• Sab. Feb 22nd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROTAGONISTA DEL PROGETTO “ARTIGIANI ANIMATI” 2024

DiRedazione

Feb 14, 2025

Premiati a Castelfranco Veneto i tre migliori lavori realizzati dalle scuole medie della provincia che hanno aderito al progetto promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana con il Gruppo Alcuni

Per gli studenti anche un’esperienza immersiva per scoprire le tecniche di intrusione che gli hacker utilizzano per accedere agli smartphone e per sottrarre identità e dati sensibili

Le tecnologie innovative dell’intelligenza digitale protagoniste della terza edizione del progetto “Artigiani Animati”, promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana con gli istituti comprensivi della provincia. Dai racconti dei mestieri artigiani gli studenti hanno elaborato 85 storyboard dei quali tre sono stati trasformati in cartoni animati, realizzati con il supporto del Gruppo Alcuni.

La premiazione nei giorni scorsi nell’auditorium dell’istituto comprensivo Castelfranco 1. I migliori lavori sono stati realizzati da Celeste Pigozzo, alunna della classe II E dell’IC Castelfranco 1, ideatrice di “Legno, Cuore, Amore“; Berti Benedetta, Cusin Lorenzo, Singh Taranjot, Coman Martina della classe II G IC Motta di Livenza, sede di Meduna, con lo storyboard “La profumeria luna“; un trio di alunni della classe II C dell’IC Riese Pio X autori de “Il gelato trasformato“.

La kermesse è stata anche l’occasione per un’esperienza immersiva sulla cyber security e il ruolo dell’intelligenza artificiale, guidata da Domenico Baldasso, titolare Trevigroup srl e presidente comunità ICT di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, e dal suo collaboratore David Tancredi. Gli studenti hanno vissuto una dimostrazione delle tecniche di intrusione che gli hacker utilizzano per accedere ai dispositivi e per sottrarre identità. Un’occasione per comprendere i rischi informatici e imparare come tutelarsi, per sensibilizzare i giovanissimi alla cultura della cyber security. È stata anche l’occasione per dare conto di quanto innovazione sia ormai entrata nel mondo artigiano.
Nella scelta dei vincitori, come ha spiegato Sergio Manfio del Gruppo Alcuni, sono stati persi in considerazione la sicurezza nei luoghi di lavoro, la sostenibilità ambientale economica e sociale, la contaminazione tra professioni, la continuità aziendale e l’impiego delle tecnologie innovative a supporto e tutela dell’artigenialità.

Gli studenti hanno potuto sperimentare direttamente questi moderni aspetti dell’impresa nel confronto con gli artigiani che hanno collaborato al progetto: Armando Sartori, carrozziere, Renzo Martin, titolare della tipografia Marpress, Serenella Spinace, stilista, Francesca Barce di Biverso e la sua officina alimentare, Andrea Zanatta del Birrificio Morgana.

Presenti in sala Gabriele Di Vito e Paolo Boffo, presidi degli istituti Castelfranco 1 e Riese Pio X unitamente ai docenti che hanno affiancato gli studenti e in collegamento le classi dell’IC Motta di Livenza sedi di Motta, Meduna e Cessalto, oltre al presidente e al direttore di Confartigianato Castelfranco, Maurizio Cattapan e Dino Bonetto. I lavori si sono conclusi con il saluto di Loris Balliana, vicepresidente Vicario dell’Associazione che ha manifestato il suo apprezzamento per i contenuti dei cartoni, per l’attualità dei messaggi, per la curiosità e partecipazione alla mattinata.  

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE