’audiovisivo tra stereotipi e inclusione. Un dialogo appassionato e necessario con Gabriella Gallozzi, Domiziana De Fulvio, Artur-Pol Camprubí e Silvia Scola, arricchito da un intervento video di Oreste De Fornari. L’incontro, realizzato in collaborazione con il Premio Bookciak, Azione!, metterà al centro il modo in cui l’immaginario audiovisivo costruisce o decostruisce le rappresentazioni femminili.

Nel primo pomeriggio, alle ore 15.00, torna protagonista il cinema d’autore con la masterclass sul rapporto tra arte e cinema di Anne Riitta Ciccone, regista sensibile e originale, accompagnata dal produttore Lorenzo d’Amico de Carvalho. A seguire il suo film Gli immortali, un’opera che esplora i confini tra vita e memoria attraverso una narrazione sospesa tra realismo e visione.

Alle ore 18.00, sempre al Cinema Miotto, Gabriella Gallozzi cura la presentazione ufficiale del concorso Bookciak, Azione!, spazio ormai consolidato del festival che unisce letteratura e cinema attraverso il talento di giovani filmmaker.

Sempre alle 18.00, ma a Gorizia, nella sede di BorGO Cinema in via Rastello, prosegue il ciclo Libri in luce. Protagonista dell’incontro è Silvano Curcio con il suo libro Fantasmi urbani – La memoria dei cinema di Roma, un’opera che racconta le sale scomparse della Capitale come spazi di comunità e cultura. A conversare con l’autore sarà Caterina d’Amico, in collaborazione con il Premio Sergio Amidei, Via della Creatività e BorGO Cinema.

Intanto, nel cuore di Spilimbergo, alle 15.00, si parte da Piazza Duomo per andare A zonzo per la città, una passeggiata gratuita in compagnia degli Accoglitori di Città alla scoperta dei borghi e delle storie d’amore che abitano ogni angolo della città. Un’iniziativa promossa in collaborazione con il Comune di Spilimbergo e l’Assessorato al Turismo.

La serata offre due eventi imperdibili. A Spilimbergo, alle 21.00 al Cinema Miotto, sarà proiettato il film Parthenope di Paolo Sorrentino, candidato in concorso per la fotografia di Daria D’Antonio. Una nuova prova estetica e poetica del regista napoletano, incentrata su una figura femminile mitica e contemporanea. Il film sarà introdotto da due cortometraggi selezionati dal Premio Bookciak, Azione!: Akim’s Tea di Flavio Ceccarini e un secondo corto a sorpresa.

Contemporaneamente, alle 20.30 a Casarsa della Delizia, a Palazzo Burovich, sarà ospite, in collegamento, Marco Tullio Giordana per un incontro – in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Comune di Casarsa – introdotto da Piero Colussi e Luca Pacilio dedicato al film Pasolini, un delitto italiano a trent’anni dall’uscita. La pellicola del 1995 diretta da Marco Tullio Giordana ricostruisce le vicende del processo contro Pino Pelosi, accusato dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, avvenuto a Roma il 2 novembre 1975. A seguire, la proiezione del film. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Sala consiliare del Comune.

Le Giornate della Luce sono ideate da Gloria De Antoni e dirette con Donato Guerra, organizzate dalla associazione culturale Il Circolo con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Città di Spilimbergo e di Fondazione Friuli. Quest’anno il festival collabora per la prima volta con il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Tra i partner della manifestazione AIC – Associazione Italiana Autori della Fotografia, Ca’ Foscari Short Film Festival, CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, Premio Bookciak, Azione!, la Cineteca del Friuli, FAI – Fondo Ambiente Italiano (delegazione di Pordenone) con il contributo di Friul Mosaic, Banca 360 FVG e CATA artigianato FVG. Nel 2024 è stato sostenuto dal MiC.

Tutte le info su

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE