• Gio. Feb 13th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

M’illumino di meno 2025 – Crema Costruzioni: nuova sede dove ogni dettaglio è un capolavoro di upcycling

DiRedazione

Feb 12, 2025

CREMA COSTRUZIONI: NUOVA SEDE COMMERCIALE IN UN CAPANNONE ARTIGIANALE RIQUALIFICATO, DOVE OGNI DETTAGLIO È UN CAPOLAVORO DI UPCYCLING

La storica azienda costruttrice trevigiana, riconosciuta per l’elevato standard delle abitazioni che realizza dal 1965 e per la capacità di intercettare le nuove esigenze del mercato, da qualche anno si dedica anche alla riqualificazione di stabili di pregio, nella convinzione che ciò che ancora vale debba essere recuperato e valorizzato alla luce delle conoscenze e delle tecnologie attuali.

L’impresa crede a tal punto nella riqualificazione da scegliere questa strada anche per la sua nuova sede commerciale: si tratta di un’ex officina a Fontane di Villorba (Treviso) che creatività ed arte hanno trasformato in uno spazio unico.

I capannoni in Veneto sono stati lo scenario in cui nel dopoguerra si è fatta la storia industriale della regione, fino a quando crisi e delocalizzazione non li hanno trasformati in migliaia di edifici vuoti e in degrado (si stima una struttura ogni 54 abitanti): Crema Costruzioni, storica azienda trevigiana che il prossimo 5 marzo taglierà il traguardo dei 60 anni, ne ha voluto riqualificare uno a Fontane di Villorba (Treviso), facendone la propria sede commerciale. Una scelta non casuale per l’impresa guidata da Claudio Crema, che da alcuni anni ha affiancato alle nuove costruzioni progetti di riqualificazione di immobili di pregio in tutta la provincia e che, credendo fermamente in questa scelta, ha voluto per se stessa un edificio in disuso a cui regalare una “seconda vita”.

Per la presentazione del “nuovo” quartier generale, un capolavoro di recupero e upcycling, è stata scelta la ricorrenza di M’illumino di meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar, alla quale l’azienda aderisce da diverse edizioni.

Il capannone artigianale di Crema Costruzioni risale agli anni Sessanta e fu prima sede di un’impresa edile e successivamente di un’azienda termoidraulica, che per un periodo la affittò ad una ditta di catering.

L’impresa costruttrice l’ha acquistato nel 2021 e ha avviato un’attenta e minuziosa riqualificazione, apportando migliorie e valorizzando gli elementi di pregio esistenti: il vecchio impianto di illuminazione è stato sostituito con lampade a led, i pavimenti e le piastrelle sono stati resinati, è stato mantenuto il lavatoio esistente e il soppalco è stato recuperato e trasformato in show room. Ma non è tutto, la nuova sfida ha ispirato la creatività dei professionisti che collaborano con Crema Costruzioni, che hanno trasformato il capannone in un capolavoro di upcycling: all’ingresso sono state posizionate due vecchie sedie da barbiere e un pannello raffigurante un grande totano rosa, il parapetto della scala in lamiera è creato con una grossa corda intrecciata, per decorare la parete dello show room è stata appesa una vecchia bici, il piano di lavoro utilizzato come materioteca è stato realizzato con cavalletti di legno recuperati su cui sono stati posizionati pannelli rivestiti con tessuti di recupero, mentre un rocchetto avvolgicavo è stato trasformato in lampada. Alcuni pezzi d’arredo, infine, sono quelli che negli anni hanno caratterizzato gli “appartamenti campione” dell’azienda, dal grande pouf rosso al mobile pastaia restaurato in stile shabby chic. Il tutto è completato dalla presenza di numerose piante, che testimoniano l’attenzione dell’impresa per il verde: le nuove costruzioni firmate Crema Costruzioni, infatti, sono progettate in funzione dello spazio esterno, con il quale grandi vetrate, portici e portefinestre stabiliscono un dialogo permanente.

Siamo convinti che sia giusto e moralmente doveroso non solo costruire ex novo, ma anche cimentarsi in riqualificazioni degne di questo nome, con l’attenzione e la qualità che da sempre ci contraddistinguono. – spiega Claudio CremaNegli ultimi anni, Crema Costruzioni si sta dedicando a ristrutturazioni di pregio, in cui ripone tutto il proprio know-how: con la nuova sede commerciale abbiamo voluto essere i primi testimonial di questa scelta”.

Vi è ancora il grande magazzino a cui trovare una destinazione: per ora adibito allo stoccaggio e al testing di nuove tecnologie e materiali, con il tempo potrà diventare uno spazio in cui realizzare eventi o presentazioni.

Per info: cremascotruzioni.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE