Accoglienza festosa nella giornata di ieri, lunedì 10 febbraio, per la rassegna “Un viaggio da fare 2025”, proiezione culturale della Regione Friuli Venezia Giulia nel cuore di Milano, a Mondadori Duomo, attraverso un cartellone letterario di grandi voci del nostro tempo che sono espressione del territorio della frontiera di nord-est. Un progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, e curato da Massimiliano Finazzer Flory con partnership organizzativa di Fondazione Pordenonelegge. Tanti gli spettatori accorsi nell’Arena della Libreria Mondadori, in Piazza Duomo, per gli eventi della prima giornata, introdotti dal saluto del vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, Assessore regionale alla Cultura: «il Friuli Venezia Giulia è in una delle piazze più note al mondo, piazza Duomo a Milano, dove alla Mondadori per una settimana tutte le vetrine all’interno della libreria sono dedicate alla nostra cultura – ha spiegato Anzil – Vogliamo promuovere la Capitale europea della cultura GO! 2025 e suggerire un viaggio da fare nella nostra regione, perché è un piccolo compendio dell’universo, come ebbe a definirlo Ippolito Nievo, e perché è affascinante fare un viaggio onirico alla ricerca della cultura di frontiera a cavallo del confine».
![](https://i0.wp.com/vocedelnordest.it/wp-content/uploads/2025/02/0003.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
“Un viaggio da fare 2025” si è inaugurato ieri con un evento nel segno del gusto, protagonista lo chef stellato Andrea Berton e la sua “filosofia” culinaria di rinnovamento, raccontata nel libro- memoir Non è il solito brodo (Mondadori Electa). Nel pomeriggio il dialogo con il giornalista Toni Capuozzo, focalizzato sulle Vite di confine raccontate nel suo ultimo libro, e l’incontro che ha visto protagonista la scrittrice Federica Manzon, Premio Campiello 2024 per Alma (Feltrinelli), un romanzo dove l’identità, la memoria e la storia – personale, familiare, dei Paesi – fanno della frontiera un punto di vista per capire chi siamo e dov’è la nostra casa. A conclusione degli eventi, per tutti, le apprezzate degustazioni con i sapori del Friuli Venezia Giulia.
Oggi 11 febbraio la rassegna è proseguita in mattinata con la presentazione del libro della giornalista Greta Sclaunich, “Le foibe spiegate ai ragazzi” (Piemme), firmato con Egea Hauffner e con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia e Dalmazia, in coincidenza con il Giorno del Ricordo. E dalle 18 riflettori sul dialogo Omaggio a Carlo Michelstaedter, Gorizia e Mitteleuropa, protagonista il filosofo della musica Quirino Principe, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory e con l’intervento di Tiziana Gibelli, ex Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia. L’occasione per presentare in anteprima il docufilm “Nel tuo occhio”, in uscita la prossima estate, dedicato a Carlo Michelstaedter, scritto, diretto e coprodotto da Massimiliano Finazzer Flory con la Regione Friuli Venezia Giulia. In arrivo poi, fino a domenica 16 febbraio, anche il geniale cartoonist Francesco Tulio Altan, gli scrittori Paolo Rumiz, Mauro Covacich, Gian Mario Villalta e Tullio Avoledo, il giornalista Paolo Possamai il regista Gabriele Salvatores.
Info e programma https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=25201