• Dom. Apr 27th, 2025 5:11:49 PM

Voce del NordEst

online 24/7

Mercato immobiliare veneto: 63.788 transazioni immobiliari per un totale di 10,78 miliardi di euro – dati elaborati dall’osservatorio di Wikicasa

DiRedazione

Apr 14, 2025

Mercato immobiliare veneto: 63.788 transazioni immobiliari per un totale di 10,78 miliardi di euro. In crescita anche il mercato dell’intermediazione immobiliare, del valore di 352 milioni

Ad analizzare il mercato Wikicasa, azienda proptech italiana specializzata nella raccolta, processamento e distribuzione di informazioni immobiliari online.

Il Veneto è la quarta regione italiana per numero di transazioni, dopo Lombardia, Lazio e Piemonte. Tra le città dove sono state acquistate o affittate più case vi è Venezia, che l’anno scorso ha registrato un +6,11% di transazioni, seguita da Treviso (+1,17%), Rovigo (+0,33%), Vicenza (+0,16%) e Padova (+0,06%).

In diminuzione sono invece le transazioni immobiliari a Belluno (-1,04%) e Verona (-1,67%).

Veneto, Aprile 2025 – Il mercato immobiliare italiano torna a crescere. Nel 2024, infatti, si registrano 719.576 transazioni immobiliari. Si tratta di un dato leggermente migliore rispetto alle 709,591 registrate nel 2023. Per quanto ancora lontani dai volumi registrati nei primi due anni post-pandemia, che hanno raggiunto il loro picco nel 2022 con oltre 784.000 transazioni, il mercato immobiliare nazionale si conferma in salute, nonostante una continua incertezza legata all’andamento dei tassi dei mutui degli ultimi due anni. Delle circa 720.000 transazioni totali, 63.788 sono state registrate in Veneto (+1,11% rispetto al 2023), la quarta regione italiana per numero di transazioni, dopo Lombardia, Lazio e Piemonte, e prima di Emilia Romagna, Sicilia e Toscana. Il mercato immobiliare del Veneto mostra quindi una leggera crescita in linea con la media nazionale La provincia di Venezia traina l’immobiliare veneto, registrando un +6,11% di transazioni rispetto al 2023. In lieve crescita anche le province di Treviso (+1,17%), Rovigo (+0,33%), Vicenza (+0,16%) e Padova (+0,06%). Belluno (-1,04%) e Verona (-1,67%) chiudono invece in leggerissimo calo rispetto al 2023.

Sono questi i dati elaborati dall’osservatorio di Wikicasa (https://www.wikicasa.it/), azienda proptech italiana specializzata nella raccolta, processamento e distribuzione di informazioni immobiliari online, che proprio nei giorni scorsi ha presentato questi dati esclusivi durante l’evento “Top Agency” che si è tenuto a Padova sul futuro del settore e dell’intermediazione immobiliare.

L’andamento dei prezzi nelle varie città venete

I prezzi continuano a crescere in tutte le principali città della Regione. A Venezia, ad esempio, nel 2024 il prezzo medio delle case, al mq, ha toccato i 3280  euro (+7,58% rispetto ai 3049 euro del 2023). Anche nella città di Padova i prezzi al mq sono in netto aumento, e nel 2024 hanno toccato i 2325 euro (+11,94% rispetto ai 2077 euro del 2023). Stessa cosa per Verona (2601 euro al mq nel 2024, +7,88% rispetto al 2023), Vicenza (1742 euro al mq nel 2024, +8,13% rispetto al 2023) e Treviso (2568 euro al mq nel 2024, +5,72% rispetto al 2023). In aumento anche i prezzi delle case di Rovigo (1203 euro nel 2024 e 1057 euro nel 2023, un +13,81%). e di Belluno (1194 euro al mq nel 2024 contro i 1060 euro del 2023).

L’andamento dei canoni di locazione nelle varie città venete

Nelle principali città venete, il prezzo medio dei canoni di locazione è in netto aumento: a Venezia nel 2024 era di 14,08 euro (+5,71% rispetto al 2023); a Belluno sfiora i 9,39 euro (+15,52% rispetto al 2023); a Padova tocca i 12,99 euro (+7,89% rispetto al 2023); a Rovigo i 8,97 euro (+13,98% rispetto al 2023); a Treviso gli 11,88 euro (+9,39% rispetto al 2023), a Verona tocca gli 11,93 euro (+7,28% rispetto al 2023) e infine a Vicenza sfiora i 10,62 euro (qui abbiamo un -2,93% rispetto al 2023).

Con 63.788 transazioni immobiliari nel 2024, un valore medio di compravendita di 169.000 euro e un valore totale del mercato immobiliare di 10,78 miliardi di euro, possiamo dire che il Veneto sia una regione particolarmente florida dal punto di vista immobiliare, e sicuramente in maggior fermento rispetto all’ultimo decennio – commenta Pietro Pellizzari, CEO di Wikicasa – Anche il mercato dell’intermediazione immobiliare registra valori particolarmente positivi, con un volume d’affari di 352 milioni di euro.”

Il mercato immobiliare del Veneto: tra città turistiche, universitarie e centri residenziali

All’interno della Regione, coesistono mercati cittadini completamente diversi tra loro, che restituiscono uno scenario complesso ed eterogeneo. Città come Venezia e Verona, per esempio, stanno diventando ormai sempre di più città al servizio dei turisti, il cui mercato delle locazioni è sempre più sbilanciato verso lo short rent. I quartieri centrali stanno progressivamente abbandonando i presupposti residenziali e abitativi, come sottolineato da una crescente domanda di acquirenti con finalità d’investimento, spesso stranieri.

Allo stesso tempo, il mercato padovano rimane ancora fortemente legato al contesto universitario, dal momento che l’ateneo cittadino è ormai stabilmente nella top 10 nazionale per numero di studenti iscritti. L’elevata domanda di immobili in affitto a lungo termine porta con sé anche un elevato numero di investitori interessati a generare una rendita su questa fascia di mercato. Tuttavia, la presenza di un numero sempre crescente di studenti fuori sede genera anche una domanda di potenziali futuri acquirenti di una prima casa, rendendo necessaria la presenza di soluzioni adeguate e in linea con le loro esigenze

Treviso, invece, è un mercato più tradizionale dove, grazie a un’elevata qualità della vita e dei servizi al cittadino, oltre che a uno stock immobiliare moderno, è riuscita a sviluppare un contesto particolarmente dinamico e attrattivo per acquirenti con finalità prettamente abitative.

In futuro, il mercato immobiliare del Veneto dovrà trovare soluzioni sempre più moderne per accogliere la domanda in uscita dai grandi centri urbani come Verona e Venezia. In questo caso, tutto passa da un rinnovamento e una modernizzazione dello stock immobiliare, aumentando il numero di immobili in linea con le esigenze dei nuovi acquirenti, sulla scia di quanto sta per esempio accadendo a Treviso. Creare soluzioni immobiliari moderne consentirebbe, insieme alla creazione di un opportuno sistema di agevolazioni economiche, di trattenere i giovani, risorsa strategica e vero motore del mercato immobiliare delle città italiane, come dimostrato dall’evoluzione del mercato di Padova non solo in città, ma anche in provincia degli ultimi anni.” conclude Pellizzari

Per conoscere meglio Wikicasa: www.wikicasa.it/

A proposito di Wikicasa

Wikicasa è l’azienda proptech italiana specializzata nella raccolta, processamento e distribuzione di informazioni immobiliari online, finalizzate a rendere il processo di compravendita più veloce e trasparente. Facendo leva sullo sviluppo tecnologico e un approccio data driven, Wikicasa si inserisce nel mercato immobiliare come provider di annunci immobiliari, sistemi di valutazione automatizzata, e insight sul mercato immobiliare per tutti i player del settore. A oggi Wikicasa gestisce 3 portali, (wikicasa.it, affitto.it e commerciali.it), visitati da oltre 13 milioni di utenti unici all’anno, e che contano oltre 800.000 annunci immobiliari di più di 20.000 professionisti del settore.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE
Audio Player